Eduardo Scarpetta
Il debutto di Gemma

ATTO UNICO

SCENA UNDICESIMA   Ignazio e Gemma.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA UNDICESIMA

 

Ignazio e Gemma.

 

IGNAZIO: Dunche!... Famme sapé, ch’è sta scena che faje stasera?

GEMMA: E no monologo in versi, scritto da D. Felice, lo suggeritore, intitolato: La povera pazza.

IGNAZIO: Sì, lo saccio, l’aggio letto vicino a lo manifesto; ma de che se tratta? Ched’è l’argomento?

GEMMA: E si ve lo dico, perdite tutto l’effetto?

IGNAZIO: E che fa? Che me ne preme a me de l’effetto?

GEMMA: È na guagliona, che avenne perduta la mamma dinto a n’incendio, che succedette a la casa soja, tanto de lo dispiacere ascette pazza, e , non tenenne pariente, non tenenno nisciuno pe essa, è rimasta mmiezo a la strada, e cerca la lemmosena...

IGNAZIO: Nientemeno! Ha da essere bella assai, e te l’hai mparata bona?

GEMMA: Ve pare! La saccio a campaniello.

IGNAZIO: Brava! Ma te siente forte, coraggiosa d’ascì nanze a tanta gente? T’avisse d’avvilì, t’avisse da mbruglià?

GEMMA: Oh, non nce pensate pe chesto! — Si sapisseve quanta sere io avarria voluto ascì a recità, a na parte pur’io...! Che vulite? È na passione che nce tengo. Ma però, da duje anne a chesta parte, dopo tanta guaje passate, aggio capito che non è cosa, che non pozzo l’arte... Faciarraggio la modista, la sarta, me mette a cosere la biancaria; ma per recità m’aggia luvà lo pensieroQuanno papà e mammà erano vive, se facevane denare, la compagnia era pagata, nisciuno se lagnava, e tutto jeva buono. Ma , è n’auta cosa!... ogne mese nu cambiamento de piazza, , miseria, diebbete, disperazione... Chesto fa avvelì, caro D. Ignazio, ma lo coraggio lo tengo pascì llà fore.

IGNAZIO: Ah, sicuro, haje ragione!

GEMMA: Io steva tanto bella, chiatta, rossa, allegra... Doppo la disgrazia de mammà e papà, non aggio avuto cchiù bene. Lo povero zi zio, viecchio, senza mezzi, che aveva ? Jetteme a Catanzaro, addò io pigliaje no catarro, che doppo poche juorne s’avotaje a bronchite. Co la freva ncuollo me partajene a Potenza, dinto a no quartino, basso, umido, e stette cchiù peggio. Fuje llà che pigliaje li delure articolare, e da allora non aggio avuto cchiù . , ccà, a sto paese, lo sapite, avette l’ultima scoppola, pe me fenì d’ammaccà. Ma non mporta, soguagliona, e spero a Dio che chiano chiano me rimetto.

IGNAZIO: Accussì sperammo!... Ma papà e mammà comme murettene?

GEMMA: Mammà co na pulmunite dinto a tre ghiuorne, e papà... era malato de core... Ah, che m’avite ricordato!... Io ve dico la verità, non me facette tanta impressione la morte de mammà, quanto la morte de chillo povero papà mio. Steveme tutta la compagnia a Palermo, a lo teatro Bellini, e gli affari non ghievene male. Isso era rimasto assai addolorato d’avé perduto la mugliera, accussì, dinto a poco tiempo. Il 14 marzo 1898, era la serata soja, e se facevene: I due Sergenti... Che applause avette chella sera!... Li tengo ancora dinto a li recchie. A lo finale de lo secondo atto, quanno Guglielmo tene chella bella scena co la mugliera e li figli... se revutaje lo teatro. Lo chiammajene tre volte fore. Isso, asceva e ringraziava. Ma io steva vicino a la primma quinta, e vedette che tremmava, che teneva la faccia bianca bianca... che a stiento se riggeva... A la quarta vota che lo chiammajene fore... papà... non potete ascì cchiù... Era muorto! (Piange.)

IGNAZIO: Poverommo!... E calmete, va!... Comme m’è produto la capa de caccià sto discurzo mmiezo! Jamme, non chiagnere cchiù!... Sostato no ciuccio, non t’aveva ricordà sti ccose, agge pacienzia. Meh! Statte allegra, si no me faje chiagnere pure a me. (Commosso.) Saje, che nce sta no teatrone, tutto pieno!

GEMMA (asciugandosi gli occhi): Sì, lo ssaccio, me l’hanno ditto.

IGNAZIO: E tu, comme te siente? Te siente bona?...

GEMMA: Sì, io me sento tutta bona, soltanto la notte — che saccio? — me sceto, accussì, tutto nzieme: pare comme si m’avesse mise na paura, lo core me sbatte forte forte... e purecammino nu poco cchiù de pressa, si parlo no poco supierchio, me fa lo stesso... Vedite comme affanno!... Manco si avesse fatto tre miglie correnno. (Ride.) Sulo chesto tengo, ma sto tutta bona, l’appetito m’è tornato, li dulure dinta a li gamme non li tengo cchiù...

IGNAZIO: E brava! E non dubità che, chiano chiano, se ne va pure stu ppoco d’affanno; ma però te putive rimettere n’auto ppoco; e recitave.

GEMMA: E comme se faceva? Vuje sapite dinto a che miseria se trova sta povera cumpagnia, senza tené li denare pe partì, senza nisciuna speranza — D. Felice, all’ultima recita, facette sta pensata, e tanta réclame ha fatto dinto a lo paese, co manifeste e ritratte mieje, che chille se sostunate, e chi sa che se credene de venì a sentì! Io, insomma, pozzo dicere che l’aggio salvate a tutte quante.

IGNAZIO: E brava, brava Gemma! — (Si sente l’orchestra.)

GEMMA: Ah! La zinfonia. Io me vaco a vestì subeto subeto. Permettete? (Sale la scalinata dei camerini.)

IGNAZIO: E io me vaco a mettere dinto a lo palco mio — Te raccomanno! Faccia tosta, e niente paura!

GEMMA: Non dubitate.

IGNAZIO: (Che guagliona! È na perla!). (Via.)

GEMMA (sulla balaustra di fronte): Che affanno, mamma mia! Non me sento bona stasera, aggio fatta la guappa, la coraggiosa, ma ... non me fido... me sento no triemmolo dinta a li gamme!... Ma è cosa de niente. (Entra nel primo camerino, e chiude.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License