Eduardo Scarpetta
È buscìa o verità

ATTO PRIMO

SCENA PRIMA   Giulio e Asdrubale, che esce.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Giulio e Asdrubale, che esce.

 

GIULIO: Asdrù, che me dice?

ASDRUBALE: Steva ncoppa a lo lietto liggenno, l’aggio fatto la mmasciata e ha ditto che esce.

GIULIO: Bravo, bravo, Asdrubale.

ASDRUBALE: D. Giù, ve raccomanno de non fa scommiglià la mbroglia, pecché si no io songo fritto. Pe tanto me nce somise mmiezo a sto fatto, pecché no tiempo sostato a servì a papà vuosto, e nce lo fatto, ve voglio bene; ma passà no guaio non me la sento.

GIULIO: Non dubità, che anche all’urdemo se scommoglia chi songo, saparraggio difennerte e no bello regalo sta preparato pe tte.

ASDRUBALE: Ma D. Giù, perdonate, vorria proprio sapé pecchè site venuto dinto a sta casa sotto autro nomme e co tanta premura?

GIULIO: Asdrù, tu sì stato tanto tiempo a servì a la casa mia, e sosicuro che de chello che te dico non ne farraje parola a nisciuno.

ASDRUBALE: E che m’avite pigliato pe quacche criatura?

GIULIO: Haje da sapè che io faccio l’amore co na bella figliola che ogge stesso vedarraje venì dinto a sta casa nzieme co lo patre, ricco negoziante, lo quale non sape niente de stammore nuosto; anze vene appositamente pe la figlia pe mogliera a lo patrone tujo D. Feliciello.

ASDRUBALE: Uh! E la figliola?

GIULIO: Figurate comme stà la poverella! Ajere me scrivette na lettera dicennome lo tutto e raccomannannome che me fosse trovato ccà quanno essa arrivava. Io non sapenno de che manera onde trasì dinto a sta casa, penzaje de cagnarme lo nomme e presentarme comme a no negoziante in cerca di D. Bartolomeo, lo patre de la nnammorata mia, pe combinà alcuni affari di negozio.

ASDRUBALE: Ma lo padre de la figliola non ve conosce?

GIULIO: No, non m’ha veduto maje. Conosce a papà però, e io perciò me socagnato lo nomme e lo cognome.

ASDRUBALE: Bravo; quante ne sapite fa!

GIULIO: Oh! Dimme na cosa, sto D. Felice chi è, che carattere tene, comme la pensa?

ASDRUBALE: Eh, che volite che ve dico... E no turzo de carcioffola, non è buono a niente, non è buono a autro che a buscie, smamma cierte vongole nummero uno. La bonarma de lo patre lo voleva bene, e chello poco che teneva a isso l’ha lassato, e pe quanta castighe l’avesse potuto , non potette arrivà a levarle lo vizio de buscie, pe le quale cierte vote s’è trovato mmiezo a brutti guaje. Che nce volite fa, è no difetto che tene, e che se lo levarrà sulo co la morte.

GIULIO: Basta, chesto a me poco me mporta; o dice buscie, o dice verità, pe me è sempre lo stesso. Sento rummore. (Guardando.)

ASDRUBALE: Ah! è isso che vene. Io me ne vaco. Stateve attiento v’avisseve da tradì vuje stesso. (Via pel fondo.)

GIULIO: Non te ne ncarricà. Chisto dunche è D. Felice? Che figura arriffabile.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License