Eduardo Scarpetta
La casa vecchia

ATTO PRIMO

SCENA QUINDICESIMA   Felice, e detto.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINDICESIMA

 

Felice, e detto.

 

FELICE: Aggio fatto n’ato guajo! a lo scuro pe tirà lo divano, sontuppato nfaccio a no tavolino che nce steva na garsella ncoppa, è caduta e s’è rotta. Chi mai se poteva credere de passà chesto stasera. Fra le altre cose tengo no friddo dint’all’osse che è n’affare serio, non me pozzo scarfà de nisciuna manera, chello è l’umido che me sto asciuttanno ncuollo, che freva me vene... mannaggia sta capa, mannaggia, me l’avarria scamazzà!... Basta, cca stanno dormenno tutte quante, io me cocco dinto chillo lietto, me commoglio buono e cerco de sudà, a primma matina la serva nce pensa. (Siede e si spoglia.)

AMBROGIO: (Che sta facenno !).

FELICE (starnuta): Dalle, ncasa la mano! (Vedendo i berretti che ha portato Ambrogio.) Che sochiste? Ah sobarrettine, meno male, chesta è stata na fortuna! (Se lo mette.) Me va buono. (Resta in calzonetto e camicia.) Mamma mia, che freddo nervoso! (Si corica con la testa a piedi e si copre.) Si non fosse venuto a chiovere, se chillo non levava la chiave, io starria dinto a lo lietto mio, quieto, asciutto e senza paura. (Nel frattempo Ambrogio si corica dal lato opposto e si copre tirando la coverta, Felice la tira a sé di nuovo, pausa. Ambrogio siede nel mezzo del letto, Felice fa lo stesso, si guardano e si salutano cortesemente.)

AMBROGIO: Scusate, signore, volete qualche cosa?

FELICE: (Lo patre! Sofritto!). Ecco qua, era da molto tempo che vi voleva fare una visita.

AMBROGIO: E me la venite a dinto a lo lietto?

FELICE (ridendo forzatamente): Ah,... già...

AMBROGIO: Io credo che la visita la voliveve a n’auta persona, e invece avite trovato a me, caro Signor Belfiore...

FELICE: (E pecché me chiamma Belfiore!). (Vedendo cheAmbrogio impugna la pistola.) Ma scusate, e ched’è stanimale... (Salta dal letto.) Chisto è nu sbaglio, ve dico comme è ghiuto lo fatto... (Cielo mio, aiutame tu!). Dovete sapere che io...

AMBROGIO: Amico, ccà s’hanno da poche chiacchiere. (È sceso dal letto.) Voi vi siete introdotto di sera nella camera di mia figlia, de na povera innocente, e abusando di questa situazione, poco prima l’avite abbracciata e baciata.

FELICE: Io? Nonsignore!

AMBROGIO: Non lo negate, essa ha trovata la scusa de lo canario, ma eravate voi, signor Belfiore.

FELICE: Ma scusate, voi sapete che io mi chiamo?

AMBROGIO: Luigi Belfiore, architetto.

FELICE: (Chesto è buono pe me, acconsentimmo).

AMBROGIO: Io tengo lo portafoglio vuosto. Se volete riparare a tutto, non nce sta che un mezzo.

FELICE: E qual è?

AMBROGIO: Dovete sposare mia figlia.

FELICE: (Sicuro! E po’ comme faccio co Beatrice?). Caro signore, questo non può essere... perché io...

AMBROGIO: Non po’ essere? Allora siccome voi siete entrato di sera in casa mia, e avete tentato di sedurre mia figlia, io ve sparo, e non ne passo manco niente.

FELICE: Aspettate, nonsignore... Va bene, me la sposo... (Dicimmo accussì).

AMBROGIO: Sul vostro onore?

FELICE: Sul mio onore!

AMBROGIO: Qua la mano. (Da la mano.) Restiamo intesi. Voi siete architetto, e questo mi fa immenso piacere, in quindici giorni si farà tutto.

FELICE: Perfettamente, ma scusate, dateme lo portafoglio .

AMBROGIO: Ecco qua, queste sono le lettere, un ricevo, e chisto è nu biglietto di ciente lire, chi sa ve serve quacche cosa, lo portafoglio co li mille lire me lo tengh’io.

FELICE: Come! Chille soquindici mila franchi.

AMBROGIO: E che dicere, ponno essere pure cientemila, io me tengo questo denaro momentaneamente, come un deposito... capirete... caro Belfiore, io che garanzia tengo? Si vuje ve ne jate e non ve facite trovà cchiù, io che ve faccio?... Addò ve vengo a piscà?

FELICE: Ah già, sicuro.

AMBROGIO: E no pegno che tengo... ve fa dispiacere?

FELICE: No... anzi... ma voi dovete sapere.

AMBROGIO: Sono padre, capite, e debbo prendere tutte le precauzioni. Io vi restituirò questa somma alla vigilia del matrimonio. (Prende il denaro e restituisce il portafoglio.) A voi, chisto non me serve.

FELICE: Ma scusate, faciteme na parola...

AMBROGIO: Pss, va buono , avimmo parlato assai, ci siamo capiti e basta.

FELICE: (Voi vedete che guajo che aggio passato!).

AMBROGIO: Adesso dopo tante emozioni, capisco che avete bisogno di riposo... vi prego, andatevi a coricare, io m’arrancio dinto a lo salotto.

FELICE: Ma nonsignore... perché...

AMBROGIO: Perché così voglio... è tardi, e cattivo tempo, dove andate? La vostra salute mi preme. Coricatevi.

FELICE: Ma io non tengo suonno...

AMBROGIO: Jateve a cuccà! (Forte e mostrando la pistola.)

FELICE: Sissignore, non ve pigliate collera. (Si corica.)

AMBROGIO (lo copre): Bravo! accussì... cercate de sudà, e dormite bene.

FELICE: Grazie tante. (Ambrogio va a chiudere la prima a sinistra e conserva la chiave.)

AMBROGIO (gentile): Felicissima notte. Chesta è la cammera de la piccerella chiudimmo, balcone, lume.

FELICE: Buonanotte! (Ambrogio via a destra portando con sé il lume la scena si oscura.) Io vorria sapé si nce essere n’ommo che se po’ trovà a la stessa posizione mia. Senza poté parlà, senza poterme discolpà co na pistola sempe pronta... me sposo la figlia, è na parola... e co Beatrice comme faccio?... llà è tutto fatto, io m’aggio pigliato pure la mmità de la dote... Cielo mio, damme tu no consiglio, aiuteme tu! (Pausa, di dentro si sente un forte fischio.) E ched’è sto sisco? Tengo na paura ncuorpo che non se po’ credere, me sta sbattenno mpietto comme a che!... Ah. Quanto pagarria pe me trovà mmiezo a la strada!...

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License