Eduardo Scarpetta
'Nu Frongillo cecato

ATTO SECONDO

SCENA QUINTA   Marietta, e detti, poi Concetta e ragazzo con scatolo di cappello.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINTA

 

Marietta, e detti, poi Concetta e ragazzo con scatolo di cappello.

 

MARIETTA: Signò è venuto...

ALESSIO: Mio figlio?

MARIETTA: Nonsignore, la modista.

ANGELAROSA: Falla trasì. (Marietta via.)

ALESSIO: Io me vaco a cagnà la cammisa. (A Giuseppina:) Figlia mia, non sentì chiacchiere, quando avrai visto mio figlio, e non lo trovi di tuo genio, mi dirai quello che vuoi tu. Mio figlio miope, chillo jetteme na vota ncoppa S. Eramo, isso s’affacciaje, e me dicette: Papà, guardate, no purpo a mmare! (Via a sinistra.)

MARIETTA: Trase trase Concettè, ccà sta la signora.

CONCETTA: Serva vosta. (Al ragazzo:) posa ccà lo scatolo, e aspetteme fore. (Ragazzo via.)

ANGELAROSA: Finalmente vi siete degnata di venire?

CONCETTA: Scusate signora mia, ma na combinazione...

MARIETTA: Ma tu tiene l’uocchie comme avisse chiagnuto...

GIUSEPPINA: V’è successa qualche disgrazia?

CONCETTA: Sissignore, na disgrazia.

MARIETTA: Uh! e comme?

CONCETTA: (Po’ te conto). Signò, volite vedé lo cappiello?

TIMOTEO: Sì, sì, vedimmo sto cappiello. (Concetto lo caccia dallo scatolo.)

GIUSEPPINA (osservandolo): Bello!

TIMOTEO: Veramente scicco, non è overo, D.a Angelarò?

ANGELAROSA: è grazioso, D. Timò.

CONCETTA: Signori, volite vedé come ve va?

GIUSEPPINA: Sì, sì. (Se lo mette.)

CONCETTA: Ve sta proprio n’amore.

MARIETTA: Overo parite bella, signori.

TIMOTEO: Chesta è l’ultima moda?

CONCETTA: Gnorsì.

TIMOTEO: Me pare na carta senapata quanno s’arriccia.

GIUSEPPINA (si osserva allo specchio): Sì, me sta buono nfaccia. Resta d’assodare de quà colore s’ha da mettere lo fiore.

CONCETTA: A piacere vuosto, comme me dicisteve, ve n’aggio portato duje, uno bianco e l’auto rosa, chillo che cchiù ve piace nce metto.

GIUSEPPINA: Comme ve pare neh, mammà?

ANGELAROSA: Miettancello bianco, accossì lo portava pure io, quanno facette la primma asciuta appoggiata a lo vraccio de sto birbantiello.

TIMOTEO: (Dalle ).

ANGELAROSA Ti ricordi quei magnifici fiori d’arancio che scendevano da questo lato?

TIMOTEO: Si me ricordo i fiori d’arancio? io me ricorde pure chillo mellone de pane che scenneva da chesta auta parte.

ANGELAROSA: E non te ne vuò j lazzariè, pazzea sempe. (Lo carezza.)

TIMOTEO: (Puozze passà no guaio, sta caudara de patane sfatte!).

ANGELAROSA: Mettitencello bianco.

CONCETTA: Va bene. Allora permettete. (Siede e lavora.)

ANGELAROSA: Fate liberamente, anze pe non darve suggezione, ve lassammo sola. Viene Giuseppì. D. Timò damme lo braccio.

TIMOTEO: Eccolo ccà. (Angelarosa si appoggia con abbandono.) ( parte lo treno merci.) (Viano.)

CONCETTA (lavorando sospira): Ah!

MARIETTA: Concettè, che bonora t’è succiesso?

CONCETTA: Lasseme sta Mariella mia: aggio appaura d’avé dato no passo che me costarrà lagreme assaje, e fuorze fuorze me farrà essere accisa da frateme.

MARIETTA: Tu che dice bene mio, e che haje fatto?

CONCETTA: Haje da sapé che da duje anne faccio l’amore co no giovene.

MARIETTA: E che fa, l’ammore non è delitto.

CONCETTA: No, ma io le somogliera.

MARIETTA: Mogliera!

CONCETTA: Già, sposata sulamente a la Chiesa.

MARIETTA: E mammeta lo ssape?

CONCETTA: Lo ssape; frateme no, perché durante lo tiempo che isso è stato a lo soldato, e che io vedette chillo... Ah! non l’avesse maje visto.

MARIETTA: Ma pecché non dice lo tutto, e sposate pure allo Municipio?

CONCETTA: E comme po’ essere, se chillo non tenecielo da vedé, né terra da scarpesà.

MARIETTA: Pure chesto.

CONCETTA: E sarria niente... ma io credo...

MARIETTA: Che cosa?

CONCETTA: Che chillo sbrevognato s’è pigliato spasso de me, che m’ha nagannata, che m’ha tradita... ma si è overo, mare a isso, pecché io sarria capace de qualunque cosa... ma non credo che potesse scordarse ce me e de lo figlio sujo.

MARIETTA: Figlio!

CONCETTA: No, Felice Sciosciammocca è giovene d’annore, e de parola.

MARIETTA: Felice Sciosciammocca!

CONCETTA Chesto è lo nomme sujo.

MARIETTA: Uh! Poverella a te!

CONCETTA: Pecché?

MARIETTA: Pecché chillo che tu cride no giovene de parola, e d’annore, è n’assassino, no sbrevognato, isso te nganna, te tradisce.

CONCETTA: Mariè, tu che dice! Pammore de lo Cielo, non me fa venì na cosa.

MARIETTA: Ma si, Felice Sciosciammocca s’aspette ccà a momente, pe essere presentato a la figlia de la patrona mia la quale l’ha da essere mogliera.

CONCETTA: Mogliera! Ma tu pazzie?

MARIETTA: Te lo giuro.

CONCETTA: Mogliera! Felice tradirme... isso!... Ah! capisco pecché stammatina s’è finto malato pe non venì co me lo sforcato, aveva da venì ccà, pe essere presentato a chella che... lo voglio nzurà io co no punio ncoppa all’acchiare, che ha da essere na meraviglia!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License