Eduardo Scarpetta
'Nu Frongillo cecato

ATTO PRIMO

SCENA OTTAVA   Ersilia, poi Vicenzino, poi Ersilia e Timoteo infine Vicenzino ed Ersilia.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA OTTAVA

 

Ersilia, poi Vicenzino, poi Ersilia e Timoteo infine Vicenzino ed Ersilia.

 

ERSILIA: Neh, che sosti strille?

CONCETTA: Feliciello tene no dolore sotto a lo core.

ERSILIA: Aspettate, dinto nce sta D. Timoteo, chillo è miedeco.

FELICE: (All’arma vosta! chillo è zi zio!). (Concetta si accosta a lui ed Ersilia entra a sinistra.) D. Ersì, trovate no mezzo pe ne j a Concettella, io aggio da j a no servizio, nun pozzo j co essa.

CONCETTA: Ah! birbantone! nfamone!

FELICE: (Uh aggio parlato cu essa, mannaggia la cecaria!). (Si alza e cala sul letto.)

CONCETTA: Addò haje da j birbante assassino, parla?

FELICE: Concettella mia!...

CONCETTA: Lo boglio sapé, o me te strafoco!

VINCENZINO (di d.): Va buono, va buono, aggio capito.

CONCETTA: La voce de fraterne!

FELICE: Oh! simme accise! Annascunnete llà dinto. (Indica a dritta.)

CONCETTA: Sì, ma me porto li panne e l’occhiale, accossì non ghiesce. (Prende soprabito, gilè, e occhiali e via.)

VINCENZINO: (con scemis sul braccio che appena entra posa su di una sedia): Eccome ccà a me de ritorno, e... (Esce Ersilia, e D. Timoteo.)

ERSILIA: Correte D. Timò.

TIMOTEO: Eccomi pronto. (Felice si mette la berretta da notte e si volta.) Che ve sentite?

FELICE: Ah! Ah! Ah!...

VINCENZINO Don Ersì, dunche sotornato pe...

ERSILIA: Zitto, che l’inquilino mio sta morenno.

VINCENZINO: Uh!...

TIMOTEO: Dateme lo polzo. (Felice stende il piede.) Chisto è lo pede. Che se sente?

ERSILIA: Tene no dolore sotto a lo core.

TIMOTEO: Ah! L’affare è serio.

VINCENZINO: Vedite che guaio!

TIMOTEO: Priesto no poco d’acqua dinta a no vacile.

ERSILIA: Vaco subeto. (Via.)

TIMOTEO (a Vicenzino): Vuje jate a piglià na cinquantina de carte senapate. (Felice si lamenta.)

VINCENZINO: manno subeto la guardaporta. (Via.)

TIMOTEO: Prescriviamo intanto un calmante. (Siede a tavolino.)

FELICE (si alza e va da Timoteo): Zi zi, so’ io.

TIMOTEO: Che! Felice! Tu che faje ccà ncoppa. Ah! Quacche mbruoglio Staje combinanno che ti sei finto ammalato, ti voglio rovinare, ti voglio subissare.

FELICE: Zi zi, dicite che stongo malato, si no dico a D. Angelarosa che vuje venite a l’ammore ccà ncoppa.

TIMOTEO: No, tu mi precipiti, mi rovini, corchete, che ammento io na mbroglia. (Felice poggia con la testa sul letto. Escono Ersilia con bacile d’acqua e tovaglia e Vicenzino con bicchiere di aceto.)

VINCENZINO: Le ccarte senapate venene, ecco ccà no poco d’acito.

ERSILIA ( il bacile a Timoteo): Ma che è stato?

TIMOTEO: Un attacco alla testa, un ramo di pazzia, (Felice lo guarda.) un ramo di pazzia!

VINCENZINO: Pazzo! (Felice si alza, prende il suo bastone con mimica da folle gira su se stesso, Timoteo gli getta acqua fredda sul viso. Felice prende il cappello di Vicenzino e fugge.)

 

(Cala la tela.)

 

Fine dell’atto primo

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License