Eduardo Scarpetta
La casa vecchia

ATTO PRIMO

SCENA DECIMA   Felice, poi Carmela.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA DECIMA

 

Felice, poi Carmela.

 

FELICE (entrando dalla destra): che stommeco che tene chillo suocero mio, s’ha chiavato ncuorpo cchiù de duje litre de vino. Io no litro pure me l’avarraggio fatto... sicuro... pecché m’avota no poco la capa... lasseme chiudere la porta. (Chiude la porta.) Ccà sta all’oscuro... aspetta, aggio da tené li fiammifere. (Fruga nelle tasche.) Ecco quà. (Accende un fiammfero.) Nce vularria no lume. (Chiamando.) Carluccio... Carluccio... va trova addò starrà quella bestia... se sarrà ghiuto a cuccà... me pare che dinto a lo salotto nce ha da stà no canneliero... gué oh, e che d’è, che me fosse overo mbriacato! e che diavolo!... chello è vino de chianto, nen se po pazzià troppo!... (Entra a sinistra prima quinta.)

CARMELA (dalla sinistra seconda quinta con lume): Non voglio cenà, non tengo appetito... papà che io me levo da la capa chillo giovene, ma è impossibile, io penso sempe a isso, ch’aggio da ... Bettina m’ha ditto che stasera primme che parte lo veco, le voglio dicere che si me bene veramente, se presentasse a papà e me cercasse pe mogliera, chesta è la primma cosa, lo riesto po’ me lo veco io. (Caccia un ritratto.) Quant’è bello, quant’è simpatico!... Non te ne incarricà Luigino mio, io a te voglio bene, e a te m’aggio da spusà, nisciuno me farrà capace!...

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License