Eduardo Scarpetta
La casa vecchia

ATTO PRIMO

SCENA NONA   Ambrogio, Carmela, e detta poi Elvira.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA NONA

 

Ambrogio, Carmela, e detta poi Elvira.

 

AMBROGIO (di dentro gridando): Bettina!... Bettina!...

BETTINA: Lo patrone!... Eccome ccà, signò, eccome ccà. (Via poi torna, Elvira batte tre volte le mani dall’interno dell’armadio. Bettina ritornando con valigia e scatoli.) Mamma mia, e comme sta!...

AMBROGIO (con altra valigia, fagotti, ombrelli e bastoni): Me pare che invece de stà ccà ncoppa, me potive aspettà abbascio a lo palazzo. (Carmela lo segue, ha in mano una gabbia con canarino, un ombrellino, e una piccola valigia nell’altra).

BETTINA: Vuje m’avite ditto che avesse acconciata la ramma dinta a la cucina, e che avesse fatto lo lietto vuosto.

AMBROGIO: E tanto ncé voleva paccuncià sta ramma e pe lo lietto mio? Ancora tutto ammoinato, chillo lietto non s’è fatto ancora...

BETTINA: Aggiate pacienzia signò, non ve pigliate collera, lo faccio. (Puozza sculà!). (Fa il letto sotto l’alcova.)

AMBROGIO: Lo guardaporta de sto palazzo per esempio non fa pe me, sta dormenno dinta a lo casotto sujo comme a nu puorco, non m’ha visto manco trasì. Accomminciammo buono, a la verità. (Vedendo Carmela al balcone.) Carmè, gué, che faje fore a sto balcone, non vide che sghezzechea, trasetenne.

CARMELA: Voleva vedé la strada.

AMBROGIO: Non sì arrivata ancora già vuò vedé la strada? Pecceré, io sa che t’avviso, non facimmo lo fatto de la casa vecchia che stiveve sempe appese a li feneste, io llà non ve diceva niente, pecché era no vico che nisciuno nce passava. Qua no, qua dovete stare molto ritirate perché è una strada di commercio, e pare brutto a vedé sempe doje cape da fore, nce simme ntise?

CARMELA: Va bene.

BETTINA: Ma scusate, no poco d’aria quacche vota l’avimmo da piglià.

AMBROGIO: De te non me mporta niente... tu quanno vuò piglià aria te ne vaje mmiezo a lo pascone, figliema addà chello che dico io!

CARMELA: Non dubitare, papà, io faccio tutto quello che comandi tu.

AMBROGIO: Sì, ma non me fa la bizzochella! (Imitando la voce.) Faccio tutto quello che comandi tu, po’ quanno io esco, fa tutto chello che essa. Che te cride che io non saccio che hai perzo li cerevelle co no D. Franfellicco che vediste chella sera a la festa da ballo che dette frateme cugino. Abballaste tutta la serata co isso, facisteve coppia fissa!

CARMELA: Io, quanno mai!

AMBROGIO: Quanno mai? Va bene!... M’hanno ditto che chillo giovene te ronnea attuorno, te manna mmasciate, bada che si me n’addone de quacche cosa, io ti chiudo n’auta vota dinto a lo collegio e non te faccio ascì cchiù. Chisto addà essere no mbrugliunciello o no disperato, pecché si non era tale sarria venuto da me, quanno uno tene bona intenzione co na figliola, la primma cosa va a parlà co lo patre. Io aggio faticato tanto tiempo pe te no poco de dote, e tu hai da sentì li consigli miej. Io t’aggia da uno de la stessa arte mia.

CARMELA: Bella cosa!...

AMBROGIO: Come s’intende bella cosa? Bellissima cosa! Vintanne io era no semplice masto de cocchiara, pigliave quatte carri a lo juorno, chiano, chiano, co la pacienzia e co l’abilità faccio lo partitario, e tutte me rispettano.

BETTINA: Avite capito, signori, papà che ve pigliate no fravecatore.

AMBROGIO: Statte zitta tu che te mengo na cosa nfaccia, ntrichete de li fatte tuoje!...

