Eduardo Scarpetta
Felice maestro di calligrafia

ATTO PRIMO

SCENA SECONDA   Pulcinella, Achille e Carluccio do poi fri indi Andrea.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Pulcinella, Achille e Carluccio do poi fri indi Andrea.

 

PULCINELLA (d.d.): Achì, facimmo chello ch’avimmo da , damme la mesata pecchè si no tu me faie passà nu guaio. (Fuori tutti e tre.)

CARLUCCIO (ridendo): Nonsignore, D. Achì, non le spetta.

ACHILLE: Tu senza ch’allucche te spetta meza mesata, 8 lire e meza.

PULCINELLA: E l’aute 8 lire e meze?

ACHILLE: Non te spettano. Ah, te sì scurdato che la settimana passata rumpiste nu servizio de tazze nuovo nuovo?

PULCINELLA Quella fu una disgrazia.

ACHILLE: Ah fu una disgrazia? A te la chiagne tu.

CARLUCCIO: Nonsignore, non fuie disgrazia, l’ha da pavà.

PULCINELLA: Tu statte zitto pecché si no te sciacco. Io non aggio da pavà niente. Quanno D. Virginia steva facenno colazione e nce ne scappaie una nterra, tu stesso diciste vedenno che non se rompette: ma queste tazze sono di ferro, e ghiusto mmane a me s’avevano da rompere. E lo patrone l’avria da pagà, pecchè io mentre steva ienno a pusà la guantiera co li tazze isso me chiammaie de pressa: Pulicene?... vengo... Pulicenè?... Aspettate. Lassa tutto e viene ccà. Io sentenno chesto, era lo patrone che me commannava, lassaie tutte cose nterra e corrette addo isso, poteva sapè ca se rompevano.

ACHILLE: che stupido, comme avesse tenuto nu panno mmano.

CARLUCCIO: che stupido, come fosse stata na pusata.

PULCINELLA: T’aggio pregato tu statte zitto e non parlà ca te sciacco.

ACHILLE: La finite sì o no?

PULCINELLA: Achì, damme la mesata e non nce ncuitammo io no pozzo perdere 8 lire e meza.

ACHILLE: Seh e che songo? Chillo era no servizio che costava 30 frenche.

PULCINELLA: Nuovo ma chillo era usato.

ACHILLE: L’ha pigliato pu nu suprabito.

PULCINELLA: E nce stanno certa gente che te fanno cierte servizi pe pochi soldi.

ACHILLE: Basta, io senza ordine de lo patrone non pozzo fa niente pecché li tazze fuieno scostumate.

CARLUCCIO: Non potimmo fa niente mio caro!

PULCINELLA: A te te struppeo.

CARLUCCIO: No, tu non struppie a nisciuno.

PULCINELLA: Io te sciacco a te e D. Achille.

ACHILLE: A me, te ne guarderai bene.

ANDREA (dalla 1a porta a dritto dell’attore): Che sosti strille?

ACHILLE: Ve saluto, eccellenza.

CARLUCCIO: Ve saluto, eccellenza.

PULCINELLA: Barò, ccà non nce se po’ stà cchiù dint’a sta casa.

ANDREA: Che cos’è? Fatevi indietro.., perché vi contrastate?

ACHILLE: Chisto ccà la settimana passata...

PULCINELLA: Non fuie colpa mia...

CARLUCCIO: Menaie la guantiera...

ACHILLE: Co tutte li tazze nterra.

ANDREA: Silenzio, uno alla volta... (Lezzo Pulcinella.) E quando vi trovate alla presenza del Barone vostro padrone non voglio che alluccate, parlate nu tuono sotto.

PULCINELLA: Lo tiene tu? (Ad Achille.)

ACHILLE: Che cosa?

PULCINELLA: Lo tuono sotto!

ANDREA: Parla tu, Achille, che cosa è successo?

