Eduardo Scarpetta
'Nu brutto difetto

ATTO SECONDO

SCENA DECIMA   Totonno e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA DECIMA

 

Totonno e detti.

 

TOTONNO (gridando): Signò sta lettera!

FELICE (lascia Lisetta e tremando): Che!... Chi è?...

LISETTA: Ch’è stato?

FELICE: Ah, sì tu? E pecché allucche?

TOTONNO: Chi ha alluccato? (A Lisetta:) Permettete signurì?

LISETTA: Fate. (Si mette in osservazione di un volume.)

FELICE (a Totonno): Che vuò?

TOTONNO: è venuta sta lettera de pressa, liggetela.

FELICE: Leggiamo. (Legge:) «Caro D. Felice. Adesso ho cambiato pensiero. Potete sposare liberamente Lisetta».

TOTONNO: Eh!

FELICE (continuando la lettura): «Rassicuratevi che adesso non vi sparo più!».

TOTONNO: Eh!

FELICE: «Firmato: un malandrino».

TOTONNO: Eh!

FELICE: Eh! (Lazzi.) E io pare che me mettevo paura d’isso!

TOTONNO: Lo saccio!

FELICE: ( aggio pigliato nu poco de fiato!).

TOTONNO: Me ne pozzo jre?

FELICE: Statte buono, Totò!

TOTONNO: Eh! v’aggia lassà doppo tanto tiempo ca simmo state nzieme. Chiste sodulori che sparterme da chillo ca m’ha vuluto tanto bene. (Piange.) Nun fa niente, è segno c’accussì ha voluto lo cielo! Signurì, v’arraccumanno, capite, è giovine ancora e nun sa che significa sparterse da na persona ca teneva tante cara, ma io sicuro ca lo vularrate bene. Basta; io me ne vaco, stateve bene, e penzate a nu figlio mascolo... lo facite?

FELICE: E che so io?... vedimmo!...

TOTONNO: Bonasera. (Piangendo:) Ah! Ca me sento spartere lo core a ghirmene. D. Felì, lassate ca ve vaso la mano, e pure a vuje signurì, vah! e ca lo cielo ve benedice! (Via piangendo.)

FELICE: Povero Totonno, comme le dispiace ca me lassa, veramente me bene. A me pure dispiace, perché siamo stati sempre uniti. Ma poi è meglio ca sta unito cu Lisetta. Guè, mo s’è puosto a vedé le figure, so’ certo che passarrìa la nuttata chiara chiara? (S’accosta.) Ti piacciono sti figure, Lisetta mia?

LISETTA: Sì, so’ tante belle! Uh! Guarde sti duje, comme stanno belle abbracciate, chi so’?

FELICE: Paolo e Virginia.

LISETTA: E pecché stanno dinto a lo giardino?

FELICE: Pe cogliere li limone. (Io saccio pecché?).

LISETTA: Virginia è bella, ma Paolo è brutto.

FELICE: E perché, è nu bello giovane.

LISETTA: Sì, ma tene una gamma.

FELICE: Tene una gamma? No! te dico io. Chille stanno , e Paolo na gamma la tene cca e nce pare, e n’ata la tene addereto a Virginia.

LISETTA: Comme. Nun aggio capito?

FELICE: Ecco qua: alzate, te faccio vedé io. (Si mette Lisetta fra le gambe.) Stanno accussì, hai capito?

LISETTA: Aggio capito, comme stanno belle! Vulimmo accussì pure nuje?

FELICE: E pecché no? Assettammece. (Eseguono.)

LISETTA: Te ricuorde quanno steveme luntane, nun ce puteveme parlà e ce faceveme li segne?

FELICE: Altro che, me lo ricordo. stammo vicino, nun solo ce putimmo parlà, ma ce putimmo abbraccià e vasà.

LISETTA: Sine, Feliciello mio, stamme sule me può abbraccià comme vuò tu!

FELICE (l’abbraccia): Sì, t’abbraccio, quanto sì bona, commeaggraziata!

LISETTA: Sciascione mio!

FELICE: Simpaticona mia! (Gran suono di strumenti e una voce che canta. D.d.:)

«S’è addormita or ora

Deh! non facciamo rumore

Tu che la puoi baciare

E non farla risvegliar

Dorme la colombella

Come dev’esser bella

Tu che le stai vicino

Baciala pian pianino

FELICE (dalle prime note, lascia Lisetta e trema Lazzi).

LISETTA: Uh! Felì, vide che bella serenata! (Va alla finestra.)

FELICE: All’arma de la serenata, e chi l’ha fatta; io sto ancora tremmanno!

LISETTA: Felì, tu triemme, ch’è succiesso?

FELICE: Che saccio, chella musica m’ha fatto impressione! (Trema, dal giardino si odono fuochi d’artjficio.) Mamma mia!

LISETTA: Felì, viene a vedé che bella batteria! (Via verso il fondo.) Viene o no? Tu commebrutto cu stu cattivo difetto ca tiene. Mannaggia quanne maje me somaretata! (Via.)

FELICE (tremando e mal soffrendo i rumori, va alla finestra, poi al tavolino, prende un bicchiere d’acqua e lo beve, si asciugo le labbra e si getta come corpo morto sulla poltrona; i rumori continuano).

 

(Cala la tela.)

 

Fine dell’atto secondo

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License