IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
CARMELA (di dentro): Va bene, va bene, mò ve vaco a servì. (Esce dalla secondo porta e vede Felice.) Chi è?
CARMELA: Ah! D. Felì site vuje. D.a Ersilia non nce sta, è asciuta, ma mò torna.
FELICE: Avesse lasciata la chiave?
FELICE: Avisse visto a Concettella?
CARMELA: No, non l’aggio vista. (Scendono.) Che facite, ve ne jate?
FELICE: No, aspetto, addò vaco, io tengo no guajo ncoppa a le spalle.
CARMELA: Me dispiace. Allora, dateme n’uocchio a lo palazzo, io mò mò vengo, vaco a chiammà no miedeco pe D.a Clementina, le so’ venute n’auta vota li convulzione.
CARMELA: Stateve attiento, non avesse da trasì quacche mariggiolo. (Via.)
FELICE: Eh, no mariggiolo vene, n’auto ne trova ccà... venesse chella bonora de Concettella, me fa stà mpenziero, già chella va trova pe dò me jarrà trovanno si pure, si pure non hanno ncucciata pure a essa dinta a la casa e l’hanno fatta arrestà. Va trova comme jarrà a finì sta storia.
ERSILIA (con involto): Ecco fatto... Carmè?...
ERSILIA: Guè. D. Felì, state ccà.
FELICE: D.a Ersilia mia, si sapisseve che m’è succiesso.
ERSILIA: Che v’è succiesse? Non site cchiù pazzo?
FELICE: Quà pazzo, chella è stata na finzione pe fà contento a papà; stammatina so’ ghiuto dinta a lo Borgo S. Antonio Abate.
ERSILIA: E perché site juto dinta a lo Borgo S. Antonio Abate?
FELICE: Pecché m’ha forzato papà, era juto pe me spusà a na figliola, figliastra di mio zio.
ERSILIA: E vuje comme a marito de Concettella, v’avite arbitrato a tanto.
FELICE: Non mi mortificate D.a Ersilia mia, vi giuro che era pe salvà mio padre, isso co na mazza, io co na mazza, nce ncontraveme mazze e mazze.
FELICE: Eh, si sapisseve... intanto in casa de ziemo chi trovo?
FELICE: Concettella, che era juta a consignà no cappiello.
ERSILIA: Uh! Vedite la combinazione, me figuro che scenata sarà successa?
FELICE: Scenata? Chella me voleva accidere llà ncoppa; s’era fatto gruosso, era crisciuto, io non lo vedeva...
ERSILIA: Che state accucchianno.
FELICE: Io pe calmarla nce aggio ditto che me ne voleva scappà co essa fore paese.
FELICE: Eh, bravo, ma pe fà chesta nce volevene li denare, e io e essa stamme a uno grado de disperazione.
FELICE: Embè, ho profittato de certe granelle de zieme e me l’aggio pigliate.
FELICE: Cioè arrubbate, quello si chiama scherzo, e lo codice dice: che chi arrobba in famiglia non ha da essere condannato.
ERSILIA: Seh, state frisco! Io so’ sicura che a chest’ora ve vanno cercanno, o pure v’hanno denunziato a la questura pe mariuole, e a momente a momente ve sentite na guardia ncuollo che v’acchiappa e ve porta a lo frisco.
FELICE: Questa è anche l’opinione mia.
ERSILIA: Embè, vuje l’avite chiamato scherzo. Quanto v’avite arrubbato.
FELICE: Na cosa de poco mumento, 6000 lire.
ERSILIA: Levete da sotto! Guè, chillo me la chiama na cosa de poco momento. Uh! mamma mia, vuje site precipitato. E mò che site venuto a fa ccà?
ERSILIA: Guè s’è venuto a ritirà. Chillo s’è ghiuto a divertì, mò se vene a ritirà. Vuje ve n’avite da j si no v’acchiappano comme a lo sorece dinta a ho mastrillo pecché sanno che alloggiate in casa mia, e me pozzo ncuità pur’io.
FELICE: Embè che volite che facesse?
ERSILIA: Vuje jatevenne pure a casa de lo diavolo, ma dinta a la casa mia non nce trasite. (Sale.)
ERSILIA: Non v’arape la porta, non tozzoliate che non arape. (Mò ha da venì pure D. Timoteo).
FELICE: D.a Ersilia faciteme trasì.
ERSILIA: In casa mia, non faccio trasì mariuncielle.
ERSILIA: Mmiezo a la via, cattivo soggetto, dateve dinta a la mala vita.
ERSILIA: Non sento ragione; mariunciello. (Entra e chiude.)
FELICE: Mariunciello? Io ho rubato con sudori e stenti. No, io so’ rovinato, lo bello è, che si vene na guardia e mi afferra, io non lo veco manco; me ne potesse fuì in America, in Africa, nel Giappone, nel Paraguai! (Entra nel casotto, poi compare dal finestrino.)