ACHILLE: Eccellenza, avite da sapè che chisto la settimana passata rompette nu servizio de tazze de porcellana. Dunque chi l’ha da pavà?

CARLUCCIO: Eccellenza, isso pe deritta legge.

ANDREA: Zitto voi! Dico io chi ha da parlà. A te, è overo che rompiste le tazze?

PULCINELLA: Sissignore, eccellenza illustrissimo, io non lo nego, ma li rumpette pecchè se vi ricordate, vostra eccellenza me chiammaie de pressa e io per correre da vostra signoria illustrissima, menaie tutte cose nterra.

ANDREA: E chi ha detto che l’haje da pavà?

PULCINELLA: D. Achille!

ANDREA: D. Achille è una bestia!

PULCINELLA: Lui e chi lo paga!

ANDREA: Guè ca io lo pav’io! Quando no servitore rompe una cosa per servire a me non la deve pagare. Faciste buono, li tazze li paga D. Achille.

ACHILLE: E io che c’entro?

ANDREA: Tu quanno sapive che s’erano rotte pe mme li tazze, non avive da parlà nemmeno, e poi a me non mi fanno specie 12 tazze, sono ricco e nobile e non mi curo di tanto poco.

ACHILLE: ( che fanno li denare, na vota non parlave accossì, haje ragione).

PULCINELLA: Eccellenza, posso rompere qualunque cosa quando voi mi chiamate?

ANDREA: Qualunque cosa, per servire a me non si deve badare a niente.

PULCINELLA: Va bene (avite da vedè che v’aggia rompere)!

ANDREA: Carluccio, siete stato alla posta?

CARLUCCIO: Sissignore, eccellenza.

ANDREA: Prima l’eccellenza e poi sissignore bestia. (Pulcinella ripete.) Guè statte zitto tu!

PULCINELLA: Io v’aiuto!

CARLUCCIO: Eccellenza scusate. Eccellenza, sì!

ANDREA: Vi erano mie lettere?

CARLUCCIO: Eccellenza due, l’aggio poste dinto a lo studio.

ANDREA: Dinto a lo studio! E non mi avevi prevenuto niente? Vado a vedere chi mi scrive. Achille, accendete i lumi nella sala, Pulcinella, prepara la camera da gioco. A te poi, Carluccio, prepara 12 bottiglie di sciampagna, oggi è vive di Virginia mia figlia, stasera verranno molti nobili amici miei, e fra gli altri la Marchesa Zoccola e suo figlio.

PULCINELLA: Meno male che ce l’avete avvisato.

ANDREA: E pecchè?

PULCINELLA: Vaco aparà lo mastrillo!...vene la zoccola ccà!

ANDREA: Che dici, la Marchesa Zoccola col Marchesino figlio, promesso sposo di mia figlia la Baronessina. Fate che tutto andasse in regola; e a te, Achille, io voglio che non mi maltratti quest’uomo, perchè mi serve bene, è accorto, è utile, insomma io lo proteggo, hai capito?

ACHILLE: Va bene.

ANDREA: E quando io do un comando voglio essere obbedito, a chi non mi obbedisce, io non nce metto niente e nce lo caccio . Largo, largo, fatemi passare. (Via con sussiego.)

ACHILLE: Ah denare denare e che facite! Va trova quà juorno de chisto faccio lo quarto e metto nterra! quanta superbia che ha cacciato, e pure s’avarria d’arricordà chi era 28 anne fa...

CARLUCCIO: Chi, lo Barone?

ACHILLE: Seh, lo Barone, lo Barone!... Ah! munno, munno e quanto sì puorco! (Voltandosi a Pulcinella.)

PULCINELLA: Tu e isso, e chillo s’avota a la via mia.

ACHILLE: Io l’aggio co lo munno... lo Barone era no solachianiello.

PULCINELLA: No solachianiello! Tu dice overo o pazzie? E comme se facette ricco?

