Eduardo Scarpetta
È buscìa o verità

ATTO SECONDO

SCENA PRIMA   Asdrubale e Luciella, indi Pulcinella poi Felice di dentro.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Asdrubale e Luciella, indi Pulcinella poi Felice di dentro.

 

LUCIELLA: Ma nzomma, me vuò chello che aggio da , sì, o ?... Chille stanno tavola, essere che me chiammene e io non voglio avè na cancariata pe causa toja...

ASDRUBALE: è inutile: io non te lasso doppo che avesse da succedere lo finemunno, io aggio da sapè comme dinto a no momento haje avuto lo coraggio de cagnarte de chesta manera...

LUCIELLA: Me socagnata? De faccia non credo, pecché poco nnanze me sovista dinto a lo specchio, e so’ tale e quale comme era primma... E l’aggio avuto da cambià pe forza, te pare, tenimmo forastiere a tavola stammatina, non era decenza de presentarme co la veste che porto ogni ghiuorno...

ASDRUBALE: Seh, me faje la spiritosa, vuote li pisce che s’abbrusceno, ma non me faje persuaso, è troppo chello che aggio visto co stuocchie, e chello che aggio ntiso co sti rrecchie per lasciare il menomo dubbio sulla tua depravata condotta. Nfama, traditrice, spergiura! E comme, lasse questo pezzo d’uomo che te poteva dare na magnifica posizione, pe no disperatone, che non se sape da è venuto... Mi lasci, mi abbandoni, mi tradisci doppo tutto chello che aggio fatto pe te.

LUCIELLA: Neh, se è lecito che avite fatto?

ASDRUBALE: E me l’addimmanne... Non sostato io che t’aggio fatto trasì dinto a sta casa, non sostato io che t’aggio difesa sempe, non sì stata tu che m’haje svacantato sino all’autriere lo vorzillo, facennete accattà veste, vesticciolle, muccatore, muccatorelle, eccetera, eccetera: e quanno credeva de tenerte dint’a na mano, quanno steva llà llà pe farte la mia dichiarazione amorosa me faje trovare in casa no cavolosciore qualunque, che non saccio io stesso da è asciuto, e sotto all’uocchie mieje te nce trove sgargianno na mascella, e spudaratamente mi fai anche interpetre delle tue jacuelle amorose, facennome leggere chella canchera de lettera che è stato il suggello del tuo infame procedere... a me; a n’ommo de chesta fatta, me faje smicciare chella razza de cannela, a uno che se sarrìa jettato a mare pe farte felice; me faje chesta sorta d’azione!... Va, che sei una ciantella... va, che non meriti neanche uno sguardo da un uomo integerrimo come sono io! Pùh.

LUCIELLA: Comme, comme, vuje teniveve quacche ntenzione pe me?...

ASDRUBALE: Sicuro, voleva farti mia a qualunque costo.

LUCIELLA: E pecchesto me faciveve tanta rialucce?

ASDRUBALE: Se capisce, nell’idea di renderti propizia ai miei amorosi desiderii.

LUCIELLA: Veramente? Vedite cierte vote succedono cose che uno non se li maje smacenà.

ASDRUBALE: Comme, non te ne iere maje addonata?

LUCIELLA: Nient’affatto!... Ma come voliveve che avesse potuto pensà a na cosa simmele, na vota che aveva da co n’ommo che me essere diece vote patre, na vota che l’ommo che teneva ste ntenzione era no sconciglio, brutto viecchio, stuorto, co lo lampione, e cientautre malanne ncoppa a li spalle, che te fanno ribrezze sule a pensarce! Aggiate pacienza, D. Asdrutale mio, ma chisto era n’annevino che manco Barbanera co tutto lo studio sujo l’avarria fatto, comme voliveve che l’avesse fatto, che non saccio scrivere manco lo nomme mio?

ASDRUBALE: Dunque non nce avive maje pensato? E che lo saje?

LUCIELLA: che lo saccio, te dico, che vuoca fora che è maretto, pecché lo scorfano è stato sempe no pesce chino de spine, e annozza nganna, e primma de nfelicitarme la vita mia co ttico, me jarria a ghittà a mare che sarrìa meglio!...

