Eduardo Scarpetta
È buscìa o verità

ATTO SECONDO

SCENA SECONDA   Bartolomeo, Felice, Giulio, Amalia, e detta; poi Asdrubale.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Bartolomeo, Felice, Giulio, Amalia, e detta; poi Asdrubale.

 

BARTOLOMEO (uscendo): Caro Feliciello, abbi pazienza; ma nfra de nuje non nce volevano tanta cerimonie... Te pare , che ncera bisogno de spennere na moneta pe na tavola così eclatante?

GIULIO: Non ci mancava niente... tutta roba squisitissima, veramente che lo cuoco vuosto lavora bene...

FELICE: Questo è niente a fronte de chello che sape : v’assicuro che sto cuoco che aggio pigliato , è no vero portento. (Io teneva lo cuoco e non ne sapeva niente.)

BARTOLOMEO: E io che me credeva che era na buscia che avive ditto!... Che vuoi, persuaso che tu decive sempe buscie, ho creduto che l’affare de lo cuoco non era vero. Del resto che aggio conosciuto che aveva pigliato no sbaglio, te cerco scusa de le parole che t’aggio ditto, e spero che non starai in collera con me.

FELICE: Ma ve pare, m’avite da essere parente, e qualunque cosa me dicite non pozzo avermelo a male, pecché capisco che lo facite pe bene mio.

AMALIA (piano): Papà, avite badato si a tavola avesse ditto quacche autra buscia?

BARTOLOMEO (c.s.): A tavola no, pecché non ha ditto manco na parola.

AMALIA (c.s.) Sosicura però che adesso che ha mangiato, parlerà ed allora vedrete quanto ne scarreca.

FELICE (da sé): Sto maleditto vizio de buscie non me l’aggio maje potuto levà: a tavola pe non ne smammà quaccheduna grossa, me songo stato senza na parola: vedimmo se arrivo a combinà sto matrimmonio. (Forte.) Ed il caffè che ci ha fatto il cuoco?

BARTOLOMEO: Squisito!...

FELICE: Dicono chello che vonno, ma lo cafè de casa, è altra cosa... L’altro giorno capitaje pe combinazione ncoppa a lo Corso, e paspettà n’amico fuje costretto a pigliarme na tazza de cafè dinto a no cafettuccio che stà llà ncoppa... Figurateve na vera porcaria, e pe causa de chello cafè mi successe un fatto veramente straordinano...

AMALIA: ( ne scarreca quaccheduna grossa...).

GIULIO: Dite, dite.

BARTOLOMEO: Seh, contece che te succedette.

AMALIA: Sarrìa curiosa de sapè...

LUCIELLA: (Cielo mio, mantienele la lengue, sinò addio li 200 ducate!).

FELICE: Mi successe un affare stravagante, nuovo, che non ve lo potete mai immaginare. Io stavo come vi ho detto dentro al caffè sopra il Corso aspettando un amico: pe non vedè che steve llà dinto senza piglià niente, m’ordinaje una piccola tazza... Amici miei, non me l’avesse maje pigliato: me venette tale e tanto vutamiento de stommaco che n’autro poco moreva. Vicino a me nce steva assettata na signora, la quale vedenno che no colore me jeva e n’autro me veneva, cacciaje na boccettina d’odore da dinto a la sacca, me la facette addurà, me ne mettette no poco nfronte, insomma mi usò quelle cure che mi abbisognavano in quel deplorabile stato. Non l’avesse maje fatto! Se trova venenno lo marito ntiempo, e voleva cunto e ragione da me pecché steva vicino a la mogliera... Io voleva giustificarrni, ma isso non me dette lo tiempo, pecché m’arrancaje no paccaro, che pe bona fortuna non me lo cogliette...

AMALIA: E vuje?

FELICE: Io vedenno chesto le dette ncuollo, l’afferraje, lo menaje nterra, e...

AMALIA: Che le facisteve?

FELICE (Mmalora! Me steva scappanno na buscia). Non le facette niente, per evitare una compromissione...

BARTOLOMEO: E l’amico che aspettavate venette?

FELICE: Niente affatto, me facette stà mezza jornata llà dinto.

TUTTI: Pecché?

FELICE: Pecché doppo venette chillo sorte de temporale, io steva senza mbrello, e m’avette da stà schiaffato llà dinto fino a 22 ore che schiaraje no poco.

GIULIO: E quando v’è successa questa avventura?

FELICE: Avanti ieri.

GIULIO: Ma l’altro giorno non ha piovuto.

BARTOLOMEO: Cinco o seje giorne fa facette chillo brutto temporale.

FELICE: Già giusto... che volete, certe volte la capa se ne va, e uno se crede che è succiesso l’autro juorno no fatto de sette o otto juorne fa.

