IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
SCENA PRIMA
Rosina indi Gesummina, dalla porta a destra in fondo.
ROSINA: Sì, aggio pensato, le scrivo na lettera e le dico tutto. Oh! Quanto me piace, quanto me piace! Appena l’aggio visto, me ne songo nnammorata. Uff! Ciuccia che songo, me metto a alluccà de chesta manera! Si quaccheduno m’avesse ntiso... non voglia lo Cielo e lo sapesse zì Asdrubale.
GESUMMINA: Signori, comme sta la sora vosta?
ROSINA: Sta bona, sta bona: chella è stata na piccola convulsione.
GESUMMINA: Ma pecché l’è venuta non se sape?
ROSINA: Pecché? E tu non lo saje lo pecché? Pecché zì Asdrubale vò pe forza che se sposa a lo figlio de don Giammatteo; Giulietta non lo vò, non pecché fosse brutto, pecché dicimmo la verità, chillo è aggrazziato, ma pecché fà l’ammore co Eduardo.
GESUMMINA: Io lo saccio che fà l’ammore co D. Eduardo, ma non sapeva che lo padre le vò dà pe forza a chill’autro... Aggio capito... chella pe chesta ragione...
ROSINA: E pò, chella povera Giulietta pe forza l’aveva da venì la convulsione, si chillo nfame de lo nnammorato se n’è benuto pe sotto a lo vraccio de chella Donna Squinzia... E và cride all’uommene! Chillo ajere a lo juorno se ne jette accossì bello mpace; pò stammatina tutto nzieme se ne vene co la figlia de D. Giammatteo pe sotto a lo vraccio, a riseco de farle venì no moto a chella poverella.
GESUMMINA: Vuje che me contate! Oh, io chesto non lo sapeva! Allora have ragione la signorina.
ROSINA: Sicuro che have ragione.
GESUMMINA: E diciteme na cosa: a D. Asdrubale che l’avite ditto, che pe quale ragione s’era sosuta da la tavola, e l’era venuto chillo svenimento?
ROSINA: L’avimmo ditto che s’era disturbata, che l’era venuto no forte votamiento de capo, ed è stata costretta de soserse da la tavola.
ROSINA: Non sulo isso, ma tutte quante l’autre.
GESUMMINA: Meno male... Ah, la vi ccà la signorina.