Eduardo Scarpetta
È buscìa o verità

ATTO SECONDO

SCENA SETTIMA   Luciella, poi Giulio indi Pulcinella e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SETTIMA

 

Luciella, poi Giulio indi Pulcinella e detti.

 

LUCIELLA: (Che d’è stammoina! Fosse succiesso quacche cosa a Pulicenella?).

BARTOLOMEO: Amà, viene ccà, ragionammo no poco senza alterarce... Tu nfino a D. Felice non lo volive, comme tutto nzieme te vene ncapo che te lo vuò sposà pe forza?...

AMALIA: Oh, sacciatelo na vota... Già è inutile che me sto cchiù zitta: è lo vero che io primma a D. Felice non lo voleva, pecché m’era antipatico, e cchiù de tutto, pecché io faceva all’amore, annascuso vuosto, co no bello figliulo...

BARTOLOMEO: (Che sento!). E ?

AMALIA: aggio scopierto che lo nfame me ngannava, pecché lo birbante è nzurato!

LUCIELLA: (Bravo, la pensata è riuscita a ciammiello!).

BARTOLOMEO: Comme, comme! E tu, grannissema capallerta, facive l’ammore senza che io ne sapesse niente...

LUCIELLA: Non ve pigliate collera, non è la primma vota, che li patre non ne sanno niente.

BARTOLOMEO: Facive l’ammore co no nzurato... E chi è, chi è, si è lecito, sto degnissinio soggetto?

AMALIA: Chillo giovene che poco primma steva ccà, nzieme co nuje, chillo che D. Felice v’ha presentato comme a uno che voleva combinà no negozio co vuje...

BARTOLOMEO: Mallarma de lo negozio che voleva combinà... Ma l’avarrà da co me isso e chillo busciardo che me l’ha presentato... Le voglio vedè de che socapace!...

LUCIELLA: Mena , non ve pigliate collera...

AMALIA: Ah! Che lo vorria dinto a li mmane meje!

GIULIO (entrando): Eccome ccà a me...

AMALIA: Ah, nfame! La sorte me t’ha mannato! (Per inveire.)

LUCIELLA: Fermateve pammore de lo Cielo. (La trattiene.)

BARTOLOMEO: Benissimo, site arrivato proprio a tiempo. Voliveve combinà lo negozio... Ve lo voglio ncoppa a n’uocchio no buono negozio!...

GIULIO: Ma, signori miei, ccà de che se tratta?

AMALIA: De che se tratta, ed haje lo coraggio d’addimmannarlo? Te voglio la faccia lenze lenze... (Luciella la trattiene.)

BARTOLOMEO: Faciveve lo spantecatiello co figliema...

GIULIO: E che male nc’è?

AMALIA: Ah, faccia de cuorno!... Lassame che me ne voglio vevere lo sango!

BARTOLOMEO: Ardite dire che male ci è, e lo carro covierto che tenite a la che ne faciveve?

GIULIO: Neh, quà carro copierto tengo a la casa?...

AMALIA: Lassame, lo voglio svisà!...

BARTOLOMEO: Non me fate lo semplice, vuje site nzurato!...

GIULIO (ridendo): Ah, ah, ah,... Questa sì che è bella...

AMALIA: E ride...

BARTOLOMEO: Redite!... me ne vaco de capo e chello che ne vene vene...

GIULIO: E sicuro che aggio da ridere, pecché chesta è na chicchera che avite pigliato, pecché io nzino a , non me somaje sommato de piglià mogliera.

AMALIA: Non sì nzurato?

GIULIO: ...

AMALIA: Haje lo coraggio de negarlo?...

GIULIO: Sì, chesta, è la verità.

AMALIA. te servo io. Venite, signò. (Apre la porta e fa uscire Pulcinella.) Smascherate, smascherate sto mbruglione.

PULCINELLA: (Mbomma, mo veneno le botte!).

GIULIO: E chesta signora chi è?

AMALIA: Nientemeno faje vedè pure che non la conusce? è mogliereta.

GIULIO: Oh, cancaro! è troppo... Signò, parlate... A voi chi vi conosce; chi cancaro vi ha visto ancora!... (Lo prende per un braccio.)

PULCINELLA: Ah, birbante, mi ha dato un pizzicotto.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License