IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Michele, poi Rosina, indi Felice e detti.
MICHELE: Uh! Vuje state ccà? Bravo!
ALONZO: Addò sta lo zio vuosto?
MICHELE: Quà zio, chillo nun m’è niente, aggio ditto accussì pe pazzià.
ALONZO: Chiammatelo, chiammatelo.
MICHELE: Ma vuje mò che vulite fà, lo vulite vattere, lo vulite sciaccà, lo vulite accidere? E che ne ricavate? Facite nu chiasso, nu scandalo, dimane tutta Torre de lo Grieco, e Torre Annunziata saparranno lo fatto, e facite sta bella figura, addò jate a mettere le facce?... Invece vuje le potite fà na cosa, le potite dà nu castigo buono, e ve facite pure quatte rise.
CANDIDA: Niente, ha d’avè na bona mazziata!
MICHELE: Ma che mazziata e mazziata, che l’avite pigliato pe na criatura? E pò quanno lo vulite sapé, nce avite colpa vuje a farle fà tanta scemità!
CANDIDA: Io?
MICHELE: Sicuro! Pecché vuje nun le date pace, vuje l’annummenate sempe la bon’anema de D. Cesarino Sanguetta, nun se fidava cchiù de lo sentere, e perciò se trova dinto a sti mbruoglie! Facite chello che ve dico io.
MICHELE: Zitto, sento rummore, sarrà isso. Venite cu mmico, aggio fatta na bella pensata.
ROSINA (uscendo): Ched’è tutta sta gente?
MICHELE: Justo, justo, venite vuje pure.
MICHELE: Dinto a sta cammera, mò ve dico chello che voglio fà. Isso nun ha da sapé ancora che vuje state ccà; nun dì niente sà. (A Salv.)
MICHELE: Jammo, venite, vulimmo ridere veramente de core.
TUTTI: Ma...
MICHELE: Venite, venite. (Tutti viano a sinistra meno Salv.)
SALVATORE: Vì che piezzo d’assassino, chillo era nzurato e veneva a fà la commedia co la figlia de lo princepale.
FELICE (d.d. dando la voce delle fragole): Fravola fresche, fravola frà...
SALVATORE Seh, dà la voce de li fravole tu, ca mò vide che belli nespole che pruove!
FELICE (uscendo): Fravole a 6 solde a lo quarto, fravola frà... Tu che faje lloco?
SALVATORE: Niente, sto aspettanno a buje pe purtà ntavola.
FELICE: E ghjamme, che tengo na famma che me la veco cu l’uocchie.
SALVATORE: Ogge, D. Felì, facite nu bello pranzo?
FELICE: Lo ssaccio. Ove nce ne stanno dinto a la cucina?
FELICE: Sà che haje da fà, Salvatò, fammene truvà dudece sbattute, e famme truvà nu poco de petrosino tritato fino fino.
FELICE: La tiella pronta, e nzogna assai.
SALVATORE: Non dubitate. (Eh! Mò faje marenna!). (Via a destra.)
FELICE: Nun saccio si è stato lo sole, o è sta malattia all’uocchie, ma io me sento co la capa stunata... pare comme m’avesse pigliato lo chinino. Io aggio addimmannà a quaccheduno che dice sotto a sta lettera, è possibile che D. Ignazio diceva sti parole a D. Alonzo, nun pò essere, ha da dicere n’ata cosa.