Eduardo Scarpetta
Duje marite ‘mbrugliune

ATTO PRIMO

SCENA SESTA   Lucia, Rosina e detti, poi Giulietta, indi Felice poi Saverio.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Lucia, Rosina e detti, poi Giulietta, indi Felice poi Saverio.

 

LUCIA: Che d’è D. Michè, vuje state ccà?

MICHELE: Sissignore, siamo venuti a restituirvi gli ombrelli.

LUCIA: Oh, ve putiveve sparagnà sta venuta, se ne parlava dimane.

ROSINA: E Anastasia?

MICHELE: E ghiuta a Puortece.

ERRICO: Intanto D. Michele nzieme cu Peppeniello, nce danno l’onore de mangià cu nuje stammatina.

LUCIA: Oh! Bravissimo. (Chiamando:) Giulietta?

GIULIETTA: Comandate.

LUCIA: Miette a tavola n’ati duje poste.

GIULIETTA: Va bene.

LUCIA: (Neh, le lettere?).

GIULIETTA (L’aggio cunsignate).

ROSINA: (Pure a Feliciello?).

GIULIETTA: (Gnorsì, e D. Feliciello se n’è ghiuto de pressa de pressa).

ROSINA: (E pecché?).

GIULIETTA: (E chi lo ssape). (Piano a Peppeniello.) (D. Peppeniè, sta lettera vene a buje, l’ha purtata nu servitore cu na bella livrea, m’ha ditto che l’aveva cunsignà a buje quanno stiveve sulo. Stateve attiento.)

PEPPENIELLO: (Grazie tanto). (Prende la lettera e la va a leggere infondo, dopo letto fa segni di contentezza.)

GIULIETTA: (Nce vene, nce vene, oh, che piacere). (Via del fondo.)

PEPPENIELLO: (A mezzanotte vicino al buffè, e chi sarrà?).

ERRICO: D. Michè, se voglio pruvà nu bicchiere de Corassò doppo mangiato proprio scicco.

MICHELE: Corassò, va trova che sarrà.

ERRICO: Comme nun lo sapite?

MICHELE: Addò, chi l’ha provato ancora.

FELICE: Signori miei eccomi qua.

ROSINA: Addòghiuto neh Feliciè?

FELICE: Soghiuto a mpustà cierti lettere. (Aggio combinato tutte cose.)

ROSINA: nun haje cchiù che ?

FELICE: Eh, tengo na mezz’ora de tiempo, almeno quando mangio.

ROSINA: Ed haje deciso stasera de coricarte?

FELICE: Rosina mia, se assolutamente vuoi che vengo a S. Carlo, io vengo, saje che per farte piacere, io faccio tutto.

ROSINA: Ed io ti ringrazio.

FELICE: Neh, ma quanno mangiammo, io tengo appetito.

ERRICO: Sai, D. Michele mangia con noi.

FELICE: Oh! Che piacere, e zi zia?

MICHELE: E ghiuta a Puortece.

FELICE: Bravo, accussì putite stà nu poco cujeto.

MICHELE: D. Errì, ve vurrja dicere na cosa. (A parte.)

ERRICO: Che cosa?

MICHELE: Stasera vularria venì pur’io a S. Carlo, nun l’aggio visto ancora, ne vorrei avere un’idea.

ERRICO: Non sapeva che era, va bene, venite cu nuje, anze è doppo, se volete ve faccio la conoscenza de na ballarina scicca, na guagliona che mette il sangue in agitazione.

MICHELE: D. Errì, vulesse lo Cielo, già me sento li carne picone picone. Oh! E cu muglierema comme faccio?

ERRICO: Ammentate na scusa qualunque, dicite che site stato cu n’amico.

MICHELE: Va bene, nce penz’io. (Oh! e io nun tengo denare, si me succede qualche cosa.)

PEPPENIELLO: (Chello che sto pensanno è che tengo na lira dinto a la sacca, comme facio pe gghì a lo veglione?).

MICHELE: ( me faccio prestà na cinquantina de lire da Peppeniello nepoteme).

PEPPENIELLO: ( me faccio prestà na quarantina de lire da Michele).

MICHELE: Peppeniè?

PEPPENIELLO: Michè?

MICHELE: Me putisse prestà na cinquantina de lire?

PEPPENIELLO: Io! Vedete la combinazione, io pure questo ve vuleva dicere si na quarantina de lire me le mprestaveve.

