IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Asdrubale, e detti, indi Luciella in osservazione.
ASDRUBALE: Signori, nce sta fora lo giovene de lo sartore che ve và trovanno?
FELICE: Dincelle che’mò aggio che fà non posso dà udienza a isso.
ASDRUBALE (per andare): Va bene.
PULCINELLA (ad Asdrubale): Aspetta. Signori ho trovato il mappamondo, non te movere. La terra come lor signori sanno e una pallottola della figura tonda, sferica, quadrata, semircircolare... non te movere (Ad Asdrubale:) come la cuccia di questo turzo de cavolisciore...
ASDRUBALE: Io so’ turzo de cavolisciore...
PULCINELLA (dandogli uno scappellotto in testa): Silenzio!
ASDRUBALE: (Mall’arma de mammeta!).
PULCINELLA: Non te movere... Fingiamo dunque che questo sia il mappamondo... E un mappamondo indecente ma non importa... Qui nel centro regolarmente abbiamo il tropico... (Gli dà uno scappellotto.)
ASDRUBALE: (Mannaggia chi t’ha allattato).
PULCINELLA: Da questa parte passa l’equatore che s’incontra nel centro colla zona torrida, la quale si divide a destra e a sinistra nel giro del globo. (c.s.)
ASDRUBALE: Neh, vedite ca chesta è la capo mia.
FELICE: E lassa fà lo professore...
PULCINELLA: Ora siccome la stella co la coda...
GIULIO: Cioè la cometa caudata...
PULCINELLA: Giusto, la cometa annariata, nel ritorno che fa da coppa addò Pallino, addò è ghiuta a fà marenna...
BARTOLOMEO: La cometa va a fà marenna?...
FELICE: Lo professore parla per traslato...
PULCINELLA: Siccome sta no poco a quattuordice, pecché ncè ha dato nfaccia a lo maraniello, s’incontra con il mappamondo e le dà na vuttata, il mappamondo si risente, va pe farse n’appiccecata, ma siccome la cometa è cchiù forte, le schiaffa la coda nfaccia, lo mappamondo va per darle no punio, la cometa se ne va de capo, ntrunghete, ntranghete, mpuffete, mpaffete... (segue sulla testa di Asdrubale) e distrugge la terra.
ASDRUBALE: (Mannaggia li muoffe de mammeta! M’ha ammatuntata la capo!).
PULCINELLA: Che ne dite, signori.
FELICE: Magnifica dimostrazione.
PULCINELLA: Niente, niente, tutto merito della vostra ignoranza.
FELICE (a Bartolomeo): (Parla per traslato).
BARTOLOMEO: (A sè, me n’era scordato).
PULCINELLA: Signori, vi lascio. (Non dicere cchiù buscie ca te dongo lo compasso ncapo!) (Via.)
FELICE: D. Bartolomè, che ne dite?
BARTOLOMEO: Veramente che è no professorone, io poco n’aggio capito... ma se vede subito l’uomo scienziato...
FELICE: Mò credo che non dubiterete più della verità dei miei detti?
BARTOLOMEO: Manco per ombra... scusami amico mio, ma se tratta della felicità di mia figlia, e perciò songo no poco pettemuso.
FELICE: Mò ve voglio fà vedè che bello giardino me songo coltivato io stesso perché mi diletto anche d’agricoltura... Asdrù, abbiéte, pigliete la chiave e va arape lo canciello de lo ciardino...
ASDRUBALE: Eccome ccà. (L’astrologo che m’ha ammatuntata la capo non me pare cosa bona, ma si appuro comme va la facenna, lo voglio acconcià io!) (Via.)
FELICE: Caro D. Luigi, abbiate pazienza ma siete troppo incredulo, e certe vote abbisogna acalà la capo non fosse per altro che per un principio di cortesia. Cosa ne dite adesso? Vi siete persuaso, che l’astrologo sta a Napoli?
GIULIO: Forse sì, e forse no...
BARTOLOMEO: Ma che no, e no, siete troppo tenace nella vostra idea. L’avete visto e toccato co li manne, e manco ve persuadite, va, ca tenite proprio la capo tosta...
