Eduardo Scarpetta
È buscìa o verità

ATTO PRIMO

SCENA SETTIMA   Asdrubale, prima dentro poi fuori, indi Bartolomeo, Amalia e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SETTIMA

 

Asdrubale, prima dentro poi fuori, indi Bartolomeo, Amalia e detti.

 

ASDRUBALE (di dentro): Favorite, favorite, da questa parte.

LUCIELLA: Uh, vene gente... (Guarda in fondo.) E appunto la sposa e lo patre che soarrivate... non te pozzo dicere niente... va te miette dinto a chella cammera, chiudete da dinto e non ascì si non quanno te lo dico io, non risponnere a nisciuno si non siente la voce mia.

PULCINELLA: Ma chella cammera di chi è?

LUCIELLA: è la mia.

PULCINELLA: Io vaco, Luciè, viene priesto.

LUCIELLA: Non te ne incarricà, vattenne, puortete sta mappata. (Gliela .)

PULCINELLA: Statte bona, sciasciona mia. (Via pel fondo a sinistra.)

LUCIELLA (guardando alla porta di fondo): Li ccà, stanno venenno.

BARTOLOMEO (entrando appoggiando Amalia): Oh! Questo poi non lo credeva! Come, come, Feliciello non è in casa?

ASDRUBALE (uscendo): è asciuto da poco, ma lo vedarrate tornà, è ghiuto fino a Toledo pe diverse spese nsieme co no giovinotto. (Marcato per far capire ad Amalia.)

AMALIA: (Chisto è certamente Giulio mio!).

LUCIELLA: Ma signò, lo patrone m’ha rummaso ditto che si vuje arrivaveve prima d’isso v’avesse servuto ntutto chello che v’abbisogna, comme è dovere mio.

BARTOLOMEO: Sì, sì, bella figliò, primma de tutto famme lo piacere de farme saglì chilli bagaglie che stanno abbascio a lo palazzo.

ASDRUBALE: Pecchesto ve servo io signò. (Have ragione D. Giulio la figlia de chisto è bona assaje!) (Via.)

LUCIELLA: Assettateve: cheste so’ li segge. ( loro le sedie.) Dateme a me sto scialle. (Toglielo sciallo ed il cappello ad Amalia. I due seggono.) Volite che ve vaco a na tazzolella de cafè?

BARTOLOMEO: Che dice ne, Amà, te lo piglie no poco de cafè?

AMALIA: Che saccio, regolateve vuje. (Di mala grazia.)

BARTOLOMEO: Uh! Amà, finiscela co sto male umore, per carità! M’haje proprio seccato... e che cancaro! Pare che t’aggio ditto che non te voglio vedè accussì...

AMALIA: Ma che volite da me? Volite che ve faccio na ballata, volite che me metto a cantà, a ridere, a pazzià?

BARTOLOMEO: Non dico questo, ma nemmeno comme staje tu! Me pare comme avisse da j a la forca.

AMALIA: Pe me è no poco peggio!

LUCIELLA: Signò, scusate si me mmesco mmieze a sti fatte. Che ne volite da chella povera figliola, se sape, chella è prossema a essere mugliera, pensa che s’ha da spartere da vuje, chi sa che se crede, e perciò sta de male umore.

BARTOLOMEO: No, non è propriamente questo, bella figliola mia: devi sapere che a lei non le sona tanto buono sto matrimonio, non se vularria spusà a Feliciello, pecché dice che non le piace... ma chisto è lo fatto che essa a Feliciello s’ha da piglià. Un padre non può volere il male della propria figlia. A me Feliciello me persuade, sta buono de fortuna, e se si ha levato il vizio di dire bugie, io...

LUCIELLA: Oh, pecchesto, ntanto signò, non nce pensate manco: se l’ha levato ntutto e pe tutto, non dice na buscia manco si lo scannate! Crediteme...

BARTOLOMEO: No, io ti credo. E poi pecché adesso tutto nzieme te vene ncapo de che no? L’anno passato te lo volive sposà, e faje la smorfiosa, ma pecché, pecché, domando io...

LUCIELLA: Signò, non le dicite niente cchiù. La vedite che non risponne? Ma comme, non ve n’addonate che chella lo bene, non vedite che chella faccia dice proprio: e quanno, quanno vene?...

AMALIA: Oh, chesto è certo. (Ma pe vedè a Giulio non a isso.) Ma però vuje non ve scordarrate già de la promessa che m’avite fatta?

BARTOLOMEO: Quà promessa?

AMALIA: Comme, che si Feliciello dice na buscia...

BARTOLOMEO: Sì, non te lo faccio sposà. Ah, non dubitare per questo.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License