IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Errico, poi Felice e detti, poi Giulietta.
ERRICO (salutando): Signore, oh, caro D. Michele, buongiorno Lucia, D.a Rosina. (Le bacia la mano.)
ANASTASIA (a Michele): (Uh! Chella se fa vasà la mano).
MICHELE: (E che male nce sta).
ANASTASIA: (E già, pe te nun nc’è maje niente de male).
LUCIA: Possiamo sapere da dove vieni?
ERRICO: Sono andato a fare una passeggiata in carrozza, poi ho trovato certi amici e abbiamo fatto una partita al bigliardo.
ANASTASIA: (Bigliardo, carrozza, D. Michè tu siente).
LUCIA: A proposito, vì ca stasera a S. Carlo se fa nu ballo nuovo.
LUCIA: Comme c’haje da fà? Haje da piglià nu palco, pecché vulimmo j tutte quante stasera.
ERRICO: Ah! Già stasera se fa lo ballo nuovo a S. Carlo, e va bene, stasera andremo tutti a vedere il ballo nuovo, D. Michè, venite voi pure?
MICHELE: Io... a S. Carlo... con piacere.
ANASTASIA: Non pò venì, non pò venì, have che fà. (Dandogli un pizzicotto.) è vero che non si può?
MICHELE: Sissignore, aggio che fà, non si può. (Mannaggia l’arma de mammeta!)
LUCIA (ridendo fra sé): (Ah, ah, quanto so’ curiuse tutt’e duje).
FELICE (d.d.): Savè, non te piglià confidenza che no giorno de questo finisce male fra me e te.
FELICE (d.d.): Io t’aggio ditto tanta vote sta al tuo posto.
FELICE (uscendo): Errì, io te prego fa stà a dovere a Saverio il tuo servo, pecché si no nce ncuitammo.
FELICE: Quella bestia, sempe che me vede se mette a ridere, io non capisco che nc’è da ridere.
ROSINA: Ma comme le vene ncapo.
ERRICO: Va bene, ogge te do io la soddisfazione.
FELICE: Zizì, scusate che non vi ho salutata. (Bacia la mano.) Rosina mia cara cara... io lo Cielo lo ssape comme sto cu tant’affare pe la capa.
ROSINA: Pecché sì venuto accussì tarde?
FELICE: Lasciame stà, Rosina mia, lasceme stà, nun me lo dicere nemmeno, da stammatina che nun me fido cchiù de cammenà, io nun saccio D. Prospero che s’ha miso ncapo, io vengo a Napole pe stà na quinnicina de giorne riposato senza avè che fà, e chillo me manne lettere ore e mumente, dispacce, mò pe sapè na cosa, mò pe mannà a na parte, mò a n’ata, è n’affare serio, quanno so sciso aggio truvato nu dispaccio che diceva: “Ritirate ferrovia 400 balle cotone erzegovina dirette a D. Pasquale Friariello”. Aggio avuto da correre a la ferrovia, aggio avuto aspettà, c’arrivava lo cuttone, e me so’ fatto uno gelo, po’ aggio avuta da j da stu D. Pasquale Friariello, nun nce steva, nc’aggio avuta turnà cchiù tarde, e va, viene, me so’ acciso proprio, i reni, i reni.
MICHELE: Sì, sì, s’è fatta scostumata bastantamente.
FELICE: Chi?
MICHELE: Irene la figlia de lo guardaporta.
FELICE: No, la figlia de lo castagnaro. Io dico me fanno male i reni.
MICHELE: Ah! La spina ntostata.
FELICE: No, la spina ammollata.
ERRICO: Ma stu negozio te rende assaje?
FELICE; Oh, pecchesto nun me pozzo lagnà, ma nun me dà nu mumento de tiempo, esco la matina e me ritiro la sera, io poi vi dico francamente, quanno era scuitato, nun me mpurtava niente, anze quanno era l’ora che m’aveva ritirà a casa, aveva na mazzata ncapo, ma da 3 anne a chesta parte, che me so’ nzurato, me dispiace, vurria stà cu muglierema, vurria j cammenanno cu essa, vurria stà sempe vicino a sta palummella mia, e non posso...
ANASTASIA: Lo siente, chiste so’ marite, vì quanta parole azzeccose dice la mugliera, tu nun me dice male niente.
MICHELE: Ma nuje mò, pecché avimma fa vummecà la gente.
