IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
FELICE (di d. cantarellando): Ma n’atu sole cchiù bello oinè, ’o sole mio sta nfronte a te.
ROSINA: Uh! Ched’è, è venuto ogge, chillo aveva venì dimane.
FELICE (uscendo seguita a cantare): ’o sole, ’o sole mio, sta nfronte a te... sta nfronte a te... (Sotto al braccio tiene un involto e altri due in mano.) Eccomi a te, Rusinella mia.
ROSINA: Oh, vuje state ccà, e comme va, aviveve venì dimame?
FELICE: Sì, lo saccio, aveva venì dimane, ma sta vota so’ stato duje juorne de servizio invece de tre. T’è dispiaciuto che so’ venuto ogge?
FELICE: Tu comme staje, sempe bona, sempe bella, sempe cchiù aggraziata! Mamma e papà, stanno buone?
FELICE: Io quanno vengo n’ata vota le porto lo curzè che essa voleva. A te pò t’aggio purtato na cusarella che non te dispiace, ma cusarella scicca.
ROSINA: Ma pecché tanto fastidio?
FELICE: Ma che fastidio, è dovere. Teh, nu bello anello. (Lo fà vedere.)
ROSINA: Oh, veramente è bello!
FELICE: Te lo voglio mettere io stesso. (Esegue.) Che bella manella, che bianchezza... che forma... se pò pittà. (Bacia la mano.)
FELICE: Ma mò stamme sule, nun nce sta nisciuno. So’ 3 mise che vengo ccà, e nun aggio potuto avè mai nu squasillo da te, mai! Mentre te voglio tanto bene. Io benedico chillo mumento che trasette dinto a la puteca vosta p’essere cambiato 5 lire de bronzo. Tu stive mettenno a nota nu quintale de pacchere che s’erano mannate a lo maccarunaro dinto a la Pignasecca. Te ricuorde? Io t’addimmannaje: Scusate, che state screvenno? Niente, me diciste tu, sto mettenne cierti pacchere a registro.
ROSINA: E vuje me dicisteve: Ah! Quanta pacchere me pigliarrìa da vuje, si me vulisseve bene.
FELICE: Papà sentette, e me ne cumbinaje uno nfaccia che fuje cchiù de nu chilo!
ROSINA (ridendo): Già, me ricordo.
FELICE: Pò facetteme pace, io me spiegai, e mo’ pozzo dicere che so’ l’ommo cchiù felice de la terra. Ma tu però non hai da essere tanto spruceta cu me, na bella guagliona comme si tu, ha da tenere cchiù maniera co lo nnammurato. Tu nun me dice mai niente, che saccio, stai sempe de mal’umore.
ROSINA: D. Felì, io v’aggia dicere na cosa, v’aggia confidà nu segreto che me fa tenere na pena dinto la vocca de lo stommaco.
FELICE: Nu segreto! E che segreto? Parla.
ROSINA: Avita sapé... ma pe carità, sà, io dico che nun è overo, che ve l’avite ammentato vuje.
FELICE: Ma nonsignore, nun nce penzà, confidati con me.
ROSINA: Avita sapé che io, primme de cunoscere a buje, faceva l’ammore cu nu giovene, nu bello giovene, onesto, affezionato, buono quanto lo ppane! Vuje pure site nu buon’ommo, ma chillo era meglio de vuje.
FELICE: (E chisto è n’ato D. Cesarino Sanguetta!).
ROSINA: Nun se poteva presentà a papà pecché nun teneva niente, io lo vuleva bene assai, e si me vedite sempe accussì, de mal’umore, è pecché, che v’aggia dicere, nun me ne pozzo scurdà. (Tirando fuori il fazzoletto dalla tasca lascia cadere la lettera di Ignazio.)
FELICE: Questo, per esempio, è stata una confessione spontanea che m’è piaciuta assai, se vede che ne fai una gran stima di me, e mi dici tutto. Bravo. E doppo che hai conosciuto a me, che hai fatto cu stu Cesarino Sanguetta?
ROSINA: Quà Cesarino Sanguetta, chillo se chiamma Errico.
FELICE: Ah, se chiamma Errico? Me credeva che se chiammava D. Cesarino Sanguetta.
ROSINA: Nonsignore: Nce simme lassate, sì, ma però, nce vulimmo sempe bene. Isso me scrive, e io lo risponne sempe.
ROSINA: Che ne dicite de stu fatto?
FELICE: Che t’aggia dicere, seguitateve e scrivere, che male nce sta.
FELICE: E io cercherò piano piano di allontanarmi.
ROSINA: Ah, quanto site buono, mò si che ve voglio bene!
FELICE: Te pozzo dà n’abbraccio?
ROSINA: Ma si, cu tutto lo core. (Felice l’abbraccia e bacia.)