LUCIELLA: (Meno male, se sta mantenenno proprio ncoppa a no taglio de cortiello).

BARTOLOMEO: Sentite, l’uragano de la settimana scorsa me facette mettere paura, me credeva proprio che s’avverava la predizione de chillo grande astrologo pe lo fatto della stella co la coda pecché la tempesta fu accossì terribile che la casa me tremmava sotto a li piedi, aveva paura che veramente nce ne jevemo all’auti cazune tutte quante...

FELICE: Questo non poteva succedere, pecché il tempo stabilito da quel celebre astrologo non era venuto ancora...

BARTOLOMEO: Anzi, al contrario. Lunedì scorso era proprio la giornata stabilita nel libretto stampato, in cui si dice che la cometa doveva urtare con la terra, e nce n’avevamo da j a friere tutte quante...

FELICE: Chisto è no sbaglio che avete preso... L’urto della cometa con la terra può accadere verso la fine di ottobre, stammo a luglio, vedite che nce vonno 3 autre mise.

BARTOLOMEO: Ma se io l’aggio letto nel libretto e su i giornali.

FELICE: E no sbaglio, vi replico, pecché a me me l’ha ditto l’astrologo istesso che è grande amico mio...

GIULIO: L’astrologo è vostro amico?

AMALIA: Amico vuosto?

FELICE: Sicuro... ieri sera siamo stati uniti, anzi avimmo cenato pure nzieme fora a la marina per osservare meglio le stelle.

GIULIO: Ora sì che l’avete detta grossa. Come è possibile che ieri sera avete cenato con l’astrologo, se sono già due mesi che trovasi a Vienna, secondo annunziano tutti i giornali.

AMALIA (piano a Bartolomeo): Chesta è buscia bella e bona.

FELICE: Sicuro, avete ragione che due mesi fa partì per Vienna, ed è vero che l’annunziarono tutti i giornali; ma dopo un mese e mezzo per affari di famiglia, è ritornato un’altra volta in Napoli e siccome è mio grande amico, mi venne subito a far visita e chella matina mangiaje pure co me. Me dispiace che non m’ha lasciato l’indirizzo, si no ve portarria pe a la casa soja per farve conoscere la verità del fatto.

AMALIA: (Papà, non lo state a sentì, è buscia chiara e tonna).

BARTOLOMEO (alzandosi): Felì, tu non me la mmucco, nce rompimmo n’autra vota, chesta è na buscia cchiù grossa de te; ma che m’haje pigliato pe no ntonntaro che me vuò a rentennere sti ciucciarie?

LUCIELLA: (Uh, bonora! Lo viecchio se nfoca, cercammo d’arreparà). (Via.)

FELICE: E pure, v’assicuro che quanto v’aggio ditto è la pura verità... Non ci è giorno che io non passo no paro d’ore con quel grande uomo.

GIULIO: D. Felì, veramente che le state dicendo grosse... Voi l’astrologo l’avete preso per un ragazzo, per un ridicolo qualunque che va e viene e perde il tempo con voi a cenare fuori la manna la sera... Abbiate pazienza; queste sono corbellerie che neanche i bambini se le ingojerebbero, e mi fa meraviglia come vi sia saltato in mente di darla ad intendere a me che non sono un asino qualunque, ed a D. Bartolomeo, che è una persona di buon senso: scusatemi ma queste sono cose che non stanno, credete a me, non stanno.

FELICE: Neh, D. Luigi, vuje pecché ve nfucate de chesta manera, se è lecito? Dinto a la casa mia me facite sta sorta de sparata, me venite a mparà de creanza, d’educazione, doppo che v’aggio fatto magnà co mmico... ve n’avite pigliate troppo... me ne vaco da capo, ve manno a friere, e felice notte.

GIULIO: A me questo insulto! Mi dispiace che vi trovate in casa vostra, e la mia educazione non mi permette di trattarvi come meritate, ma se avete il coraggio di ripetermi abbasso quanto mi avete detto qui sopra, vi darò una lezione che ve la ricorderete per un pezzo.

FELICE: Io chello che t’aggio ditto ccà, te lo dico pure abbascio, e addò vuò tu, e vedimmo se me daje la lezione...

BARTOLOMEO: D. Luigì, basta , pare che io sto qua e meritasse un poco di rispetto, Amà, figlia mia, tu avive ragione, facimmo fagotto e ghiammoncenne.

AMALIA: Sì, jammoncenne.

GIULIO: Voi poi me ne darete strettissimo conto.

FELICE: Vi darò qualunque soddisfazione, e voi pure, caro D. Bartolomeo, che saccio, subeto ve nfucate, subeto alluccate...

BARTOLOMEO: Tu sì no busciardo, non faje pe figliema, e non è vero lo fatto dell’astrologo.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License