IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Felice, poi Candida di d. e detti.
CICCIO: Bravissimo! Questo è magnifico, sapete. (Felice versa il cognac nei bicchierini, e tutti bevono.)
MICHELE (offrendo il suo bicchierino a Luisella): Signora.
FELICE: (S’è susuto da là, e s’è assettato là... Ah, và trova stu fatto comme fenesce!). E mammà non nce sta?
CICCIO: No, se n’è ghiuta dinto a la cammera soja.
FELICE: (Certo s’è ghiuta a cuccà, chella stanotte nun ha dormuto, aspettave l’angelo, accussì pò essere che sto qujeto a lo juorno).
CANDIDA (di d°): Luisella? Luisella?
LUISELLA: Mammà me chiamma. Con permesso.
MICHELE: Fate pure. (Luisella via a sinistra.)
CICCIO: Io me vaco a fumà la solita pippa fore a lo ciardino, sotto a lo pergolato. Se venite, nce trovate piacere.
MICHELE Ah, sicuro. Veniamo subito.
CICCIO: Io llà stongo. (Via pel fondo.)
FELICE: Michelì, parlammo nu poco, e seriamente, tu hai visto io come te sto trattanno, t’aggio mise a parte di tutti i miei segreti, t’aggio fatto padrone della casa, si può dire, te voglio bene, per tutte le ragioni, prima perché mi sei nipote, diavolo, tiene lo stesso sangue mio, ma anche che nun me fusse nepote, te volarria bene lo stesso, perché mi sei simpatico, nun saccio pecché, ma chisto è lo fatto, mi sei simpatico. Tu però hai da j a franco cu mmico.
MICHELE: Come s’intende, io non capisco.
FELICE: Ecco qua, tu forse nun te n’adduone, ma fai troppe cerimonie a muglierema, tu t’haje da stà nu poco qujeto, t’haje da stà a lo posto tujo, chella già non è figliola de chesto... ma capirai, dalle, dalle e dalle.
MICHELE: Ma comme, site geluso de me?
FELICE: No, non dico chesto; ma sai, tu si guaglione, e certi cose le faje senza riflettere.
MICHELE: Vedete, D. Felì, io sono chiaro nelle mie cose, chello che tengo ccà (indica il cuore) lo tengo ccà. (Indica la bocca.) A me la mugliera vosta me piace assai, è na cosa troppo bella.
FELICE: Bravo! Me fa piacere che sei franco.
MICHELE: A voi, poi scusate, che ve ne preme, voi tenete quell’altra.
FELICE: Che centra, quella è un’altra cosa, chella non m’è mugliera.
MICHELE: Ma voi vostra moglie non la potete voler bene, si no nun faciarrisseve sti mbroglie.
FELICE: Che nce ha che fà. Io facccio sti mbroglie per altre ragioni, pe stà qujeto 4 juorne, pe nun sentì annommenà la bon’anema de D. Cesarino Sanguetta, tu non sai che significa sposare una vedova, nun siente parlà d’ato che de lo marito muorto.
MICHELE: Voi dite questo, eppure se D.ª Luisa fosse vedova, io me la sposerei con tutto il cuore.
FELICE: Puozze sculà, allora tu me vularrisse fà murì?
MICHELE: No, voglio dire, se l’avessi conosciuta prima di voi.
FELICE: Basta, io te prego, de nun te vruculià cchiù cu essa, pecché si no nce pigliammo collera.
MICHELE: Va bene. Io me credeva che essendo vostro nipote, e per conseguenza pure nipote a vostra moglie, le poteva fare qualche cerimonia soverchia, non c’era niente de male. Ma na vota che vuje ve pigliate collera, una volta che siete tanto geloso di me, allora io mò lascio d’essere Luigi Fiorelli, e dico che me chiamme Michele Chiappariello.
FELICE: Ecco, cheste, per esempio, so’ cose de criature, nu giovine serio chesto non lo fà.
MICHELE: Nonsignore, e perché, anzi, io mi ritengo che sono troppo serio. Ho preso uno sbaglio, me credeva che stenneme zitto, che non facendovi un male, che non facendovi querela, che avendovi risparmiato un carcere, un carcere sicuro, vuje me fusseve stato obbligato, e me faciveve fà chello che voleva io, mi sono ingannato!
FELICE: Ma tu che vulive fà, scuse, famme capì?
MICHELE: Non ne parliamo più. Siamo intesi.
FELICE: (Chisto m’arruina!) Fra le altre cose, tiene un carattere cosi curioso ch’è n’affare serio, subeto t’appicce, subeto t’attacche li nierve, l’istesso carattere de Rafele, frateme cugino. Che t’aggio ditto de male, vurria sapé? T’aggio pregato nun fà tanta cerimonie a muglierema. Nce le buò fà, fancelle, è fatto. Solamente, quanno stongo io nnanze, mantienete nu poco... chesto me pare che lo può fà? Andiamo, io non me fido de sta appiccecato cu ttico. Mò vaco a piglià duje belle sicarre e nce le fumammo fore a lo ciardino. Che scemo, io le dico na cosa tanto semplice, e chillo s’indispone, mannaggia che te so’ zio, mannaggia! (Mannaggia l’arma de chi t’ha allattato!). (Via a destra.)
MICHELE (ride): Commè è curiuso, comme se mette paura de me.