IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
D. Giannattasio e detti.
GIANNATTASIO (d.d.): Arrecettate buono sti stanze e particolarmente quella da letto.
TOTONNO: Uh! Vene D. Giannattasio, statte bona. (Via.)
GIANNATTASIO (fuori): Guè, tu che faje lloco?
NINETTA: Sto aspettanno l’ordine di vostra Eminenza.
GIANNATTASIO: Mbè! Va dal pasticciere e dincello ca priparasse tutto chello che l’aggio ordinato. (A Peppino:) E chillo che fa llà?
NINETTA: Signò... l’è scappato lo suonno.
GIANNATTASIO: L’è scappato lo suonno? (Scuotendolo.) Guè bestia, scetate.
GIANNATTASIO: E comme, tu invece de fa li e servizie, te miette a durmì? Fallo n’ata vota ca te piglio a pacchere!
PEPPINO: Signò, vulite sapé la verità, io nun me fido...
GIANNATTASIO: De che cosa?
NINETTA De trattenerse lo pianto, sapenno ca s’adda maretà la signurina. Vuje lo sapite ca Peppino va vò bene e nun se fide de ngottà chiù ncuorpo. (Lo vorria affucà!).
GIANNATTASIO: Haje ragione, caro Peppino, ma il mondo cammina così e cunosce chello che fa.
PEPPINO: Signò, pe sta jurnata me ne voglio j, perciò...
NINETTA: Ah! già! se ne vò j, se ne vò j, cioè vò lo permesso pe sta jurnata de passarla a chiagnere.
GIANNATTASIO: No, Peppino mio, piuttosto quando si va al Municipio te ne vaje dinto a cammera e può chiagnere a piacere tujo. Ma il permesso per una giornata non te lo posso accordare. E pò credo che due ore ti basteranno pe chiagnere.
PEPPINO (a Ninetta): Ma io nun aggio ditto...
GIANNATTASIO: Pensiamo ad altre cose. Quello che vi raccomando, arricettate bene le cammere e state allegri come sto io. Anze io voglio che in casa mia stanno tutti allegri. Vedete che sono padre e che dovrò distaccarmi da una figlia, non sto allegro? Perché non dovrei stare allegro? Perché? Perché? Perché? Anzi, voglio ballare. Però sto un poco ingottoso, neh pecché sto ingottoso?
NINETTA (stringendo Peppino): Jammo Peppì. Signò permettete. (Viano.)
GIANNATTASIO (siede): Pensando che oggi mi devo dividere da mia figlia mi viene la voglia di piangere. Neh! Pecché aggia piangere? D. Felice è nu buono giovine e io so’ cuntento perché è nu buono partito per mia figlia. A proposito, stammatina ho avuto na lettera con un carattere accussì mbrugliuso. Basta, vediamo si la ngarro. (La cava dalla tasca.) Vì che carta geografica! (Legge:) Chest’è-C-e va bene C e A -ca va bene, ccà adda dicere: carissimo signore, pecché tutte le lettere accussì accumenciano. Appriesso; sta lettera co la zampetella, ma ched’è? Ccà nun se capisce niente! Mò che vene lo maestro ce la faccio leggere a isso. (Lisetta d.d. cantando una canzone a pianoforte.) La vì lloco, come canta bene! Mia figlia è molto istruita.