IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Bettina e detto, poi Ninetta e Raffaele.
BETTINA: Signorì, lo fattorino ha portata sta lettera pe vuje. (La dà.)
FELICE: Grazie. (Bettina via.) E de chi è sto carattere, non lo conosco. (Apre la lettera e legge la firma:) «Carluccio e Teresa Fasulillo». Lo servitore e la cammerera mia, e che vonno? (Legge:) Illustrissimo Signore. Il muschio che tenevate ieri addosso, fu la mia moglie Teresa che ve lo buttò per fare uno scherzo con Vostra Eccellenza. Ora vedendo che vi siete contrastato con la signora e che il fatto si fa serio, ho creduto mio dovere scrivervi per dirvi ha verità. Ritornate dunque in casa, dove vi aspettano i vostri affezionatissimi e fedeli servi. Carluccio e Teresa Fasulillo. Io mò che l’aggio da fà a chisti duje? So’ cose de curtellate! Chella pe fà nu scherzo me mena lo muschio ncuollo! Quanno vaco a Napole li sciacco a tutte li duje, ch’aggia da fà! Sta lettera però è stata bona, pecché nce l’aggio da tuzzà sotto a lo musso a muglierema. Ah, la vì cca...
NINETTA: Mammà nun vò sentere ragione.
RAFFAELE: Ma se capisce! Tu m’hai combinato chillo piattino. Felicié, chella è ghiuta da D.a Lauretta!
FELICE: E comme t’è venuto ncape!
NINETTA: Aggio fatto buono, aveva fenì lo scandalo! E pò chella non se l’ha negato affatto, non ha ditto manco na parola, s’è fatta rossa rossa comme a lo fuoco e m’ha giurato che non nce vene cchiù dinto a sta casa.
FELICE: (Ma allora era overo!).
RAFFAELE: Tu non avive da j da chella signora senza avvertì primme a mme.
NINETTA: Io l’aggio datto pecché voglio bene assaje a mammà, pecché la trascurate? Pecché ve site miso co n’auta femmena? Io siccome aggio saputo che dinto a sta casa pratica soltanto sta D.a Lauretta...
RAFFAELE: Hai supposta che era essa?
FELICE: E chella accussì fa, suppone na cosa e lo dà pe certo.
NINETTA: E me pare che certo è stato!
RAFFAELE: Chi t’ha ditto che io trascuro a mammeta? Chi t’ha ditto sta cosa?
NINETTA: Essa stessa, mammà, e perciò ve site appiccecate, perciò se vo spartere.
RAFFAELE: Ma vattenne che non è overo, st’appicceco è stata na finzione, è stata na cosa che l’avimmo fatta apposta.
FELICE: Già, me l’hanno ditto, facevene vedé ma non era overo. (Ride.)
RAFFAELE: Fruje na penzata che facette ajere D. Michele. Chella pò mammeta non sapenne dirte la ragione pecché c’eramo appiccecate, te dicette che io l’aveva tradita co n’auta femmena.
NINETTA: Possibile? Allora tutte chelli chiacchiere, tutta chella collera, la separazione?...
RAFFAELE: Tutto fatto apposta!
NINETTA: E pecché sta finzione?
RAFFAELE: Mammeta lo sape pecché, va, va ce lo addimanne.
NINETTA: Ma sicuro. Me l’ha da dicere. (Via a sinistra.)
RAFFAELE: Vuje vedite chella che m’ha combinato co D.a Lauretta! Felice mio, m’ha fatto nu guajo!
FELICE: Ma papà, dicite la verità... voi sapete che con me potete parlare... sta D.a Lauretta fosse veramente una vostra fiamma?
RAFFAELE (dopo pausa con espansione): Sì, mio caro Felice, sì... è stata l’unica bestialità che facette da che me so’ nzurato. Ma finì subito, te l’assicuro, fu un’abberrazione, fu il cuore. Amor ch’è in cor gentil, ratto s’apprende.