GIULIO: Sia pure. Ognuno è padrone della propria opinione.
BARTOLOMEO: Ma che opinione.., opinione un... mò melo faciveve dicere. Feliciè, jammo a vedè lo ciardino si no sto signore me ne fa j de cape, e felicenotte.
FELICE: Che se ne sia persuaso o no de lo fatto dell’astrologo poco me mporta, basta che aggio contentato a vuje chello era necessario... Caro signore, la vostra opinione sia favorevole o no, poco me passa pe la capa... D. Bartolomè, appoggiateve e ghiammo abbascio a lo ciardino. (Via con Bartolomeo.)
GIULIO: Ma io non nce la dongo pe, vinto manco pe suonno.
LUCIELLA (uscendo): (Voglio appurà comme è fenuta la facenna... Sti duje a musso a musso, sentimmo che diceno). (Si mette in osservazione.)
GIULIO: Ccà mbruoglio nce ha da essere; ma te pare che chillo turzo de carcioffola che è stato ccà, era justo l’astrologo tanto rinomato che ha predetto il fatto della cometa... Chesta po’ non me la mmocco manco si me sparano.
AMALIA: E manco io; ma ntanno chillo ntontero de papà se l’ha mmoccata, e mentre me credeva che era tutto scombinato pe la grossa buscia che ha ditto D. Feliciello, è venuto sto mmalora d’astrologo e l’ha fatto mettere d’accordo n’autra vota. Ma loro hanno voglio de sbattere che io a D. Feliciello non me lo sposo; tu si lo core mio, tu sì chillo che io voglio bene, ed a dispietto lloro m’haje da essere marito!...
LUCIELLA: (Mbomma! Chesto nce sta sotto!... Sta siè squinzia me vo fà perdere li 200 ducate. Aspetta che mò te faccio raffreddà io la passioncella che t’ha dato ncapo!). (Via.)
GIULIO: Amalia mia, co ste parole tu me daje coraggio; figurate che si la disgrazia vò che tu fosse costretta de sposarte D. Feliciello, io me sparo na pistolettata dint’a na recchia, e la fenesco na vota pe sempe!...
AMALIA: No, p’ammore de lo Cielo, chesto non lo dicere manco pe pazzia, si nò me faje venì na cosa! N’avè appaura, che ccà nce sta Amalia toja, la quale se farrà accidere cchiù priesto, che sposà a n’autro. Sa che nc’è de nuovo; la facenna non po’ j nnanze cchiù accossì, mò pe mò voglio j abbascio a lo giardino, dico tutto cose a patemo, faccio no chiasso terribile, e o p’ammore o pe forza me t’ha da dà pe marito... (Per andare.)
GIULIO: Nò, fermate... comme te ne vaje subito de capo. Non nc’è bisogno de fà no scannalo mentre l’affare se pò sviluppà ancora a favore nuosto. Lo fatto dell’astrologo è na buscia, si pateto se ne persuade, simmo a cavallo... Io tengo n’amico mio giornalista che sta in corrispondenza continua con il vero astrologo, che attualmente, son sicuro che sta a Vienna; nce parlo, e aunito co isso cercammo de scommiglià la mbroglia de D. Feliciello.
AMALIA: Ma si patemo non se ne persuade?
GIULIO: Allora fa chello che vuò tu, che n’haje ragione. Damme no momento de permesso, quando vaco da st’amico mio. Primma de stasera, spero d’avè superato lo punto.
GIULIO: Cchiù priesto de chello che non te cride... Addio, nennella mia aggraziata. (Via.)
AMALIA: Quanto è simpatico; me vò bene co tutto lo core... E ntanto chillo scemo de papà me vò annegregà co chillo stupido de D. Feliciello; ma have voglia de fà che non ne caccia niente. Nuje autre femmene, diceno, che la sapimmo fà pura a Farfariello... voglio vedè si me riesce de famencella a patemo, che sia ditto ad onore e gloria soja, vò fà vedè lo saputo, ma non ne capisce niente... Voglio piglià no poco d’aria... (Va alla finestra.)