IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Saverio dal fondo, e Gesummina dalla sinistra con lumi.
GESUMMINA: Neh, Savé, saje Pulicenella addò sta?
SAVERIO: E tu m’addimanne sempe de Pulecenella! Dì la verità, m’ avisse pigliato pe lo guardiano sujo?
GESUMMINA Aggie pacienza. Io non t’aggio ditto niente.
SAVERIO: No, agge pacienza tu. Io te voleva addimmandà comme steva la signorina D. Giulietta.
GESUMMINA: Sta bona, sta bona.
SAVERIO: Ma che è stato, pecché l’è venuta chella convulsione stammatina?
GESUMMINA: E non lo saje, pe causa de lo nnammorato.
SAVERIO: Aggio capito, pecché fà l’amore co D. Eduardo, e lo patre...
GESUMMINA: Lo patre le vò dà pe forza a n’autro... pe forza, comme si pò lo core se comannasse.
SAVERIO Eh, tu parle bello, Gesummì. Lo saje che D. Eduardo sta disperato assai. Va bene che lo core non se comanna, ma a fà no matrimonio accussì disperato, manco sta.
GESUMMINA: Pecché manco sta? Chillo sta disperato, è lo vero, ma essa tene quacche cosa; D. Asdrubale sta buono, e li potarria fà contente.
SAVERIO: Sì, ma tu capisce che denare vonno denare.
GESUMMINA: Intanto, vì comme l’ha saputo abbarrucà a la figlia de D. Giammatteo, che D. Eduardo non le passa manco pe la capo, e pecché? Tene li denare. Basta, lasseme ire a vedè addò sta chillo mpiso de Pulicenella... Pe niente lo vide sparì. (Via pel fondo.)
SAVERIO: Vì che non lo spierde a chillo bello soggetto. Va, lasseme ire ad allummà lo lume fora a la sala che s’è accommenciato a scurà l’aria. (Via pel fondo.)