IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Anastasia e detti, poi Felice.
ANASTASIA: Peccerè, buongiorno.
ANASTASIA: D. Errì, scusate si ve vengo ad incomodà.
ERRICO: Ma che incomodo, ci fate sempre piacere.
ROSINA (dandole una sedia): Assettateve zi zì, da dò venite?
ANASTASIA: Vengo da’ Puortece, da chell’amica mia che steva malata, da quale aissera le venette na convulsione, chella steva sola cu na sora cecata pe conseguenza, m’è convenuto da stà là stanotte, e lo Cielo lo ssape che nuttata aggio passata.
ERRICO: (Meno male, D. Michele è salvo).
LUCIA: (D. Michele s’è sparagnata na mazziata).
ROSINA: (Pe 29 e 30 zì Michele nun ha abbuscato).
ERRICO: E diciteme n’ata cosa, D. Anastasì, cu D. Michele comme avito fatto, sarrà stato mpensiero?
ANASTASIA: Eh, comme nun pensavo a Micheluccio mio.
ERRICO: (Uh! Micheluccio!).
ANASTASIA: Aissera le facette nu telegramma e nce l’avvisaje.
ERRICO: Ah! Le facisteve lo telegramma? E a che ora?
ANASTASIA: Putevene essere l’11, isso l’avarrà ricevuto all’11 e meza, mezanotte...
ERRICO: Già, all’11 e meza, mezanotte... (dinto a lo veglione).
ANASTASIA: Uh! Nun ve putite credere comme m’è parso brutto a stà senza isso stanotte, io faccio bù bà, ma pò lo voglio bene, e pò bisogna compatirce simme freschi sposi.
ERRICO: (Vì che frischezza).
ANASTASIA: Intanto D.a Lucì, vuje m’avita fà nu piacere, scusate si songo tanto impertinente.
ANASTASIA: Me vularria lavà nu poco la faccia, me voglio accuncià la capa, pò me piglio na carruzzella, e me ne vaco a casa, aggiate pacienza.
LUCIA: Ma si, ma si, vuje site la padrona, facite chello che vulite, venite cu me.
ANASTASIA: Grazie tanto. (Via con Lucia a sin.)
ERRICO (vedendo che a Rosina viene sonno): D.a Rosina tenite suonno?
ROSINA: No.
ERRICO: V’aggio visto cu l’uocchie chiuse.
ROSINA: No, è difetto che tengo, ogne tanto chiudo l’uocchie.
FELICE (d.d.): Va bene, va bene, mò nun te pozzo dà udienza, ogge se ne parla.
ERRICO: Feliciello! (si lo putesse avvisà).
FELICE (vestito come la prima scena, con sacco da notte, ed un involto di carta con salami): Eccomi qua moglie mia cara cara. Caro Errico. (Gli dà la mano.)
ERRICO: Caro Felice. (Statte zitto!)
ROSINA: Feliciè, comme va, si turnato senza avvisarme cu quacche telegramma.
FELICE: Rosina mia, nun t’aggio creduto necessario, na vota c’aveva turnà stammatina.
ROSINA: Vale a dicere che D. Prospero è turnato priesto?
FELICE: Sì, pecché jette fino a Nola nu mumento.
ERRICO (fa segno a Felice di tacere).
ROSINA: E comme, pe ghì fino a Nola te manna a chiamà a te a Napole?
FELICE: E già, io questo l’ho detto, ma che buò, chillo è tanto pauroso, siccome tene li denare dinto a la scrivania, se mette paura che quaccheduno nun nce l’arrobba, e io le dico sempe accattammece na cassa de fierro, a la fine na cassa de fierro che po’ custà. (Vedendo che Errico gli fa segno.) Nun nce accattamme la cassa de fierro. (Chillo che bò) accattamme nu bauglio. (Vedendo c.s.) Nun nce accattammo lo bauglio (e che s’ha d’accattà, chillo chiù me mbroglia.) (A soggetto.)
ROSINA: Ma io non capisco tu che dice. Me vuò dà stu sacco de notte?
FELICE: Nonsignore, e pecché? Che sì la serva tu, mò vaco dinto e lo poso io stesso. (Llà sta la sciassa da dinto.)