ACHILLE: Se facette ricco pecché... guè, tu o nce lo dice o non nce lo dice a mme poco me mporta, pecché ccà nce stongo co li stentine mbraccia, n’auta piccola cosa che me dice io me ne vaco e bonanotte.

PULCINELLA: Tu sì pazzo, io non parlo; ma comme era proprio solachianiello?

ACHILLE: Solachianiello sì, faceva lo guardaporta sotto a nu palazzo. Avite da sapè che a lo 1859 isso non teneva manco nu centesimo, campava acconcianno scarpe a la strada nova de Capodimonte. A lo primmo piano nce steva no Milordo, ma ricco assaie, stu Milordo era sulo, e nun teneva nisciuno parente. Na sera mentre stInglese steva dormenno, da dinto a la fenesta de la cucina trasetteno duie perzune co la ntenzione primma d’acciderlo e po’ pigliarse tutto chello che teneva. Milord a lo rummore se scetaie mettennose ad alluccà: Ladri, ladri! Andrea, lo Barone, sentenno sti voce sagliette ncoppa afferraie nu mariuolo de chille e dannole tanta mazzate lo facette campà 15 juorne, l’auto non se trovaie cchiù. Allora Milord le dicette: lascia di fare il guardaporte, e vieni con me a viaggiare, ti porterò in Inghilterra. Andrea, lo Barone, chesto jeva trovanno, ma però era vidovo e teneva nu piccerillo de duie anne, ma co tutto chesto accettaie, lassaie de lo solachianiello e partette nzieme co l’Inglese, lassanno lo figlio a na vecchia che steva de casa vicino a isso, e le restaie na somma raccommannannoncillo tanto tanto. Doppo poco tiempo la vecchia cadette malata e se ne murette. Lo guaglione non ve saparria a dicere chello che se ne facette, lo certo è che Andrea, lo Barone, doppo 12 anne se ne venette a Napole portannose no zeffunno de denare, pecché avette la fortuna che chillInglese murette e lo lassaie erede de tutte li ricchezze soie. Da che è addeventato ricco non se sape chi è isso, è addeventato nobile; s’ha accattato na Baronia e se fa chiammà Barone. Ma se isso s’è scordato ch’era solachianiello la mugliera non s’è scordata ch’era na mpagliaseggia.

PULCINELLA: E isso non ha pigliato cchiù cunto de chillo piccerillo che rummanette a la vecchia?

ACHILLE: Comme? te pare; appena venette a Napole cercaie de sapè, d’appurà, ma nisciuno le sapette a dicere niente, fuorze avette da murì pur’isso.

CARLUCCIO: Povero guaglione! (Piangendo.)

PULCINELLA: Fa sta zitto a chillo famme sta carità. E dimme na cosa, Achì, pecché aiersera s’appiccecavano tutte e duie marito e mugliera?

ACHILLE: Li pariente de la mugliera, li quali stanno miserabili, isso non li conoscere pecché so’ di bassa condizione.

CARLUCCIO: Ma io tutto me poteva credere fuorché era solachianiello.

PULCINELLA: Achì, e tu come lo ssaie?

ACHILLE: Lo ssaccio, pecché io era lo servitore de no signore a lo secondo piano addò steva isso a faticà, e quanno partette me dicette ogne cosa, nuje nce volevamo bene; tanto che quanno turnaie a Napoli me contaie lo tutto, io allora steva a spasso e isso me pigliaie cammariere. Tutto nzieme non me trattava cchiù comme a primma, e quanno me fa na cancariata me la fa, io a la fine de lo mese aggio deciso de me ne ire, non nce voglio stà cchiù.

CARLUCCIO: Uh! Vene la signorina da chesta parte.

ACHILLE: Io vaco appiccià li lume fora a la sala.

CARLUCCIO: Io vaco a preparà li bottiglie de sciampagna. (Via.)

PULCINELLA: E io... non me ricordo ch’aggio da fa.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License