Eduardo Scarpetta
L'albergo del silenzio

ATTO PRIMO

SCENA OTTAVA   Rosa e detti, poi Luisella.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA OTTAVA

 

Rosa e detti, poi Luisella.

 

ROSA (di dentro, a destra): E facite chello che vulite vuje... a me che me ne preme?... (Fuori.) che bella grazia che tene l’amico tuojo! Io lo vulevo calmà... lo vulevo persuadè pe farle pace co la mugliera e chillo dice nfaccia a mme: «Oh, alle corte... ntricateve de li fate vuoste... Questi non sono affari che vi riguardano!». A me? E sta frisco a isso e chi le dice niente cchiù!

LUISELLA (dalla destra con due lettere): Signurì, dinto sta la sarta: v’ha purtato lo vestito nuovo.

CONCETTA: Ah, sì... l’aspettavo. Permettete D.ª Rusì... scusate de li chiacchiere...

ROSA: Ma niente, pe carità...

CONCETTA: Arrivederci, don Felì!

FELICE: Arrivederci! (Scambia segni d’intesa con Concetta, che esce.)

LUISELLA: Signunì, lo fatturino ha purtato sti ddoj lettere pe vuje. (Le a Rosa.)

ROSA: Pe me? (Le prende. Luisella va via a destra.)

FELICE: (Quale trattoria putarria essere qujeta e sicura?...).

ROSA: Uh, lo carattere de frateme Luigi!... (Legge:) «Cara sorella, ti prego di venire un momento questa sera perché mia moglie non sta niente bene e ti vuole vedere». Vedite che combinazione... chillo sta a Forerotta, comme faccio?... Ma d’altronde nce aggia j pe fforza!... Feliciè?...

FELICE: Ched’è?

ROSA: Frateme Luigi co sta lettera m’ha mannato a chiammà! Dice che la mugliera sta poco bona e me vedé!...

FELICE: Possibile?... E te cunviene de ce j pe vedé de che se tratta!

ROSA: E se capisce!

FELICE (sornione): Ma io nun ce vengo, però... pecché sai che sto in urto con tuo fratello...

ROSA: Va buono, ce vaco io... Ch’aggia ?... pe stasera mange tu sulo!

FELICE: Comme vuò tu!

ROSA: E si trovo ch’è na cosa seria, stanotte aggia durmì pure llà!...

FELICE (con finto rammarico): Pure llà!... Comme vuò tu!...

ROSA: (Povero Felice... Me bene veramente). A me me dispiace, ma... capirai... nun ne pozzo a meno: se tratta de frateme!... (Guarda l’altra lettera.) E chestata lettera ched’è? (Legge:) Ma chesta nun vene a me, vene a te: Signor Felice Sciosciammocca.

FELICE: A mme?

ROSA (l’apre): E che songo sti manifeste? (Legge:) «Albergo del SilenzioSegretezza e sicurezza per tutti. Strada Mergellina n. 106 — Bellissime camere da 4 lire, servizio compreso. Tutte le comodità. In detto albergo si pranza e si cena in gabinetti separati. Pranzo: 4 piatti, frutta, formaggio, pane e vino lire 6. Cena: 3 piatti, frutta, pane e vino, lire 4. Non è permessa l’entrata a suonatori ambulanti e venditori. In un gabinetto non si servono che due sole persone». E pecché mannano sti manifeste a te? Chi è che te li mmanna?

FELICE: Nisciuno... Chi me l’adda mannà? E che me ne preme a me de stalbergo? Come l’hanno mannato a mme, l’avarranno mannato all’ate: è una pubblicità!

ROSA: Ce pozzo credere?...

FELICE: Ma nce haje da credere pe fforza, cara Rosìna!... Io che n’aggia de l’albergo e la trattoria?... Me fa meraviglia, però: se na cena de tre piatte, frutta, pane e vino pe quatte lire... È proprio niente!

ROSA: Ma che te ne preme a te? Sono cose che a noi non ci riguardano! (Prende i manifestini e li getta a terra.) Noi non abbiamo bisogno di albergo e trattoria!...

FELICE: Oh!... Se capisce!... (Ddoe persone cenano pe otto lire in un gabinetto separato!... E addò pozzo truvà nu sito meglio de chisto?...). (Si sente qualche tuono.)

ROSA: Vedite lo diavolo... (Contrariata.) Io aggia j a Forerotta! Justo s’adda cagnà lo tiempo!... Ma nun pozzo assolutamente mancà... Me piglio na carrozza chiusa...

FELICE: E se capisce!... (Chello che faccio io cu donna Cuncettina.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License