IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
ATTO SECONDO
SCENA PRIMA Giovanni, Cameriere, poi Michele e Marietta ed altri Camerieri. (All’alzarsi il sipario l’orchestra suonerà un valzer, indi d.d. si sentiranno delle voci: “Cameriere, Cameriere”, e delle bussate di campanello.)
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
SCENA PRIMA
Giovanni, Cameriere, poi Michele e Marietta ed altri Camerieri. (All’alzarsi il sipario l’orchestra suonerà un valzer, indi d.d. si sentiranno delle voci: “Cameriere, Cameriere”, e delle bussate di campanello.)
GIOVANNI: Che bella nottata, che signure cu li ciappe che nce stanno a stu veglione, si nun m’abbusco 100 lire sane sane stanotte, quanno m’abbusco. (Guardando in fondo.) Venene cchiù gente. Nu viecchio nzieme cu nu fulletto.
MICHELE: Cameriere. (Dal fondo con Marietta da mascherino sotto al braccio.)
GIOVANNI: Comandate eccellenza.
MICHELE: Tiene na stanzetta appartata.
GIOVANNI: Sissignore lo nummero 1, nun nce sta nisciuno.
MICHELE: Benissimo, prepara per due.
GIOVANNI: Subito. (Al Cameriere che esce dal n. 4.) Apparrecchio per due al n. 1.
CAMERIERE: Subito. (Via nel n. 1.)
MICHELE: Dimme na cosa cameriere, che ci possiamo cenare?
MICHELE: La nota a uso de lavannara. (Guardando la nota.) Mamma mia e quanta roba, e chi se fide de leggere tutto chesto. Me mbroglio, ccà stanno tanta nome e cognome.
GIOVANNI: Nome e cognome! Quelle sono le pietanze.
MARIETTA: Dateme ccà, mò vedo io.
MICHELE: Sì, sì, me faje piacere, scegli tu, fatella mia.
MARIETTA: Ma vuje vedite la combinazione, justo stasera che nun tengo appetito affatto affatto.
MICHELE: No, tu t’haje da mangià na cusarella, pecché si nun veco mmuccà a te, comme pozzo mmuccà io.
MARIETTA: Allora na cusarella leggiera leggiera... Cameriè scrive.
GIOVANNI: Subito. (Prende lapis e carta.)
MICHELE: Te piace lo pullastiello?
MARIETTA: è cibo leggiero. Due fette di genovesa rifredda... nce vulite lo cuntorno de funghe?
MICHELE: No, nce pericolo de la vita.
MARIETTA: Allora nce vulite li pesielle?
MICHELE: Lascia sta, li pesielle so’ discenzuse.
MARIETTA: Cameriè lo cuntorno de funghe, e dinto nce miette na muneta d’argento, bada che la moneta la voglio vedè a tavola.
MICHELE: (Accussì se la magna pure).
MARIETTA: Na palaja fritta... nce vulite li treglie?
MICHELE: Nò, li treglie mangiatelle tu, pecché le mie le tengo a la casa (quanno muglierema appura che so venuto ccà).
MARIETTA: Na scaloppina al marsala.
MICHELE: Che d’è mò la scaloppina?
MARIETTA: Ah! è na piatanza scicca.
MICHELE: Pecché scaloppina, nuje vulimmo intendere quanno uno scappa.
MARIETTA: Ah, ah, ah. (Ride.) Quattro dozzine d’ostriche.
MARIETTA: Vuje ve l’avita mangià co lo limone.
MICHELE: Se sape co lo limone me lo mangio.
MARIETTA: Na nzalatella de rinforzo.., eh, la nzalatella nce vo.
MICHELE: Sicuro, all’urdemo nce vò lo cetrollino dinto a l’acito.
MARIETTA: Na fetta de pizza dolce. Vuje vulisseve la rustica, eh, de la faccia me ne songo addunata che ve piace la rustica.
MARIETTA: Sà che buò fà, puorte l’una e l’ata.
MICHELE: Eh! Accussì nun te mbruoglie.
MARIETTA: E po’ nce vulimmo cunzulà lo stommaco, nce puorte nu poco de cister.
MICHELE: All’urdemo accussì succede, nce menene ncuollo nu poco de cisto e nce appiccene a tutt’e duje.
MARIETTA: Ah, ah... vuje c’avite capito? Cister, è formaggio inglese, serve pe diggerì.
MICHELE: Allora porta miezo litro de cisto.
GIOVANNI: (E sì, ha d’appiccià la garsella).
MARIETTA: Due porzioni. E pe frutte... pere e uva.
GIOVANNI (meravigliato): Pere e uva.., ma l’uva...