FELICE: Ma io però me so’ miso ncapo de faticà tanto e tanto, di fare tanta economia, fino a che un giorno non ho bisogno di nessuno, e pozzo stà sempe vicino a sta sciasciona mia, zuccariello mio.
ANASTASIA (a Michele): Lo siente zuccariello, io non so’ zuccariello pe te.
MICHELE: Statte zitta, pinnola de sullimato.
ANASTASIA: E nu dubità figlio mio, che nc’arrivarraje, nc’arrivarraje, beneditto, beneditto.
MICHELE: (Auh! Povero guaglione, mò nun have cchiù bene).
FELICE: No, nun ghiammo spennenno cchiù denare, m’aggio pigliato lo cafè prima d’ascì e basta.
ANASTASIA (a Michele): (Lo siente, chisto nun bà pe dinto a li cafè e li trattorie).
MICHELE: (E io manco nce vaco).
FELICE: E ve credite c’aggio finito, aggio finito, mò aggia scrivere, aggia risponnere a li lettere, a li dispacce de lo socio mio, aggia fa le cunte... è n’affare da morire.
ROSINA: A proposito, stasera D. Errico piglia nu palco pe S. Carlo, nce jammo tutte quante.
LUCIA: Già, se fa lo ballo nuovo.
FELICE: Lo ballo nuovo, non so’ che piacere nce putite truvà... io già, non so’ se nce posso venì, aggio tanto che fà.
ROSINA: Oh, nun accumincià, tu haje da venì cu me.
FELICE: Rosì, lasceme stà, francamente, io nun me fido de vedè chelle ballerine tutte scomposte.
ERRICO: Statte a bedè che faje scrupolo.
FELICE: Io nun faccio scrupolo, ognuno penza come la vò.
ROSINA: Da na parte pure dice buono, ma intanto si nuje jammo, tu che te ne faje de la serata.
FELICE: Comme che me ne faccio, me corico, io sto accussì stanco, io... (Volendo dire che gli fanno male i reni) eh, la figlia de lo guardaporta, in conclusione, a me me fa male tutt’a figlia de lo guardaporta. Intanto Errì, vieneme a dà n’uocchio a sti cunte, pò essere che io sbaglio, e si sbaglio, nun sbaglio na cosa de niente, so’ balle de cottone, e si ne metto, mancante, addò vaco a mettere la capa.
MICHELE: Sì, sì, D. Errì, datece n’uocchio, perché nfaccia a la contabilità nun nc’è cautela che basta, pecché si se trattasse de nu sbaglio de una balla, putarria rimedià io, ne tengo una da tanto tiempo che nun la pozzo arrivà a smaltì.
FELICE: Ah! La tenite? E addò sta?
MICHELE: (La vi ccà, zieta, e chella e cchiù de na balla de cuttone).
FELICE: (Zi zì, nun pazziate, chella po’ ve sente e v’appiccecate). Va Errì, jammo.
ERRICO: Dunque stasera a S. Carlo.
FELICE: Errì, nun me ne parlà, si vuò che nce vengo, io vengo, ma doppo lo spartito me ne vaco, Io ballo nun lo voglio vedè, capisce, chelle figliole, tutte cose da fore...
ERRICO: Voi vedere che idea. (Via con Felice a sin.)
ANASTASIA: Neh, nuje nun ce ne jammo.
ROSINA: Che d’è, già ve ne vulite j?
ANASTASIA: Sì, jammo a Puortece a truvà n’amica mia che sta poco bona, e mangiammo llà.
LUCIA: Che nce jate a fà a Puortece, restateve a mangià cu nuje, nun facite cerimonie.
ROSINA: Zizì, ma lo tiempo sta cattivo, si vene a chiovere, vuje nun tenite mbrello.
ANASTASIA: Nonsignore, jammoncenne, a S. Ferdinando nce pigliammo lo tram.
LUCIA: Quando volete così. (Chiamando:) Giulietta.
LUCIA: Piglie duje mbrelle, e dalle a sti signure.
ANASTASIA: Ve ringrazio, po’ ve li manno a restituì.
LUCIA: Va bene, a commodo vuosto.
ANASTASIA: A rivederci, a rivederci (p.a.).
MICHELE: Ci vedremo cara D Lucia. (Le bacia la mano.)
