IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
AMBROGIO (di dentro gridando): Carmela, Carmela!...
CARMELA: Papà! (Spaventata.)
FELICE: Oh, sangue de Bacco!...
AMBROGIO (di dentro c.s.): Carmela!...
CARMELA: Jatevenne. (Girano per la scena.)
FELICE: Aspettate, mò me metto ccà fora. (Esce fuori il balcone e chiude le imposte.)
AMBROGIO (fuori): Ched’è neh, stai tu sola?
AMBROGIO: M’è parzo de sentì parlà.
CARMELA: Ah, sì, era io che parlava co lo canarino, sai che nce parlo sempe.
AMBROGIO: Neh?... (sospettoso.) E me pare che aggio ntise pure cierti vase?
CARMELA: Cierti vase?... Ah, sì era io che faceva nfaccia a lo canario... (Fa il rumore dei baci.) Tu sai che quanno io parlo co chella bestiella faccio sempe accussì.
AMBROGIO: Ah, già. Dimme na cosa, pecché non hai voluto cenà?
CARMELA: Pecché non tengo appetito, papà, tengo sulo suonno.
AMBROGIO: E allora cocchete, che nce fai tu sola ccà dinto?
CARMELA (Sicuro, me cocco... co chillo fore a lo barcone). Papà... a la verità... io dinto a sta cammera me metto paura.
CARMELA: Sai... na casa nova, che non se canosce, vicino a la porta de li grade... me fà no poco d’impressione. (Si sente piovere. Tuoni.) Pe stanotte famme dormì dinta a la cammera toja.
AMBROGIO: Ma cheste so’ cose de criature, figlia mia... Quanno maje te sì mise paura tu... Vì che acqua che sta facenno.
CARMELA: (Povero giovene, chillo mò se nfonne tutto quanto!).
AMBROGIO: Chesta è na bella stanza... Capisco, fà soltanto no poco d’impressione la porta de li grade... ma è chiusa bona, non c’è pericolo. (Guardando la porta.) Gué, la chiave sta ancora ccà, me credeva che l’aveva levata. (Toglie la chiave e la conserva.) Va buono, non ne parlammo cchiù, tu mò lo saccio, te sì impressionata, e sì capace che faje la nottata chiara chiara. Jammoncenne.
CARMELA: (E chillo comme fa mò, comme se ne va cchiù!). (Via prima quinta a sinistra.)
AMBROGIO: Non saccio si m’inganno, ma la veco no poco distratta... no poco stunata... vedremo... staremo in guardia. (Via appresso.)