Eduardo Scarpetta
Felice maestro di calligrafia

ATTO SECONDO

SCENA SECONDA   Andrea e detti, poi Ceccia.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Andrea e detti, poi Ceccia.

 

ANDREA (esce per attraversare la scena con cappello e bastone).

MICHELE (lo ferma): Signor Barone...

ANDREA: Chi è, che volete da qua?

MICHELE: Caro Barone, siamo venuto...

ANDREA: Caro Barone! Non t’azzardà n’auta vota de caro Barone che te faccio stà a dovere. Che te cride de parlà co frateto?

MICHELE: Ma io non ho inteso...

ANDREA: Guè ma sangue di bacco, non la volete capire che ccà non ncavite d’accostà... ma come volete che ve lo dico? Tenite la faccia tosta, quanno nu galantommo ve dice che ccà non ci dovete venire, mi pare che basti.

MICHELE: Comme, io smorzaie l’incendio...

ANDREA: E che volete dire con questo, tant’era l’oblligo vostro. Ah! Vuje pe chesto site venuto.., va bene, non tengo tiempo da perdere, venite a n’auto paro d’ore e vedrò di darvi qualche cosa.

MICHELE: Quacche cosa? Ah! (Per inveire, Rosina lo trattiene.)

ROSINA: Frato mio...

MICHELE: E va bene!... allora vengo a n’aute doje ore e me date quacche cosa!

ANDREA: Io tengo tanta pensieri pe la capa, nce volevano pure sti seccature. (Via.)

ROSINA: Io te l’aggio ditto non nce jammo, tu afforza haje voluto venì.

MICHELE: Non te ne ncarricà, isso ha ditto che venesse a n’auto paro d’ore; e io lo servo, a n’aute doje ore vengo n’auta vota.

ROSINA: E non haje ntiso che nce quacche cosa? Comme sì ce desse la lemmosena mmano. Ah! Si lo cielo facesse lo miracolo, a n’aute doje ore darriemo nuje quaccosa a isso.

MICHELE: E che miracolo avarria lo cielo?

ROSINA: Frato mio, haje da sapè che 5 juorne fa quanno succedette l’incendio, io me jette a cuccà a li doje doppo mezzanotte, e tanto che steva stanca che appena me menaie ncoppa a lo lietto m’addormette. Quanto tutto nzieme m’accomparette nnanze na bella figliola tutta vestuta janca, e me dicette: Rosì, non te piglià collera, non chiagnere, pochaute juorne e sarraie ricca, lo viglietto de lo fuoco ch’è succiesso a la casa de lo Barone, miettece quanto tiene ncoppa e non nce penzà, bona e non la vedette cchiù.

MICHELE: Fuie nu suonno.

ROSINA: Sì, ma nu suonno accossì naturale che non te può credere, appena me scetaie me menaie nterra co la ntenzione de jocà lo vighetto, ma non teneva denare, e che penzaie de ? Me vennette nu matarazzo, doje lenzole, nu vrasiero viecchio, tre cammise, nu fazzoletto de seta e tre facce de cuscine, tutte cose n’avette 8 lire.

MICHELE: che robba aveva da essere!

ROSINA: Tanno pe tanno senza perdere tiempo jette da D. Giacomino lo postiere e facette 8 lo fuoco, 17 la disgrazia, 26 la jurnata e 90 la paura. Michè, non essere che pe causa de sta combinazione pigliammo quacche cosa?

MICHELE: Sì, pigliammo la quintina, sora mia, non siamo nati per avere questi piaceri.

CECCIA: Guè, Michè, Rosì, ch’è stato?

MICHELE: E che ha da essere, sora mia, mariteto nc’ha fatto n’auta lavata de capo, nce credevamo che s’era cambiato doppo lo fatto de lo fuoco...

ROSINA: Invece nce l’have co nuje cchiù de primma. Ha ditto venite a n’aute doje ore che ve do quacche cosa.

CECCIA: Ma a buje che ve preme d’isso, tenite a me che ve voglio bene, e fino a che l’uocchie mieie starranno apierte, non ve mancarrà maje nu muorzo de pane.

MICHELE: Ebbiva chella sora nosta.

CECCIA: Michè, viene co mme dinto, te dongo nu casecavallo na provola e nu paniello de pane.

ROSINA: Io m’abbio a la casa pe vedè si chillo povero viecchio quacche cosa. Michè, io t’aspetto, statte bona, sora mia, chello che faie a mme lo cielo te lo renne. (Via.)

CECCIA: Iammo, Michè.

MICHELE: Facimmo priesto ch’aggio da ire a lo quartiere, si no pavo duie franche de multa. (Viano.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License