ANASTASIA (vedendo baciare la mano): Ah! Stu viecchio licenzioso vedite quanta confidenza se piglia, bacia pure la mano, guardate llà nce l’ha spurcata tutta de tabacco... perdonatelo D.a Lucia dell’arbitrio che s’ha pigliato (le pulisce la mano) jammo ca parte lo tram, cammina, ca parte lo tram. (Viano.)
LUCIA: Ah, ah, ah! Chille mò so’ biecchie e ancora so’ geluse.
ROSINA: Quanno nu marito e na mugliera se vonno bene, nun se bada la vicchiaja, io per esempio a te t’invidio.
ROSINA: Pecché tiene nu marito che te po’ stà sempe vicino, l’affare nun te lo levano.
LUCIA: E tu te pienze che maritemo pecché nun fa niente se sta dinta a la casa?
ROSINA: Quanno nun have che fà?
LUCIA: Uh! Quanto te sbaglie, figlia mia. L’uommene che non hanno che fà so’ chille che stanno sempe cchiù occupate. Statte a sentì e po’ vide. A la matina escene pe ghirse a fà na passiata a cavallo, e lo juorno teneno quacche appuntamento ccà o llà, la sera hanna j a lo Club a farse a la partita, o a lo teatro, o pure quacche cenolella cu cierti signore...
ROSINA: E tu permiette a mariteto de fa tutto chesto?
LUCIA: Quanto sì scema, comme si chillo pò maritemo dimandasse permesso a me. E doppo, si io dicesse no, chillo lo faciarria senza dirme niente.
ROSINA: Oh, chesto nun pò essere;
LUCIA: Già, pecché tu cride che Feliciello nun faciarria pure lo stesso si le venesse ncapo. Li marite so’ tutte de na manera, cride a me.
ROSINA: Io nun te dico ca li marite so’ tutte na bella cosa, nce ne starranno de chille ca la penzano comme dice tu, ma po’ nce stanno pure chille che so’ buone.
LUCIA: Ah! Comme staje scarze de nutizie, Rosina mia, tu ancora te cride che nce stanno marite buone e marite malamente, a lo secolo passato, forze fra ciente marite, nce ne steva uno che vuleva bene a la mugliera, ma mò chi te li dà, so’ tutte na massa de scustumate, tu mò veramente cride che mariteto Feliciello te vò bene assaje e che nun facesse nisciuna sciocchezza.
ROSINA: Se capisce, maritemo è na perla, non va a na parte, nun fa na cosa, senza dirle primma a me.
ROSINA: Pare comme tu me cuffiasse, non me cride?
LUCIA: E che buò che me metto a chiagnere? Tu che dice che mariteto è na perla? Comme vuò tu, anze pe te fà piacere, te dico che tutte li marite, so’ diamante, so’ brillante addirittura.
ROSINA: Me lo dice de na manera che...
LUCIA: E comme vuò che te lo dico.
ROSINA: Embè tu mò sì tanto deritta, sà che buò fà, ammenta na cosa qualunque ‘pe mettere a la prova Felice.
LUCIA: è inutile, Felice mariteto, è nu marito nummero uno.
ROSINA: Tu me cuffie, scummettimmo.
LUCIA: Embè, già ch’è chesto, facimmo na cosa.
ROSINA: Che cosa?
LUCIA: Statte a sentì. Stasera nce sta a lo Fondo, un magnifico veglione in maschera, nce va nu sacco de gente, vulimmo scummettere che si mariteto have na lettera nce va?
ROSINA: Na lettera! Che lettera!
LUCIA: Na lettera de na femmena.
ROSINA: De na femmena! Oh! Ncoppa a chesto pozzo durmì a ciente cuscine... nun nce va.
ROSINA: Ma comme tu cride che mariteto nce jarria?
LUCIA: Ne so’ certa; anze, m’è venuta na bona idea, mò faccio la prova pure cu isso... accussì pare ca lo dispiacere mio te conzolarrà de lo tujo.
ROSINA: Lo mio?
LUCIA: Staje in dubbio? Lo vì che te miette paura.
ROSINA: Paura, manco pe suonno, so’ pronta a fa tutto chello che vuò tu.
LUCIA: E già ch’è chesto, lassa fà a me. (Guardando sul tavolino.) E ccà mò nce stanno sule li fugliette cu li cifre d’Errico. Giulietta. (Chiamando.)