MARIETTA: Che d’è nun ce ne sta?
GIOVANNI: Comme nun nce sta, a stu veglione me faceva mancà l’uva, voleva dire che va cara, e lo signore duje 3 rappolille me dà 5, 6 lire.
MICHELE: Porta sule pere... radici...
MARIETTA: E pecché... che li denare nce l’avimma purtà appriesso... li frutte de contratiempo se mangiano.., portate doje pigne d’uva.
MICHELE: (E ha ditto che nun senteva appetito).
MARIETTA: No, no, vino nun ne parlà, lo vino me stona, me fa votà la capa.
GIOVANNI: Ma comme mangiate senza vino?
MARIETTA: Nun ne parlà de vino, se no me ne vaco (p.a.).
MICHELE: Chella nun ne vò, mò ne la faje j.
GIOVANNI: Ma scusate, vuje ncoppa a carne vevite acqua, ncoppa a l’ostreche l’acqua, ncoppa a lo fritto acqua, e vuje facite la panza accussì, lo dico per bene della vostra salute... 3 o 4 bottiglie de vino nce vonno.
MICHELE: (Quanno è antipatico stu cammariere).
MARIETTA: Sentite, chillo pure dice buono, nu poco de vino nce vò.
MICHELE: Allora porta mezza butteglia de vino,
MARIETTA: Sà che buò fà, scrive. Cu li piatte de carne nu poco de Madera.
MARIETTA: Che Madalena. Madera, vino forestiere: Cu li pullastre na butteglia de Malaga, co lo fritto lo Bordò, cu li dolce lo Lunell, coll’ostriche do Frantignano, e cu li frutte...
MARIETTA: Doje butteglie de sciampagna. Vulimmo fà nu brindisi.
MICHELE: Già nuje simme l’idea de la sciampagnaria.
GIOVANNI: E pe farve vedè ve voglio purtà pure la vedova.
GIOVANNI: Quanno s’è ditto lo sciampagna della vedova, basta, perché è la migliore qualità, e po’ io lo signore nun nce lo faccio pagà caro, doje bottiglie quanno m’ha dato 50 lire songo bene pagate.
MICHELE: (Stu cammariere è proprio antipatico).
GIOVANNI (dà la carta che ha scritto al Cameriere che esce dal n. 1): Questa nota e subito. (Il Cameriere prende la carta e via pelfondo.) Trasite, jateve assettà.
MICHELE: Trase, trase bella mia.
MARIETTA: Cameriere, ti raccomando, tutta roba buona, pensa che lo signore è splendido, a niente a niente stasera te le regala 2, 3 Napuleone. (Via nel n. 1.)
MICHELE: L’uva portatela finta, la comprate dinto a li Guantare, chella che mettene vicino a li cappielle, chella la signurina la vede e s’appaga la fantasia.
GIOVANNI: Vuje che dicite, e si la signurina se la vò mangià che mazzeca pezze... vammacia.
MICHELE: Già, haje ragione, pecché sai, me pare troppo esagerato lo prezzo, io lo mese passato cu meza lira n’avette na mappata.
GIOVANNI: Ma addò la comprasteve?
MICHELE: Passaje lo ciuccio pe sott’a casa mia e la compraie.
GIOVANNI: Vedite buono che nun fuje lo mese passato, mò è contratiempo e va cara, io pe n’avè nu chilo aggio cammenato 3° 4 paise, e aggio spiso sulamente de carruzzelle na ventina de lire.
MICHELE: Ma ch’è oro, argiento...
GIULIETTA: Basta, jatevenne, mò ve porto tutt’o chillo e resta a vostra disposizione.
GIOVANNI: Pronto. (Via fondo a destra.)
MICHELE: Mamma mia, che bella cosa, e chi c’era stato ancora a sti parte, c’ammuina, che chiasso, e che belli denare se spennene. A proposito de denare, chillo D. Errico m’ha prestato 50 lire, va trova si nce la faccio, comm’ha parlato chillo cammariere, ccà senza la cammisa me mannano a casa. Mò l’avarria sapè muglierema, chella lo cchiù poco m’accedarria, a vedereme cu na figliola pe chisti luoghe, pensannoce sulamente, me sento venì lo friddo; ma è na bella guagliona però, D. Errico m’aveva ditto ch’era scicca e veramente accussì è. Ah! si tenesse 20 anne de meno! Intanto muglierema me sta aspettanno a casa. Basta, mò nun è mumento de penzà a chesto, trasimmo dinto. (S’accomoda il cappello sul capo.) Eccomi a te bisciù mio. (Via nel n. 1.)