Eduardo Scarpetta
'Na figliola romantica

ATTO SECONDO

SCENA QUINTA   Dottore e detta.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINTA

 

Dottore e detta.

 

DOTTORE: Si può?

ROSINELLA: Avanti, favorite Dottò.

DOTTORE: Chiedo perdono se mi feci aspettare. Che novità vi sono?

ROSINELLA: Doppo de chillo attacco, ajere rimmanette nervosa, eccitatissima, senza mangià, liggitte fin’a tarde, doppo credo che se stancaje e puverella all’una passata, se cuccaje.

DOTTORE: Ma dopo quell’attacco di... neurastenia... che fece il Cavaliere? La tenne compagnia?

ROSINELLA: Sissignore, se stette fino a la sera.

DOTTORE: Bravo! Più che un amico, è proprio un fratello, uno schiavo?

ROSINELLA: È l’unica persona che riceve; papà gli è grato assai.

DOTTORE: Fa bene.

ROSINELLA: Lo merita.

DOTTORE: Si .

ROSINELLA: Poco primma arraggiata, na pazza me pareva, dateme nu curtiello, voglio murì, diceva.

DOTTORE: E perché?

ROSINELLA: Se voleva vestì da ommo a fare da donna emancipata, Giorgio Sand, imitare. Papà s’è fatto sentere, e allora, mamma mia, che strille, che fracasso...

DOTTORE: Ma questa è una pazzia! Permetti che mi seggo?

ROSINELLA: Anzi, vi prego.

DOTTORE (siede): Il male esiste, e ci dev’essere la causa principale.

ROSINELLA: Ajere me dicisteve, se ben vi ricordate, che quanno ccà turnaveve m’avisseve spiegate che cosa era quel male, quel microbo seccante, che trase mpietto, pogne, ch’è amaro e penetrante; la medicina fatta da me qual era...

DOTTORE: Ah, gia... ma , in questo momento, non t’ ’o pozzo spiegà... (Che uocchie!). Dimmi un poco... ma francamente, sai... pensi tu qualche volta di maritarti?

ROSINELLA: Oh, mai. Nun pozzo vedé l’uommene.

DOTTORE: E pecché, che te fanno?...

ROSINELLA: Niente pe , ma penzo chello che me farranno.

DOTTORE: E chi t’ha fatto tenere sta brutta impressione?

ROSINELLA: I libri ch’aggio letto, o core e la ragione.

DOTTORE: O core nun essere, non credo, i libri, sì... e sti libri che liegge, quà so’, famme sentì.

ROSINELLA: Sorumanze francese, c’è core, c’è passione, interessanti assai, e tutte autore buone: Balzac, Dumas, Feval, Victor Hugo, Souliè, Sue, Giorgio Sand, De Kock, Montepin e Maquèt.

DOTTORE: Scuse! Capisco allora, con questa compagnia in te si è riscaldata un po’ la fantasia. E papà te fa leggere sti libre?

ROSINELLA: Ma papà nun ne capisce niente, nun legge...

DOTTORE: E meglio fa. E chi ve l’ha purtate sti libre tanto belli... A te, a mamma? Chi è stato?

ROSINELLA: Il Cavalien Fiorelli.

DOTTORE: Bravo, e pe troppo leggere mammà, credo, che sia diventata romantica, e tutta poesia.

ROSINELLA: Sicuro.

DOTTORE: Chiagne sempe, dice che soffre, more, che nessuno comprende le smanie del suo cuore.

ROSINELLA: Già, s’ha puoste ncape che deve emancipare la donna, e proprio da essa accuminciare, se vestì da ommo, vo cavalcà, fumà...

DOTTORE: E tu farrai lu stesso?

ROSINELLA: Io no, pe verità. Me pare troppo.

DOTTORE: È pazza, è una testa esaltata, e tu si faje lu stesso sei bella e rovinata! Il male a te principia e cu na bona cura, io ti rimetto subito... guarisci addirittura.

ROSINELLA: Overe? E che me date?

DOTTORE: Nisciuna medicina... na parulella doce, nu squaso ogne matina.

ROSINELLA: Tenite na manera, Dottò, che, francamente, faccio tutto pe buje...

DOTTORE: Ma proprio? Veramente?

ROSINELLA: Crediteme...

DOTTORE: E tu tiene duje uocchie, nu mussillo, che pare, a primma vista, na fata, n’angiulillo. Damme sta mano, accostate, siente nu poco a me: ’e libre che tu liegge, nun soccose pe te. Te piacene, te parene belle, ma nun è overo... Te fanno vedé bianco, quello che forse è nero. Na bona piccerella, nu core doce, appena legge chilli rumanze, addeventa na jena! Chillodio, la vendetta, chillo strazio d’ammore, è nu veleno, crideme, pe te che sì nu fiore!...

ROSINELLA: È overe, sì, ma allora dicite ch’aggia ...

DOTTORE: Va piglie tutt’è libre e valle a bruscià.

ROSINELLA: Ve fa piacere?

DOTTORE: Assai...

ROSINELLA: E ... la medicina...

DOTTORE: Nun nce pensà, l’avrai...

ROSINELLA: Esatta?

DOTTORE: Ogni mattina! (Rosina via.) È proprio na sciasciona... Dottò, ci sei caduto. Embè, che , alla fine nun è tiempo perduto, è bona, è piccerella, sta ricca, e veramente ’o faccia, che nce aspetto, me nzoro finalmente! Pe sanà la Contessa, penso che ncè sarà nu mezzo semplicissimo, la sola omiopatia. Similibus, similia, un gran Dottor l’ha detto, farò l’esperimento, e ne vedrò l’effetto. Dico che sto malato de chello male stesso, addevento pur’io romantico all’eccesso. E si pazzie, stranezze, sultanto vedé... Nun truvarrà, so’ certo, nu pazzo cchiù de me. Si la capa l’abbruscia da nun trovà cchiù pace, io mmece de stutarla, ne faccio na furnace! La lettura, i romanzi, la fanno stà nervosa, io dico che fa buono, e ch’è na bella cosa! All’ultimo, essa è pazza o io socchiù pazzo d’essa... Nce appiccecamme buono... e ciò sciacc’ ’a Cuntessa! (Via a destra.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License