IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
ATTO SECONDO
SCENA SETTIMA Luisella e detto, poi Peppino, poi voce del fonografo, indi Antonio e Gilda da di d° poi fuori.
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Luisella e detto, poi Peppino, poi voce del fonografo, indi Antonio e Gilda da di d° poi fuori.
MICHELE: Cose belle, cose belle. M’ha fatto vedé lo ritratto dinto a lo relogio, io l’aggio dato a credere che veramente era chella che diceva isso che non era mammà, e l’aggio fatto mettere cu nu brutto pensiero.
MICHELE: L’aggio ditto ch’era isso, che vedeva na cosa pe n’ata, ch’era un’allucinazione della vista, na brutta malatia all’uocchie. Allora là pe là, senza perdere tiempo, s’è ghiuto a fà vedé a nu miedeco mmiezo a la piazza. (Ride.)
LUISELLA: Bravo, avite fatto buono.
PEPPINO (dal fondo con fonografo fra le mani): Signurì, scusate, aggio truvato sta tromba sotto a lo lietto, fosse robba de papà vuosto?
PEPPINO: E chi l’ha mise là sotto?
MICHELE: Forse papà l’ha comprato pe ve fà divertì nu poco, mò lo damme corda sentimmo che dice. (Dà corda.)
MICHELE: Chi è? (Va a guardare.) (Sangue de Bacco, chella signorina che io abbracciaje dinto a lo vapore. Sta nzieme cu n’ommo, ha da essere lo marito!). Signò, nun nce facimmo vedé da chiste, jammo a sentì lo fonografo dinto a la sta cammera. (Nell’andar via Michele e Luisella a seconda a destra il Fonografo incomincia a parlare.)
FONOGRAFO: Candida, Candida, mia bella Candida. (Luisella si sorprende e via con Michele.)
PEPPINO: Guè, l’angelo n’ata vota! (Guarda in cielo, poi va a seconda a sinistra e grida.) Signò... signò?
ANTONIO (di d° più forte): È permesso?
ANTONIO (esce con Gilda): Finalmente!
ANTONIO: Ma che scusate, e che scusate, che maniera è questa, farci tanto aspettare.
ANTONIO: Antonio Capone, questa Signora è Gilda mia moglie.
PEPPINO: Il mio padrone sta occupato con un signore nel suo studio, ma adesso esce, accomodatevi. (Dà le sedie.)
ANTONIO: Grazie. Siedi, Gilda mia! (Fa sedere Gilda.)
PEPPINO: Permettete? (Guè l’angelo ha visto venì gente e s’è stato zitto.) (Via pel fondo.)
GILDA (quando si è assicurata che non c’è nessuno): D. Antò, ve prego, non me facite fà cchiù sta cosa, pecché me so’ seccata!... Vuje me dicisteve che se faceva al massimo 3 volte a lo mese, me pare che lo stamme facenno quase ogne ghjuorno, e a me non me conviene. Ve pare, pozzo j correnno appriesso a buje da ccà e da llà?
ANTONIO: Nun alluccà, agge pacienzia, io me pare che te lo dicette, bella mia, chisto fuje lo patto. Tu vulive venì comme a cammarera, io dicette: Nonsignore, tengo un progetto, aggio fatta na pensata, che mi gioverà molto del commercio del vino. Invece di cameriera, ti presenterà a tutti come mia moglie.
sa! E me facite vasà da tutte quante?
ANTONIO: E perciò invece de 20 lire a lo mese, te ne dongo 50 e tutto trattamento, che vaje truvanno, figlia mia, alla fine pò non è na pistolettata, è nu vaso.
GILDA: Già, vì comme site curiuso, e me faccio sempe vasà?
ANTONIO: Nonsignore, a la fine de lo mese nce riposammo nu poco. Tu capisce che dinto a poco tiempo aggio smaltito cchiù de nu carro de vino... e perché? Pe questa gran pensata che facette, per questa nuova pubblicità. Dinto a lo vapore te ricuorde, che chiasso facetteme pecché chill’impiegato te vasaje? Embè, mmiez’a tutta chella folla che se facette, tutte chilli viaggiatori, afferraje 37 commissioni, chi no varrile, e pò la clientela che aggio acquistata, no, chillo fuje nu vaso che ghiette bello overo!... Nun me scombinà mò.
GILDA: Ma allora, scusate, facennolo tanto spisso, m’avite aumentà la mesata?
ANTONIO: Va bene, mmece de 50 lire, te ne dongo 60. Tu pò lo ssaje, io tengo spese de viaggio, albergo, trattoria, e poi ti vesto. A la fine de lo mese pò te faccio pure nu bello regalo. Assettete neh, agge pacienza, sperammo che dinto a sta casa nce stessene genta assaje. Zitto, sento rummore. Attiento quanno vide a uno nuovo, ricordate la mossa nervosa.