Eduardo Scarpetta
'Nu Frongillo cecato

ATTO PRIMO

SCENA TERZA   Vicenzino, Federico, e dette

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Vicenzino, Federico, e dette

 

VINCENZINO: Aprite.

CONCETTA: Frateme!

ERSILIA: Aspè, non te fa vedé, annascunnete dinta a sta cammera, quanno isso trase, tu te ne vaje. (La fa entrare seconda porta a sinistra e va ad aprire.)

MARIETTA: E che d’è sta storia?

VINCENZINO: D.a Ersì, è permesso di riverirvi?

ERSILIA: Voi siete sempre il padrone.

VINCENZINO (a Federico): Trase, trase, senza cerimonie, la signora è cosa nostra. Permettete che vi presento l’amico mio Federico Porretti.

ERSILIA: Tanto piacere.

FEDERICO: Signora.

MARIETTA: Uh! Don Federico!

FEDERICO: Marietta, come, qui? (Concetta via sulla punta dei piedi.)

MARIETTA: Sobenuta ccà pe truvà a... (Ad un segno di Ersilia.) pe trovà a Ersilia, che è amica mia. E buje?

FEDERICO: Sono stato a trovare questo amico mio, col quale ho fatto il soldato, ed egli mi ha voluto presentare alla prossima sposa sua.

ERSILIA: Don Vicenzino corre troppo.

VICENZINO: Eh, sofatto cavallo cammenatore. Don Ersì, non facite storie, a me sti vuommeche la verità non me piacene, voi siete libera, non dipennite da nisciuno, io tengo n’arte a li mmane che me fa lucrà quatte cinche lire a lo juorno, dunche pecché non se sto matrimonio?

ERSILIA: Lo buò sapè, pe la capa pazza che tiene.

VINCENZINO Capa pazza? Federì vuò sapè quà è la capa pazza? Primme de j a lo surdato, nce auneveme cinche seje giovinotte de 16, 17 anne, e nce jeveme a divertì dinta a quacche bottiglieria, beveveme quacche bicchierotto, doppo, nu poco co le ccape allummate, nce diceveme quacche parola spinta, asceveme fore, metteveme mane a li revolver, e figurete, tu spare a me, e io sparo a te.

FEDERICO: che bello divertimento.

VINCENZINO: Ma io non me metteve paura, e diceva nfaccia a lloro, sparate, sparate...

MARIETTA: Sparate, sparate, botte, tricchitracche e truone!

VINCENZINO: E sì, era Natale. Io diceva sparate li revolver che io non me metto paura: aggio tenuto cinche seje dibattimente pe sti fatte, ma soasciuto sempe libero... ma aggio fatto lo soldato, ed è tutt’auta cosa, e chesta è la capa pazza che dice D.a Ersilia.

FEDERICO: è giovene, cara signora, la moglie lo correggerà di qualche difettuccio.

VINCENZINO: Si scuse e preteste che ghiate trovanno me lo ppotite quatte e quatte fanno otto, che io non ci penserò più... già io saccio che no signore stagionatiello, spisso spisso vene a farve visita, e...

ERSILIA: (Bonora!). Oh! non pigliammo equivoce, chillo signore è lo miedeco mio.

VINCENZINO: Ve vene a tastià lo puzo?

ERSILIA: Sicuro, quanno tengo la freva, me tastea lo puzo.

VINCENZINO Sarrà... Vuje sapite che io co buje nce tengo la passione, e che so’ venuto congedato, pare che me potite contento.

FEDERICO: Contentatelo signora mia, perché la passione è una brutta cosa.

MARIETTA: E chi cchiù de Don Federico lo po’ sapé.

ERSILIA: Comme, comme?

MARIETTA: Chisto è lo giovene che fa l’ammore co la figlia de la patrona mia.

ERSILIA: Ah neh...

VINCENZINO è vero?

FEDERICO: Sì, amico mio, ma un amore senza speranza, perché oggi appunto si aspetta in casa un giovinotto, che se capacita a quella vecchia fanatica de la mamma, lo si darà in consorte alla povera Giuseppina.

MARIETTA: A proposito, lassamenne j che tengo tanto da , coraggio Don Federì, e sperate.

FEDERICO: E che buò sperà, ho perduto tutte le speranze.

MARIETTA: Ih, comme ve perdite ampressa, cose quando cchiù difficile songo, tante vote riescene facile. Basta, ve lasse che s’è fatto tarde. Ersì, statte bona. Signori miei, bona giornata.

ERSILIA: Vieneme trova quacche vota. (Esce con Marietta poi torna.)

FEDERICO (vede l’orologio): Già so’ li 10, lasseme j a lo duvere mio.

VICENZINO: E nel medesimo tempo vedé la bardascia, che...

FEDERICO: Vicenzì, lasseme! Si me stime. (Ersilia torna.) Signora mia, scusate dell’incomodo, e datemi licenza.

ERSILIA: Servitevi.

VINCENZINO: Aspè, t’accompagno no poco.

FEDERICO: Ma faje piacere.

VINCENZINO: D.a Ersì comme restammo?

ERSILIA: Vattenne che po’ ne parlammo.

VINCENZINO: dongo nu passaggio all’amico e po’ torno. Vedite, io sobello e buono, e quanno aggio ditto na cosa, chella ha da essere.

FEDERICO: Vicenzì, io sodoje ore che te sto aspettanno.

VINCENZINO: No mumento. (Ad Ersilia:) A sorema Concettella non l’avite vista?

ERSILIA (interdetta): No.

VINCENZINO: Va bene, chesta è n’auta storia che pure ha da venì nchiaro. Si arrivo ad accertarme che quacche Don Purtuallino de chiste ha fatto sbertecellà a sorema, ve voglio vedé belli pecore abballà! A rivederci cara D.a ErsiliaFederì, iammoncenne.

FEDERICO: Signora. (Viano.)

ERSILIA: Auff sto beneditto Vicenzino si rende seccante pe lo troppo ammore che me porta... la verità m’è simpatico, e me lo spusarria co tutto lo core, ma... nce sta no ma... la gioventù a lo juorno d’ogge, fa comme fanne l’aucielle, posene, spezzulejene e scappano. La verità, mi converrebbe piuttosto un uomo a no 40, 45 anne. Chillo bonora de D. Timoteo, lo miedeco, pare che avesse voluto fa addavero; ma sovinte juorne che non lo veco; dicette che jeva fore pe parlarne a la sora, e che quanno tornava m’avrebbe sposata, ed intanto...

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License