Eduardo Scarpetta
Duje Chiaparielle

ATTO PRIMO

SCENA QUARTA   Candida, poi Ciccio e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Candida, poi Ciccio e detti.

 

CANDIDA: (Che sta facenno? Sta sputanno dinto a lo relogio).

FELICE (s’accorge di Candida): Che orologio, che bella macchina, come va esatto, nun lo darrìa manco pe mille lire.

CANDIDA: D. Felice rispettabile, eccomi a voi.

FELICE: Cara mammà.

CANDIDA: Vi prego di non chiamarmi mammà, chiamatemi D.ª Candida. Questo titolo io l’accordavo solamente alla felice memoria di D. Cesarino...

FELICE: (Sanguetta e che poteva mancà!).

CANDIDA: Solamente lui mi poteva chiamare madre, voi no.

FELICE: Va bene, da oggi in poi vi chiamerò D.ª Candida.

CANDIDA: Ed io vi chiamerò solamente Sig. Chiappariello. Diteme na cosa. Avete detto che appena arrivato a Napoli, siete stato da vostra sorella Agatina?

FELICE: Sissignore.

CANDIDA: Poi siete stato solo alle Finanze per fare qualche spesolella per voi, e avete comprato un paio di tiranti, una cinta, e una coppola di lana?

FELICE: Perfettamente.

CANDIDA: Bravo!... E scusate, questo corsè come lo tenete voi nella vostra balice? (Mostrandolo.)

FELICE: (Sangue de Bacco, lo corsè de mostra che m’ha dato la mamma de Rosina!).

CANDIDA: Rispondete, e non trovate pretesti.

CICCIO (uscendo con quadro): Che cos’è neh? Lo ssoleto!

CANDIDA: Zitto voi!... Guardate che ho trovato nella balice del signore. Voi che lo difendete sempre, ditemi che cos’è questo?

CICCIO: Chisto ccà? E nu curzè.

CANDIDA: Lo ssaccio, ma de chi è, pecché lo teneva dinto a la balice?

CICCIO: Già, sicuro, pecché lo teneva dinto a la balice. A voi, rispondete?

FELICE: Abbasta che me date tiempo de risponnere. Questo corsè... (Ride.) Questo corsè... questo qua è un corsè.

CICCIO: E l’avimmo capito.

FELICE: Questo corsè, è di una persona che voi non conoscete, è della moglie del Capostazione di Monaco, questa è la verità.

CANDIDA: Cioè, la vostra innammorata!

CICCIO: Zitta! Nun alluccà!

CANDIDA: Voglio alluccà quanto me pare e piace, perché non intendo che chella povera figlia mia, ha da essere ingannata de chesta manera.

FELICE: Ma che ingannata. La padrona di questo corsè è na femmena che tene 55 anni.

CANDIDA: Allora non ha da essere lo sujo.

FELICE: Ma sissignore. Siccome s’è fatta cchiù grassa m’ha pregato d’accattarlo a Napole no corsè, 3 cchiù largo, e m’ha dato lo viecchio pe mosta.

CICCIO: Me pare ch’è na cosa semplicissima?

CANDIDA (svolge il corpetto e legge l’etichetta): Già, pe te socose semplicissime... Va bene, voglio ammettere quello che avete detto. Vaco a mettere lo corzè addò l’aggio trovato... ma badate D. Felì, badate che se scopro quacche cosa, saranno guaje pe buje! Vuje putite mbruglià a Luisella, putite arravuglià a stu turzo de carcioffola, ma a me no, cu me facite palla corta, pecché io capisco assai, e poi ho delle visioni chiare chi mi dicono tutto, tutto, capite? Chello che facite lo juorno, io l’appuro la notte, perciò stateve attiento. E chesto lo dico pure a te, , statte attiento! (Via a sinistra.)

FELICE: Scusate, papà, se credete che potimmo j nnanze accussì, io non me fido cchiù de la sentere, io sono stufo.

CICCIO: Aggiate pacienza, che v’aggia dicere, chella fa lo stesso pure cu me. Dovete compatirla, tiene quell’unica figlia, e nun la vularrìa piglià collera.

FELICE: Ma chi nce la fa piglià sta collera. Io me pare che cchiù de chello che faccio, nun pozzo .

CICCIO: Che volete, quella è una fissazione, parla sempe de vuje, e quanno è la notte, non putenne parlà pecché dorme, se sonna a buje.

FELICE: Possibile!

CICCIO: Già, stanotte s’ha sunnato nu bello giovinotto coi capelli ricci e biondi e cu doje scelle, dice ch’era n’angelo, l’angelo della verità, lo quale teneva pe li capille nu diavolo; e andivinate stu diavolo chi era?

FELICE: Chi era?

CICCIO: Ireve vuje, proprio vuje!

FELICE: Io?

CICCIO: Già, e lo bello ch’ha ditto che nun è stato suonno, è stata na visione, n’avvertimento de lo cielo. (Ride.)

FELICE: E allora comme pozzo stà quieto io poverommo.

CICCIO: Vaco a mettere na cornice a stu quadro e vengo... quanto sociuccio, distratto, aggio pigliato nu quadro pe n’ato. Permettete, torno, torno. (Via a destra poi torna.)

FELICE: Io si putesse na pazzia... si me riuscisse na cosa... la vularrìa murì de la paura! Miezo a la piazza s’è aperta na puteca che venne cierti fonografi piccerille, che so’ venuto steve na folla vicino a nu piccolo fonografo che parlava, ma accussì chiaro, che pareva na voce umana. Si putesse cu nu coso de chillo, mettennele a na parte, e quanno la vecchia... sicuro, vaco addimmannà quante stanne l’uno. (Via fondo a destra.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License