IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Rosinella, poi Papele, indi Achille.
ROSINELLA: Eccome ccà! Che veco, papà...
CONTE: Ched’è, ch’è stato? Che puorte lloco dinto?
ROSINELLA: Nu costume sbagliato... na vesta e na mantella...
VIRGINIA: Ma pecché sta buscìa? Damme ccà sta mappata.
ROSINELLA. Tenite. (Dà l’involto a Virginia.)
VIRGINIA: È robba mia! Guardate. (Apre l’involto.)
CONTE: Nu cazone, na giacca, nu gilè. E a chi serve sta rrobba?
VIRGINIA: A me, sì proprio a me.
CONTE: A te?
VIRGINIA: Sicuro. Voglio Giorgio Sand imitare, sono proprio decisa, mi voglio emancipare!
CONTE: Bravissimo. E tu chesto certamente sapive, e te ne stive zitto, e niente me dicive?
ROSINELLA: E che nce sta de male?
CONTE: Come, cambiare sesso, mia moglie?
ROSINELLA: E che vò dicere, pe te n’è semp’ ’o stesso...
CONTE: Zitta tu, lazzarella, o faccio nu sproposito.
PAPELE: Il Cavalier Fiorelli. (Via.)
CONTE: Bravo! Arriva a proposito. Venite Cavaliere, voi che prudente siete... procurate calmare mia moglie, se potete.
CONTE: Na stravaganza, per imitare il sommo Giorgio Sand, nientemeno se vò vestì da ommo.
ACHILLE: Oh, e perché mai, Contessa? Ma questa è una demenza.
VIRGINIA: (Contro de me vuje pure?).
ACHILLE: (Lo faccio per prudenza). È una stranezza...
CONTE: Bravo, voi mi date ragione, ma se l’ho detto sempre che siete un amicone! Fra poco apparterrete voi pure alla famiglia, sì, perché vi concedo la mano di mia figlia.
CONTE: Voi me l’avete chiesta e accetto la domanda d’una persona onesta gentile e affezionata.
VIRGINIA (piano al Cavaliere): (Traditore).
ACHILLE: (Io fingo, per salvare, Contessa, il vostro onore!). Di nuovo vi ringrazio, signor Conte, vorrei sapere solamente se amato io son da lei...
CONTE: E come no, Rosina, rispondi al Cavaliere, tu l’ami.
ACHILLE: Signorina, mi sposa con piacere?
ROSINELLA: Io, no...
ACHILLE: No?
CONTE: No? Possibile! E perché mai?
ROSINELLA: Pecché v’aggio ditto, d’uommene nun ne voglio sapé!
VIRGINIA: Sì, pecché so’ birbante, so’ nfame, e so’ tiranni, altro non sanno fare che tradimenti e inganni. So’ vipere mannate ncopp’a sta terra, a fà suffrì, patì li femmene, mbruogliarle e avvelenà! E la chiamate bella, dolce cotesta vita? Ah, no, a me nu curtiello. La voglio far finita!
ROSINELLA: Pe ccarità, calmateve...
VIRGINIA: Niente…voglio murì. (Via a sinistra.)
ACHILLE: Lasciatela, per ora sola nella sua stanza.
CONTE: Se sape, chi nce accosta! (Altro che gravidanza!). (Via a destra laterale.)
ACHILLE: Con un bel no deciso mi avete licenziato... Un no, che... veramente io non l’ho meritato.
ROSINELLA: M’avite ditto sempe: libero nasce il core, che il matrimonio è fatto per ammazzar l’amore ch’è una catena orribile, un vincolo fatale, che insomma il matrimonio è assurdità sociale. Dunque...
ACHILLE: Sì, questo è vero... lo dissi... ma scherzando, signorina, e vi pare... lo dissi non pensando che avreste voi potuto crederlo seriamente.
ROSINELLA: Eppure a quelle massime credetti veramente, e mò me fanno l’uommene na brutta impressione...
ACHILLE: Capisco, ma ogni regola soffre la sua eccezione.
ROSINELLA: Pe me so’ tutte eguale, e chi me vò spusare... mi porta al sacrifizio... a me accussì me pare.
ACHILLE: I libri che leggete le idee v’hanno guastate.
ROSINELLA: La colpa è tutta vostra... vuje me l’avite date.
ACHILLE: Ho fatto male. Basta, lasciamoci per ora, voi signorina, m’auguro... ci penserete ancora...
ACHILLE: Crudele poi tanto non sarete, una buona risposta domani mi darete, spero... (Nce vò fermezza d’essa poco me mporta, me dispiace perdere la dote che me porta.) (Via.)
ROSINELLA: Sicuro, mmaretarme, spusare a n’ommo! Ah, no... Ho letto assai, capisco, nun so’ scema.