IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
D. Giannattasio, Enrico, Arturo, Alfredo e detti.
GIANNATTASIO: D. Felì, mio nipote e questi signori se ne vogliono andare.
ENRICO: Sì, noi vi lasciamo. V’auguriamo un mondo di felicità, addio caro D. Felice, ci rivedremo domani. Zio vi saluto, cara cuginetta buon riposo. (Le stringe la mano.)
ARTURO: Vi saluto, D. Felì, sogni dorati!
ALFREDO (bacia la mano a Lisetta): Signora arrivederci, sogno color di rosa!
FELICE: (Mò le dongo quatte punie areto li rine!).
FELICE: (Chillo vo fà afforza lo farenella cu muglierema!).
ENRICO: Dunque, signori arrivederci. (Grida:) Destr! Avanti... March!... (Viano.)
GIANNATTASIO: Ma che giovine allegro ch’è mio nipote, è vero?
FELICE: Già! (Me pare na terocciola!)
LISETTA (osserva il libro illustrato).
GIANNATTASIO: D. Felì, io vi lascio, io sono il padre e figuratevi che sento lasciando mia figlia, mia figlia d’oro nelle vostre braccia. (Piange.) Avete capito? Però pecché site vuje, si no nun l’avarria avuto nisciuno. Basta così, era destinato, e nun ce penzammo cchiù. D. Felì io ve do nu piezzo de pane...
GIANNATTASIO: Sappiatelo custodire. (Piange.) Io me ne vado, trattatela bene. Penzate ca me l’aggio cresciuta cu le mullechelle, io vi lascio l’unica mia figlia, istruita, che non l’avrei mai levata dal mio fianco; ma mò è fatto, perciò ve la lascio...
FELICE: Gnernò! La lasciate a me, voi mi sapete...
GIANNATTASIO: Va, me ne vogl’j, statevi bene. Figli miei vi benedico! (Piange con lazzi.)
FELICE: (Quant’è bello quanno chiagne! me pare che sta arracquanno alice!).
LISETTA: Papà, pecché chiagnite?
GIANNATTASIO: Niente, figlia mia, io non piango, no! (Caccia un fazzoletto con lazzi e dopo lo depone a metà fuori il soprabito a vista.)
LISETTA: No, vuje chiagnite, e io voglio sapé pecché!
GIANNATTASIO: Avete ragione; ma io so’ padre.
GIANNATTASIO: Niente, figlia mia, è la consolazione ca papà tujo te vede sistemata. (Cava un secondo fazzoletto e lo depone sul panciotto.) Perciò io piango di contentezza, non è vero D. Felì?
GIANNATTASIO: Invece, tu cride ca io piango per tutt’altro? No, figlia mia bella de papà tujo!
FELICE: (Chisto mò sta chiagnenno primma de me la dà!).
GIANNATTASIO: Papà tuo, t’ha voluto sempe bene! (Cava un terzo fazzoletto e lo pone nella seconda tasca del panciotto.)
FELICE: (Ha spaso la culata!). D. Giannattà...
GIANNATTASIO: Avete ragione: addio figlia mia, fa cuntento a tuo marito, pecché isso è chello che hai da guidà, isso te farà cuntenta, e lo cielo da coppo te benedice! (Via a soggetto piangendo.)
LISETTA: Ma io voglio sapé pecché papà chiagneva?
FELICE Quello è il piacere, la consolazione d’aver maritata una figlia. (Si seggono.) Ed è pure un poco de dulore, pecché primma è stata sua e poi di un terzo.
FELICE: Seh! Miezo quarto! L’ha data a me che sono un terzo.
FELICE: (Dalle dà!). So’ na terza persona!
LISETTA: Aggio capito, ma a na terza persona ca me vò bene nun è overo? Nun me vuò bene tu?
FELICE: Se te voglio bene? Io vaco pazzo pe te, tu sì bona! (L’abbraccia.) Mi sembravano mille anne, che se ne fossero jute tutte quante pe rimané sulo, affinché te putevo dicere tutto chello che sento per te, Lisetta mia. Mò che simmo marito e mugliera vogliamo fare invidia a tutti, perché tu sì bona, sì sciasciona, aggrazziata, Lisetta mia, abbraccia a Feliciello tujo, rendimi contento.
FELICE: Lisetta di questo cuore! (La stringe forte.)