Eduardo Scarpetta
È buscìa o verità

ATTO PRIMO

SCENA TERZA   Asdrubale, poi Anselmo e detto.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Asdrubale, poi Anselmo e detto.

 

ASDRUBALE: D. Giù, sapite chi sta saglienno li grade?

GIULIO: Chi?

ASDRUBALE: Papà vuosto D. Anselmo.

GIULIO: Tu che dice! Io non me voglio vedè, si no tutto è scommigliato.

ASDRUBALE: Comme? E si chillo trase ccà?

GIULIO: Mannannillo priesto, io m’annasconno ccà dinto. (Entra nella porta a seconda quinta.)

ASDRUBALE: E quanno maje D. Anselmo è venuto ccà?

ANSELMO (uscendo): Guè, Asdrù, tu staje ccà... Tutto me poteva credere, ma fora che chesto, che faje ccà dinto?

ASDRUBALE: Comme che faccio, e non lo sapite? Chello che facevo co vuje, lo servitore. Ma vuje comme va che site venuto da chesta parte?

ANSELMO: Comme va? Pe causa de chillo assassino de figliemo, che mmece de guardarme l’affare mieie dinto a lo magazzino, se ne va facenno lo nnamoratiello, e ccà ncoppa fa l’ammore.

ASDRUBALE: Ccà ncoppa? Chesto non essere, ccà ncoppa duje simme, o io,o lo padrone mio D. Felice, dunche o co me, o co D. Felice l’amore?

ANSELMO: Tu che staje dicenno, Asdrù, non pazzià. Haje da sapè che in questi giorni, non saccio quanno, deve venire in questa casa la nnammorata soja e lo padre D. Bartolomeo che è amico mio: figliemo sapenno chesto, si non e venuto, ccà ha da venì... e io ccà, nnanzo a tutte quante l’aggio da fa no scuorno. Eh, caspita! Me l’aggio puosto ncapo. Pe causa soja, stammatina non aggio potuto j ncoppa a lo Vommero, addò sto concertanno a cierti giovinotte no dramma: chille va trova che avarranno ditto, dimane a sera avevano da fa la prima rappresentazione: hanno pure mannato a pigliarse li vestite per lo servitore loro Pulicenella, e ‘ntanto io non m’aggio potuto movere da lo magazzino.

ASDRUBALE: Ma, D. Ansè, io ve pozzo assicurà che ccà lo figlio vuosto non nc’è venuto, crediteme.

ANSELMO: Si non è venuto, ha da venì, e tu si me lo faje ncoccià, io te rialo 20 franche.

ASDRUBALE: Va buono, nce penzo io, jatevenne.

ANSELMO: Tu saje la poteca mia, siccome vene, vieneme a avvisà... Briccone, briccone, si lo ncoccio... (Via.)

GIULIO (uscendo): Tante grazie, Asdrù. Comme cancaro è venuto ccà ncoppa io non lo saccio, chi nce l’ha ditto che io veneva ccà? Non voglia maje lo Cielo e asceva D. Felice ntiempo... Pure è buono che io me socagnato lo nomme e lo cognome.

ASDRUBALE: No, chesto avite fatto buono. Anze m’ha prommise 20 franche pure che io le faccio ncuccià a vuje.

GIULIO: E io te ne dongo 40 si non me faje ncuccià.

Asdrubale: Oh, non dubitate pe chesto. (Prommette sempe, e non caccia maje no soldo da la sacca.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License