Eduardo Scarpetta
Felice maestro di calligrafia

ATTO PRIMO

SCENA TERZA   Virginia, Nannina e detto, indi Andrea e Ceccia.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Virginia, Nannina e detto, indi Andrea e Ceccia.

 

VIRGINIA: Nannì, fa priesto, accatta lo cappiello e li scarpe, portancelle e dincelle che venesse priesto.

NANNINA: Va bene, lassate fa a mme. (Via dal fondo.)

VIRGINIA: Ah! Me pareno millanne che lo veco.

PULCINELLA: Cento di questi giorni.

VIRGINIA: Tante grazie, da stammatina me l’haje dato cchiù de ciento vote.

PULCINELLA: Io ve lo dico col cuore, non mi regalato che non mi piglio niente vorria sapè.

VIRGINIA: Chi te sta danno niente.

PULCINELLA: No, me credeva. E po’ avite da ricevere, non avite da , se io fossi ricco metterei ai vostri piedi un regno, ma non un regno piccolo, un regnone.

VIRGINIA: Ah! ah! Me faie ridere.

ANDREA (di d.): Baronè, non alzate la voce che vi faccio stare a dovere. (Fuori.)

CECCIA (fuori): Barò, tu non faie stà a dovere a nisciuno, e lassame stà e non me ncoietà, li pariente mieie l’ha chiammate scopature. (A Pulcinella:) neh sospazzine?

PULCINELLA: Io non li conosco.

VIRGINIA: Lo ssolito, accomminciammo.

ANDREA: Io t’ho pregato che se vogliamo andare d’accordo non mi nominare quei pezzenti dei parenti tuoi.

CECCIA: Guè si sopezziente soannorate, e nisciuno le dicere niente. (A Pulcinella:) non è lo vero?

PULCINELLA: Vi ho pregato che non li conosco.

ANDREA: Ma chi li può conoscere chi sa se sono vivi, saranno onesti, sarranno tutto chello che buò tu, ma io ccà nun li voglio.

CECCIA: Ma pecché che t’hanno fatto?

ANDREA: Niente, ma io non ho piacere di trattarli, bell’onore avè che fa co na stiratrice, co no pompiere, io ho sposato a te e non già ai parenti tuoi.

PULCINELLA: Barò, vedete, la signora pure dice na cosa...

ANDREA: Che c’entri tu in mezzo ai fatti nostri, va in sala.

PULCINELLA: Vedete, io voleva dicere...

ANDREA: Non rispondere un’altra volta pecché si no te piglio a cauce.

PULCINELLA: Me pigliate a cauce?

ANDREA: Sì, te piglio a cauce.

PULCINELLA: Embè, voi mi avete detto che mi proteggete.

ANDREA: E quanno te ne vaie?

PULCINELLA: Eccome ccà. (Ha da fa sempe azione de solachianiello.) (A Ceccia:) (Ntustate li piede nterra, chille ve sopariente e hanno da essere soccorsi).

ANDREA: Che staje dicenno?

PULCINELLA: Niente, si volite quacche cosa io sto fuori alla sala. (Via facendo gesti da calzolaio.)

ANDREA: Sei contenta? lo servitore de la casta sape tutte li fatte nuoste.

CECCIA: Nce haje colpa tu pecché si mme sentarrisse, chiacchiere non se ne farrieno maje.

ANDREA: Baronè, voi non mi piegate. Vostro fratello e vostra sorella per me non esistono. Io oggi mi trovo in una posizione che me fa scuorno de guardarle nfaccia. Oggi me fa vergogna solamente a nominarli, perché oggi fra me e loro passa una gran differenza.

VIRGINIA: Oggi... ma oggi, e chi ve dice ca dimane vuje non avite abbesuogno de lloro. Ogge vuje le disprezzate, ve fa scuorno a guardarle nfaccia, e chi ve dice ca dimane lloro non disprezzano a buje? Papà, io so’ stata mparata da chi fuorze ne sapeva meglio de vuje, che tutte simmo nate sotto a uno cielo, e lo povero e lo ricco se distingue da li bone azione.

ANDREA: Oh! Basta , me viene pure tu a la dottoressa, co chi te cride de parlà tu, co pateto che è a nu sensale, io sonu Barone!

VIRGINIA: Oh! Barò, non annommenà a papà ca si no piccerella comme songo me faccio venì la forza e socapace di qualunque cosa.

CECCIA: E have ragione, chillommo non nce l’annommenà, si no non ghiammo cchiù buono.

ANDREA: A chesto simmo arrivate. Bravo, chest’è la gratitudine, dopo quello che vi ho fatto, vi ho messi ad una posizione, questa è la ricompensa. Tu capisci che ire na mpagliaseggia. (Gridando.)

CECCIA: Tu capisci che ire nu solachianello?!

ANDREA: Baronessa...

CECCIA: Barone!

ANDREA: Che cosa vogliamo fare?

CECCIA: Quello che volete voi.

ANDREA: Io sono il padrone della casa ed io comando. Io i vostri parenti qua voglio che non ci mettessero il piede. E a te poi stasera dirò al Marchesino che ti sposasse quanto più presto può, perché non ti posso tenere più in casa mia.

VIRGINIA: Ma lo Marchesino ve lo spusate vuje non già io. Lo Marchesino non me piace, e quann’è stasera nce lo dico nfaccia.

ANDREA: Comme? E avarrisse lo coraggio de rifiutà chillo partito?

VIRGINIA: Si, pecché non me piace.

ANDREA: E gia, tu vieni da quel sangue, comme te po piace no Marchesino. Ma questa però l’haje sbagliata pecché a chillo t’haje da spusà, perché io ho data la mia parola e nu Barone non manca mai alla sua parola.

VIRGINIA: E che vulite commannà ncoppa a lo core mio?

CECCIA: E have ragione, a chella non le piace.

ANDREA: E l’ha da piacè pe forza, perché è ricco, è nobile e non se po chiammà nemmeno brutto.

VIRGINIA Chi v’ha ditto ch’è brutto, a mme m’è antipatico, io quanno lo veco m’attacca la nervatura, io quanno lo veco m’indispongo; n’auta figliola forse diciarria: quant’è bello lo Marchesino; quant’è caro lo Marchesino!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License