Eduardo Scarpetta
Felice maestro di calligrafia

ATTO PRIMO

SCENA SESTA   Felice e detto con grosso cappello, lunghe e larghe scarpe.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Felice e detto con grosso cappello, lunghe e larghe scarpe.

 

FELICE (da sotto la porta): Pis... Pis...

PULCINELLA: Chi è?

FELICE: Nce sta?

PULCINELLA: Chi?

FELICE: Essa nce sta?

PULCINELLA: Voi chi volete, chi volete?

FELICE: Io sostato ammalato venti giorni.

PULCINELLA: E a mme che me ne preme.

FELICE: grazie al cielo sto meglio. Voi come state?

PULCINELLA: Eh! Non c’è male.

FELICE: Dunque non c’è?

PULCINELLA: Voi chi siete?

FELICE: Ma come non vi ricordate di me, Felice Sciosciammocca?

PULCINELLA: Ah sì, è vero, scusate, io non vi avevo conosciuto, vuje ve site proprio cambiato.

FELICE: Io sostato rovinato, sostato pe murì. (Trema.)

PULCINELLA: Ma ch’avite avuto la terzana?

FELICE: No, pecché?

PULCINELLA: Pecché state tremmanno de chesta manera.

FELICE: No, perché veramente me sento no poco de freddo, non aggio da stà buono ancora. Fa friddo, o so’ io che lo sento?

PULCINELLA: No, fa freddo, lo mese de Gennaio ve ne jate co sto soprabetiello zucato zucato.

FELICE: Sì, ma da sotto però sto caldo, tengo due gilè a carne nuda.

PULCINELLA: Comme tenesse doje maglie de flanella. Ma pecché site asciuto, pecché site venuto ccà stasera?

FELICE: Pecché... Ah! (Sospira.)

PULCINELLA: All’ossa de mammeta, perché sospirate?

FELICE: Sospiro perché... io dopo che sarei stato moribondo pure ccà sarrìa venuto.

PULCINELLA: Fuorze avanzate la mesata da lo Barone e ve la site venuta a piglià?

FELICE: Che m’importa a me del denaro, io il denaro non l’ho mai curato!

PULCINELLA: E perciò siete ridotto in questa maniera.

FELICE: E che fa, pure peggio si attocca, uno dev’essere galantuomo da dentro non da fuori; tu me vide accossì, haje da vedè ncuorpo che tengo.

PULCINELLA: Avite mangiato assai?

FELICE: Nonsignore, dico accossì haje da vedè io come la penso. Sono onesto, uno me affidà qualunque cosa e non ha paura di niente; embè damme cento lire, mandami a comprare una cosa qualunque, poi va a domandare e vedi se mi sono profittato de nu centesimo.

PULCINELLA: Tu damme 10 lire e vide si nce torno cchiù.

FELICE: Non pazzià. Io non ho fatto mai queste cose, me contento de mangiare pane asciutto e non di fare una cattiva azione. Per esempio li pezziente non me li fido de li vedè.

PULCINELLA: E se capisce, tu vide la famiglia toja.

FELICE: Nu malato mi tocca il cuore, veco a uno che chiagne, anche che non lo conosco me metto a chiagnere pur’io, embè chiagne e vide si nun chiagno pur’io.

PULCINELLA: Io non tengo genio de chiagnere, quanno me vene te lo dico. (Passeggiato.) Guè, io non me n’era addunato, ve vanno assentatelle sti scarpe.

FELICE: Ah! Li scarpe, seh me vanno no poco larghe.

PULCINELLA: No poco, cheste me pareno doje varchette; ma ched’è non so’ le voste?

FELICE: Sì, le meie songo, ma so’ no poco larghe pecché io accossì me le faccio a causa dei calli.

PULCINELLA Aggio capito, e lo cappiello pure ve va nu poco stritto.

FELICE: No, lo cappiello m’andava no penniello, è stato lo scirocco che me l’ha fatto allargà.

PULCINELLA: Eh! Ma vuje comme ve presentate ccà de chesta manera, ccà stasera nce stanno li meglie signure.

FELICE: Lo ssaccio, ma io non me faccio vedè da nisciuno. Una soltanto voglio vedè.

PULCINELLA: E chi?

FELICE: Chi è? Ah! (Sospira.)

PULCINELLA: suspirate n’auta vota.

FELICE: Io te lo diciarria, ma tu non voglia maje lo cielo dice quaccosa tu mi rovini.

PULCINELLA: Che site pazzo, io diceva quacche cosa, pe chi m’avite pigliato?

FELICE: E giura che non dici niente.

PULCINELLA: Pe quanto ve stimo.

FELICE: E tu me stime a me?

PULCINELLA: No.

FELICE: Seh, e che giuramento è chisto?

PULCINELLA: Che non puzzate vedè la jurnata de dimane.

FELICE: E tu non haje giurà ncuollo a me.

PULCINELLA: E ch’aggio da dicere? (Con tuono serio:) lo giuro sulla vita dei miei figli e se mancassi...

FELICE: Basta ti credo. Aspè, tu non sì nzurato, figlie non ne tiene.

PULCINELLA: E quanno me nzoro figlie non aggia ?

FELICE: Giura n’auta cosa; mamma ne tiene?

PULCINELLA: Sì, ma è morta.

FELICE: E da quanto tempo è morta? Pateto?

PULCINELLA: Non me lo ricordo nemmeno.

FELICE: Ah collega. Io pure non tengopadre e né madre. Basta, non parlammo de chesto ca si no me scappa no zeffunno de pianto. Allora giura sulla memoria dei tuoi genitori.

PULCINELLA: Lo giuriamo. Chisto sarrà nu piano de guerra.

FELICE: Vedimmo si vene nisciuno. (Esegue calcando i piedi.)

PULCINELLA: Non vene nisciuno, potite parlà.

FELICE: Tu devi sapere che amo immensamente la figlia del Barone D. Virginia, quella ragazza m’ha appicciato nu focolare mpietto, e sento che non posso vivere senza di lei.

PULCINELLA: Ah! ah! ah! (Ride.) E comme ve ne site nnammurato?

FELICE: E che ne saccio, non saprei dirti io stesso come fu, mi magnetizzò, mi affatò, m’incantò...

PULCINELLA: E co sciabola e sciaccò... Ah! ah! ah!

FELICE: Neh tu pecché ride?

PULCINELLA: Ma la vulite bene assaie?

FELICE: E che ne saje, io per causa sua ho perduto il riposo, non mangio più, che ssaccio, soaddeventato no stunato. (Pulcinella seguita a ridere.) Ma tu pecché ride, parla, de che se tratta?... forse dinto a li 20 journe che aggio mancato... parla pe carità.

PULCINELLA: Avite da sapè ca chella v’ha cuffiato, chella sposa.

FELICE: Sposa!

PULCINELLA: Già, se piglia lo Marchesino Zoccola.

FELICE: Tu dici overo o pazzie?

PULCINELLA: Seh, pazziava, chille hanno combinato ogni cosa, e lo mese che trase sposano, l’auta sera parlaieno tanto tiempo ncoppa a stu fatte e D. Virginia è tanto contenta.

FELICE: Ah! Io non nce veco cchiù, veco tutto oscuro.

PULCINELLA: Aspetta, chisto le vene quacche cosa.

FELICE: Ajutateme.

PULCINELLA: Zitto, veneno lloro da chesta parte ( sentite vuje stesso la verità). Vene pure la signorina...

FELICE: Essa! Ah resisti, cuor mio, non ti spezzare. (Pulcinella fa un fischio e via. Felice va in fondo.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License