CARMELA: No, papà, io no fravecatore non lo voglio!...

AMBROGIO: Ma che fravecatore e fravecatore, io dico uno comme a me, no partitario, n’appaltatore, un ingegnere di dettaglio, uno di questo genere.

CARMELA: E si non lo trovo accussì non me mmarito?

AMBROGIO E sta pressa chi nce la ? Tu sì giovene, quando cchiù tarde te marite, meglio è. Basta, de chesto ne parlammo dimane, pensammo a chello che s’adda . Tu miette la tavola. (A Bettina.) Carmela se mette llà. (Indica il letto dell’alcova.) E tu doppo cenato te faje lo lietto a levatore dinta a la cammera de mangià.

BETTINA: (E io lo ssapeva...). Va bene. (Via a sinistra seconda quinta.)

AMBROGIO: Mettimmo sta rrobba dinto a sto stipo. (Apre l’armadio, vede Elvira e chiude subito.) (Na femmena! E che significa chesto?). Vattenne dinto tu, lasseme sulo no momento.

CARMELA: Eccome cca. (Via a sinistra.)

AMBROGIO (riaprendo l’armadio): Signorina, che cosa fate voi nel mio stipo?...

ELVIRA: Me ce so’ fatta mettere da li facchine pe venì ccà a trovà no birbante, n’assassino, no mbruglione, che m’ha ingannata, m’ha tradita, e doppo sette mise ha lasciata a me pe se mettere co la figlia vosta.

AMBROGIO: Figliema!

ELVIRA: Sì, poco primma lo diceva ccà, a chisto pizzo, parlanno co l’inquilino viecchio. Se conoscettene a na festa de ballo, e se scrivene, se danno appuntamento, fannammore, e a buje ve trattano comme a no mamozio!

AMBROGIO: Signorina, badate come parlate!...

ELVIRA: Voi siete un uomo onesto, e non dovete sopportare questa cosa... che figura fate... aprite l’uocchie e state in guardia. Chillo mbruglione è capace de qualunque cosa! Lusinga chella povera piccerella, la inganna, e po’ non se fa trovà cchiù. Voi come padre, dovete sorvegliare e impedire una disgrazia.

AMBROGIO: Si capisce. Ma come si chiama?

ELVIRA: Si chiama Luigi Belfiore. Ricordatelo.

AMBROGIO: Luigi Belfìore? Va bene!

ELVIRA: Chillo è capace de trasì dinto a sta casa pe qualunca parte, pure da la fenesta, si lo ncucciate, reciuliatelo subeto pe li grade, non lo sentite.

AMBROGIO: Lo voglio conzolà io, lo voglio.

ELVIRA: E stateve bene. Aprite l’uocchie, sorvegliate, state in guardia! (Via a destra.)

AMBROGIO: Eh, ma io lo ssapevo, non poteva essere altrimenti, quando non si parla coi genitori, mbruoglio c’è sotto! Intanto chella pe venì a trovà lo nnammorato se mettere dinta a lo stipo. M’ha miso no brutto pensiero ncapo! La primma cosa chiudimmo la porta. (Chiude la porta a destra e conserva la chiave.) Ma io sapeva tutto, a me m’aveva ditto tutte cose lo caffettiere a lo pontone, ma mai l’aggio potuto ncuccià, però saccio lo nomme, Luigi Belfiore... Pure è buono che doppo dimane me ne saglio a lo Casino a lo Vommero, e llà nc’è poco da pazzià. Nce stanno li tre cane de lo colono che si sulo s’azzarde a comparì, ne fanno quatte morze!... S’è fatto notte, appicciammo lo lume. (Accende il lume.) Dinto a sta canestella nce stanno duje pullaste, presutto, casecavallo e pane, la canesta co le butteglie de vino sta dinto, pe cenammo e ncé jammo a cuccà dimane se ne parla. che tiempo, che ncasata d’acqua che vene... (Entra a sinistra col lume portando il canestro, la scena si oscurapausa si sente riaprire la porta a destra.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License