IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Peppeniello e detto.
PEPPENIELLO (compare sotto la porta di fondo): (Ziemo sta ccà). Zi zi, buongiorno.
MICHELE: Oh! Caro Peppeniello. (Chisto me pò fa sapé quacche cosa de muglierema.)
PEPPENIELLO: (Meno male, stanotte nun m’ha visto).
MICHELE: Peppeniè, Anastasia sta a casa?
PEPPENIELLO: Embè, vuje nun lo sapite?
MICHELE: (Già io l’avarria sapé). No, era per domandare.
PEPPENIELLO: Zi Michè, zi zio mio bello bello, mò ve dico na cosa, ma nun me strillate.
MICHELE: Che cosa?
PEPPENIELLO: Vuje site tanto buono, nun site comme a zì Anastasia che subeto se nfoca... vuje avita perdunà...
MICHELE: Ma ch’è stato, mò me faje figlià.
PEPPENIELLO: Io stanotte so’ stato a lo veglione a lo Fondo.
MICHELE: Che! (pur’isso). Comme, tu invece de studiare, te ne vaje a lo veglione, invece di perdere le nottate vicino ai libri, vai facenno lo vagabondo.., vergogna!
PEPPENIELLO: (Vì che faccia tosta, steva pure isso là). Perdonateme zizì, ve giuro che non nce vado più.
MICHELE: Va bene, per questa volta te perdono.
PEPPENIELLO: Sì, ma chesto non basta però, m’avita fa n’atu gruosso piacere... Io stanotte aggio mannata na lettera a zì Anastasia, dicennole che passava la nottata in casa dell’amico vuosto D. Nicodemo Palillo, lo quale teneva na gran festa da ballo.
MICHELE (con sorpresa): Che! tu c’arma de mammeta haje fatto! (io aggio ditto che Nicodemo stava pe murì.)
PEPPENIELLO: Zizì ch’è stato?
MICHELE: Comme ch’è stato, tu mi hai rovinato, tu mi hai precipitato!
PEPPENIELLO: Ma perché?
MICHELE: Perché.., già, tu sei stato sempre nu bugiardo, non hai detto mai na verità! D. Nicodemo Palillo sta per morire.
PEPPENIELLO: Possibile! E buje comme lo sapite?
MICHELE: Lo sò, pecché so’ stato llà stanotte.
PEPPENIELLO: Site stato llà stanotte? Ah, ah, ah! (Ride fortemente.)
MICHELE: E che c’entra sta risa, io nc’aggio dato la medicina ogne mezz’ora.
PEPPENIELLO: Zizì, vuje stanotte site stato a lo veglione, v’aggio visto io.
MICHELE: Comme tu m’haje visto?
PEPPENIELLO: Gnorsì, e stiveve mbriaco comme a nu puorco.
PEPPENIELLO: Jammo a franco, si no ve sbrevogno.
MICHELE: Jammo a franco, jammo a franco. Ma comme facimmo mò, io l’aggio scritto che D. Nicodemo steva pe murì.
PEPPENIELLO: E io l’aggio ditto che teneva la festa de ballo, comme jevene d’accordo zio e nepote.
MICHELE: Truove na mbroglia, tu sì nu mbruglione.
PEPPENIELLO: E io ve ringrazio. Aspettate, c’aggio fatto na penzata, nuje dicimmo a zi zia che isso D. Nicodemo v’aveva ditto che stava malato, pe ve fa j a la festa de ballo, pecché sapeva che zia Anastasia nun ve nce mannava, e accussì cu chesta scusa vuje nce avarrisseve juto.
MICHELE: Bravo. E bà jammo, vide che ora è?
PEPPENIELLO: Ah! Che ora è? (Cerca per prendere l’orologio.)
MICHELE: E che faje, suone lo mandolino.
PEPPENIELLO: Zi zì, vedite vuje, io nun baco buono co la cannunata. Vedite vuje.
MICHELE: E manco io l’aggio registrato co la cannunata.
PEPPENIELLO: (Mò nce lo dico e bonanotte). Zi zì, vulite sapé la verità, io pe ghì a lo veglione, m’aggio vennuto l’orologio co la catena.
MICHELE: E lo mio, lo tene mpigno lo cammariere de lo restorant.
MICHELE: Va, jammo, jammo. (Viano.)