PULCINELLA (uscendo): Neh, Luciè, me pare che chesta non sia maniera, comme me lasse sulo dinto a la cucina e te ne viene a parlà con questo rangotango Brasiliano!

ASDRUBALE: Neh, neh, signor cuoco dei miei stivali, badate che ve faccio stà a dovere... Vuje forse ve credite che io songo no picchipacchio, ma io non songo uno de chille che se soffrono gl’insulti da uno qualunque come siete voi, io non me faccio passà la mosca pe lo naso...

PULCINELLA: Scusate, avite ditto na ciucciaria... Sciò, sciò, sciò... fino a ve sopassate non una ma tre mosche per il vostro carcioffoloso naso, e una ve sta cammenanno ancora pe coppa a lo lampione. (Va come per uccidere la mosca e gli un pugno in testa.)

ASDRUBALE: Mallarma de mammeta!... Seh, haje avuto l’ardire de darme no punio, t’acconcio io, te voglio vedè de che socapace... Senga, piglia, grannissema carogna. (Gli tira un pugno.)

PULCINELLA: A me!... Ah, vuò lo guappo...

ASDRUBALE: E te, senga... (Si bastonano.)

FELICE (di dentro chiamando): Asdrubale...

ASDRUBALE: Lo padrone me chiamma... E va bene. (Via.)

PULCINELLA (l’accompagna a calci).

LUCIELLA: E ferniscela, ferniscela tu pure, non tanto lo zurfariello, vattenne cchiù priesto dinto a la cucina, e fa tutto chello che t’aggio ditto, si veramente me vuò bene...

PULCINELLA Pe volerte bene non nc’è da mettere cchiù dubbio, ma si chille m’ordenano quacche piatanza, io non la saccio , se n’addonano che non socuoco e me sconquassano la cucina...

LUCIELLA: Commescemo addavero: non nce avarria da essere io pe succedere tutto chesto. Dimme na cosa, lo pranzo de stammatina l’haje fatto tu?

PULCINELLA: No...

LUCIELLA: Le brasciole che sopiaciute tanto a la sposa, chi l’ha portate?

PULCINELLA: Lo trattore...

LUCIELLA: E chillo stesso trattore seguitarrà a portà lo magnà nzi a tanto che farraje tu la parte de lo cuoco.

PULCINELLA: E tutte sti denare pordinà lo pranzo chi le paga?

LUCIELLA: Lo patrone... Dimme na cosa, haje piacere veramente d’esserme marito quando cchiù priesto se ?

PULCINELLA: Te pare, io vorria firmà stesso li capitole matrimmuniale...

LUCIELLA: Embè, m’haje da promettere de tutto chello che te dico io, si no non succede lo matrimmonio de lo patrone, non aggio li 200 ducate e lo sposarizio nuosto se ne va nfummo. Per vattenne dinto a la cucina, e non te movere se non te lo dico io...

PULCINELLA: Va buono, non me movo si non me lo dice tu...

LUCIELLA: E quanno vaje?

PULCINELLA: , si primma non me daje lo buon viaggio, comme vuò che vaco...

LUCIELLA: Lo buon viaggio, e che haje da j in America?

PULCINELLA: Va buono che non aggio da j in America: ma da ccà a gghì dinto a la cucina, sempe no viaggio è...

LUCIELLA: E si è lecito, che sarrìa sto buon viaggio?

PULCINELLA: N’abbraccio, no vase ncoppa e sta manella, che è accossì cianciosa...

LUCIELLA: Chesto non essere. Non sta bene...

PULCINELLA: Non sta bene? Anzi sta benissimo... questo è un intingolo che non se ne ammeno... Addio, nennella mia aggraziata, sciasciona, zuccaro cannella de Pulicenella tujo. (Via.)

LUCIELLA: Chisto è no nzertone, ma m’è simpatico, e lo voglio bene, e si lo Cielo me benedice, me lo sposo co tutto lo core. (Va in fondo.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License