IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
ELVIRA (uscendo dall’armadio): Signori, vi saluto.
LUIGI: (Che! Essa!).
FELICE: (La sora de la sposa mia!).
ELVIRA: Bravo, bravo il signor D. Luigi Belfiore. Avete parlato finalmente chiaro, e avete aperta tutta l’anima vostra...
FELICE: (E chesta comme steva dinto a lo stipo?).
ELVIRA: Siccome a Castiellammare, vuje stiveve sulo e ve seccaveve, truvasteve sta scema, sta femmena curiosa, sta povera pazza, e dicisteve: che bella occasione pe me spassà no poco, per avere qualche distrazione e bravo! Po’ a Napole cercasteve d’allascà, e la combinazione io me nfucaje cchiù assaje.
LUIGI: (Ha ntiso parola pe parola tutte cosa!).
ELVIRA (ridendo): Ah! Ah! Ah! Vì che bell’uommene che stanno ncoppa a la terra... Mò vi siete innamorato della bella Carmela, e cercate tutti i mezzi di levarvi questo guajo da torno... ma cride tu! Cride tu che te lieve stu guajo, ma io no, io non so’ femmena d’essere trattata accussì, so’ pazza? E farraggio cose da pazza, addò vaje tu, vengh’io... lo guardaporta non m’ha voluto à sagli, pecché aveva avuto l’ordene da te, e che fà... io aggio dato diece lire a li facchine, e me so’ fatta saglì dinto a chillo stipo... e assicuratevi D. Luì, che da oggi in poi, sarò la vostra persecuzione!
LUIGI: Oh, ma alle corte, io non vi posso sposare, io non tengo beni di fortuna, io sono nu misero architetto!...
ELVIRA: Me l’aviva dicere primme...
LUIGI: Te lo dico mò, è lo stesso.
ELVIRA: No, non è lo stesso affatto!... e poi siete un misero architetto? Non fa niente, io mi contento.
FELICE: Embè, quanno chella se contenta...
ELVIRA: Assicurete pure, che Carmela ccà te rimmane! (Indica la gola.)
AGAPITO (di dentro gridando): Ma come, mio genero sta ancora qua?
ELVIRA: Assolutamente non me voglio fà vedé... (A Felice.) Mannatennillo priesto. D. Luigi, nce vedimmo!... (Prende il cappello ed il bastone di Luigi ed entra nell’armadio.)
LUIGI: S’ha pigliato lo cappello e lo bastone, non mporta, mò l’acconcio io. (Chiude l’annadio a chiave.)
FELICE: Voi vedete che pasticcio!... (Alla porta.) Favorite, papà, favorite.
AGAPITO: Grazie, grazie, io me so’ trovato a passà da ccà, e so’ venuto a vedé a che state con lo sfratto.
FELICE: M’avete fatto piacere.
AGAPITO: Me ricordo quando era viva mia moglie, st’ammoina la faceveme ogni anno, perché ogni anno voleva sfrattare...
AGAPITO: Chi è sto signore, presentatemi.
FELICE: Il signor Luigi Belfiore, amico mio scorporato, valente architetto. Il signor Agapito Fresella, mio prossimo suocero.
AGAPITO: Fortunatissimo. (Strette di mano.)
LUIGI: Se mai avete bisogno di me, disponete pure liberamente, vi servirò senza alcun interesse.
AGAPITO: Grazie, troppo buono. No, io non sono amante di costruzioni, perché tengo per massima che il fabbricare è un dolce ammiserire. Mi ho comprato un casinetto sul Vomero, bello e fatto, e dopo domani vado a prenderne pure possesso.
LUIGI: Bravissimo! (Strette di mano.)
FELICE: E come sta la signorina Beatrice, la mia futura metà.
AGAPITO: Benissimo, grazie, figuratevi, sta tanto ammoinata pe sto matrimonio che non potite credere, lei stessa si sta lavorando il corredo, poi, siccome tre giorni fa licenziai la cameriera che era no poco capa allerta, adesso deve badare anche lei alle faccende di casa.
FELICE: Oh, poveretta!... e l’altra vostra figlia che fa? Sta bene?
AGAPITO: Ah, Elvira, la vedova? Lasciateme sta, quella sta sempre nervosa, sempre eccitata, dopo la perdita del marito che mori tre anni fa, e essa fu obbligata a ritornare in casa mia, non la conosco più, è diventata di un carattere impossibile, tutto la secca, s’irrita per una cosa da niente... ma con me però ha da sta co duje piede dinto a na scarpa, deve camminare dritta. Stamattina per esempio, per andare a pranzo dalla Commara, ha dovuto prima chiedere permesso a me e poi c’è andata.
FELICE: Bravissimo! Fate bene... e mò dalla commara sta?
AGAPITO: Sissignore, siccome quella tiene il giardino con diverse razze di uccelli, così si divertono fra di loro.
AGAPITO: Basta, voi siete pronto, ve ne calate?
FELICE: Sissignore, e che nce faccio cchiù.
AGAPITO: Vedite si nce sta cchiù niente... v’avisseve da scurdà quacche cosa.
FELICE: Nonsignore, questa è tutta roba del nuovo inquilino. (Va guardando.)
LUIGI: (Io mò comme faccio senza cappello, appena scengo me l’aggio d’accattà).