FELICE: Ah! Cca, mò te dico io, siccome non mi dimentico mai dite, quanno so’ passato pe Nola (vedendo Errico c.s.) quanno nun songo passato pe Nola... ma pe benì da Sarno afforza pe Nola s’ha da passà, si no pe dò passe? (che puozze passà nu guaio, chillo me sta facenno mbruglià). Dunche, quanno so’ passato pe Nola, aggio visto n’ommo che teneva doje suprussate mmano che venneva, siccome saccio che a te piacene tanto, l’aggio accattate, tiene, stammatina nce facimmo na bella fellata (e mannaggia l’arma de chi t’allattato!).
ROSINA (prende l’involto guardando la carta): Bravo! Sti supressate l’haje accattate a Nola?
FELICE: Sì.
ROSINA: E ccà sta scritto Ravell.
FELICE: E forse quell’uomo doveva essere Ravell.
ROSINA: Siente, io sto tenneno na pacienza, che nisciuno la tenarria, io te vularria trasfucà, ma nun pozzo, pecché Lucia nun bò... ma nun te n’incarricà che po’ parlammo. (Altre parole a soggetto poi via infuriata a sin. Felice resta stordito col sacco di notte in mano tenendolo a guisa di chi suona l’organetto — Pausa.)
ERRICO: Eh, sona l’organetto so’. Comme io te sto facenno segno da 3 ore.
FELICE: Se po’ sapé c’arma de mammeta vuò! Io pecché nun aveva parlà, pecché m’aveva stà zitto?
ERRICO: T’aggio ditto statte zitto, pecché nce sta na cosa che tu non te lo puoje manco pe suonno immaginà. Indovina stanotte chi erano chelli doje signore che hanno cenato cu nuje?
FELICE: Chi erano?
ERRICO: Chella che ha cenato cu ttico era Rosina mugliereta.
FELICE: Che!
ERRICO: E chella che ha cenato cu mmico, era muglierema Lucia.
ERRICO: Ecco la ragione pecché non s’hanno vuluto levà le maschere, e pecché nun l’avimmo truvate cchiù.
FELICE: Uh! Mamma mia! Tu che dice? Ma comme l’haje appurato?
ERRICO: Per una combinazione, guarda stu fuglietto che steva ncoppa a chillo tavulino, sta curona è tale e quale a chella che steva ncoppa a la lettera c’aggio avuta io.
FELICE (guardandola): Sangue de Bacco, overo, e pure la curona mia era accussì.
ERRICO: Haje visto? Dunque, so’ state lloro che nce l’hanno mannate, e la prova più evidente te l’ha data mugliereta mò che t’ha ditto: “Vì quanta pacienzia che sto tenenno... io te vurria strafucà, ma Lucia non bò”. Capisce?
FELICE: Aggio capito. Caspita haje ragione. Compagno e come facciamo.
ERRICO: Lo vì lloco, compagno e come facciamo.
ERRICO: Nonsignore... io pecchesto te faceva segno... Tu haje da dicere a mugliereta ca lo telegramma è stata na finzione, ca la partenza nun è stata vera.
FELICE: E che accussì è stato.
ERRICO: Sì, ma che l’avite fatto pe ghì a lo veglione.
ERRICO: E io pecchesto l’aggio fatto.
ERRICO: Sì, ma pe nce truvà a mugliereta.
FELICE: No.
ERRICO: Tu sì nu ciuccio, nun capisce niente, nuje avimma dicere accussì pecché avenno capito la mbroglia, pe fà cammenà la pazzia avimma dicere che simme juto lo veglione.
FELICE: Aggiò capito, mò va buono.
ERRICO: Io mò vaco dinto e te faccio venì a mugliereta ccà... te raccomanno. (Via.)
FELICE: Nun dubità... Aspetta e le sopressate... Voi vedete la combinazione, chella che ha cenato cu mmico era muglierema, perciò nun vuleva maje parlà, perciò nun s’ha vuluto levà la maschera, aggio fatto st’affare aggio fatto, e io me l’abbracciava e me la vasave ccà, pecché so’ ghiuto sì a llà... La vi ccà sta venenno, mò vide che mazziata c’aggio.