MICHELE: Aggio capito tutte cose, l’incurabele era juto soggetto a la Nunziata. Aggia la faccia tosta cu D. Errico.

SAVERIO: Un dispaccio per D. Felice Sciosciammocca.

FELICE: (Nce simmo, comm’è ghiuto a puntino). Un dispaccio per me.

ERRICO (lo prende e legge): Sì, vene a te. (Saverio via.)

ROSINA: Aspettave quacche cosa?

FELICE: Io no, niente. (Prende il dispaccio.) Neh, nu dispaccio.

ERRICO: Va buono liegge.

FELICE (aprendolo): Neh, nu dispaccio.

ERRICO: L’avimmo capito, e legge sì.

FELICE (guardando): Vene da Sarno, da la Filanda. Neh, nu dispaccio.

ROSINA: E bide ch’è?

FELICE (dopo letto): Ah! Che seccatura. (Battendo il piede a terra.) Solamente a me succedene sti cose, nce jarria mpazzia!

ROSINA: Ma se sapè ch’è stato?

FELICE: è D. Prospero, lo socio mio, liegge tu stessa. (Le il telegramma.)

ROSINA (legge): “Debbo partire subito Avellino, aspetto voi onde partire, vostra presenza urge. Prospero”.

LUCIA: (Vene overo da Sarno).

ROSINA: Vale a dicere che haje da partì?

FELICE: E te pare, non posso perdere un momento, va trova che sarrà justo stasera che io aveva ditto a chella che ghieva a S. Carlo, è una vita che non posso proprio sopportà... Mannaggia all’arma... (S’arrabbia.)

ERRICO: E nun t’arraggià.

GIULIETTA: Lo pranzo è pronto.

ERRICO: Meh, mangete prima qualche cosa e po’ vaje.

ROSINA: E se capisce.

FELICE: lesto lesto me mangio qualche cosa.

ERRICO: Va, jammo a tavola.

FELICE: Mentre vuje jate, io me vaco a fa lo sacco de notte, me piglio na cammisa, nu barrettino.

ROSINA: vengo io.

FELICE: Non c’è bisogno, va a tavola, io saccio addò sta la rrobba... ma comme stasera che io aveva ditto a Rosina... mannaggia l’arma... (Via arrabbiandosi.)

ERRICO: Jammo D. Michè, D. Peppeniè. (Via con Peppeniello.)

MICHELE: Stu guaglione s’è mbrugliato dinto a lo cottone ca è n’affare serio. (Via.)

LUCIA (a Giulietta piano): (Giuliè, va vide D. Felice che mette dinto a lo sacco de notte). (Giulietta via dove è entrato Felice.)

ROSINA: Che ne dice neh Lucì, te sì fatto capace che Feliciello nun è nu marito malamente?

LUCIA: Ma la lettera se l’ha pigliata.

ROSINA: Se l’ha pigliata, ma che dicere, quanno nun nce va... a me nun me l’ha ditto pe nun me fa dispiacere... agge pacienza tu nun haje da ogne erba nu fascio, nce stanno li buone e li malamente. (Ride.) Ah, ah, ah!.. se n’era venuta la curona de Contessa, lo servitore co la livrea, ah, ah, ah... ogni regola vuole la sua eccezione. (Via.)

LUCIA: Me fosse ngannata cu D. Feliciello... allora sarrìa sulo maritemo lo birbante!

GIULIETTA (correndo): Signurì nce va, nce va, aggio visto da dinto a lo pertuso de la mascatura che D. Feliciello metteva dinto lo sacco de notte lo frak, lo gilè, lo cazone niro, e nu paro de guante.

LUCIA: Tu che dice?

GIULIETTA: Uh! zitto, zitto, sta venenno da chesta parte.

LUCIA: Vattenne. (Giulietta via pel fondo. Lucia si nasconde a 2a a d.)

FELICE (con sacco da notte, vedendo che non c’è nessuno, dice): M’aggio purtato tutte cose pe ghi a lo veglione, stanotte me voglio sfrenà, voglio cose de pazzo. (Via correndo pel fondo.)

LUCIA (viene avanti): Ah! Nun m’era ngannata, lo dicevo io. (Al pubblico.) Site tutte, tutte de na manera!

 

(Cala la tela.)

 

Fine dell’atto primo

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License