Eduardo Scarpetta
Gelusia

ATTO SECONDO

SCENA DECIMA   Pulcinella, poi Rosina, indi Nicolino.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA DECIMA

 

Pulcinella, poi Rosina, indi Nicolino.

 

PULCINELLA: Aggio avuto li cinche lire finalmente. Mallarma de la mamma, non li vedeva maje de caccià, m’ha fatto ire correndo nzieme co isso pe trovà lo padre, lo fatto si è che non l’avimmo potuto trovà. L’aggio ditto che si me deva li cinche franche nce parlava io, accossì sentenno chesto, subito ha mise mano a la sacca e me l’ha dato. Quanno vene D. Nicolino lo maestro, le dongo l’anticipo, chillo vedenne li denare, è capace che me mpara a scrivere pe giovedì.

ROSINA (dal giardino con lettera): (Uh! mamma mia! L’aggio visto, e non aggio tenuto coraggio de darcela, io me metto scuorno, isso vene appriesso... Ah! si potesse...). Pulicenè, dalle sta lettera, famme sto piacere, che te regalo. (Per uscire.)

PULCINELLA: Aspetta... a chi?

ROSINA: Ah!... a chillo che trase mo... priesto. (Via correndo.)

PULCINELLA: A chillo che trase ... E chi è?

NICOLINO (dal fondo): Gué, Pulicené, saje si D. Asdrubale ce sta?

PULCINELLA: Non saccio. D. Nicolì io t’aggio da dare na lettera.

NICOLINO: A me?

PULCINELLA: A te... sì... pecché tu sì trasuto, ovè?

NICOLINO: Eh, me pare.

PULCINELLA: Embè, tiene. (Gli la lettera.)

NICOLINO: Ma chi me la manna?

PULCINELLA: D. Rosina, la nepote de D. Asdrubale.

NICOLINO: La nepote de D. Asdrubale. E quanno maje avimmo tenuto corrispondenza? Aspetta... aggio capito, avarrà fatto li doje lire, e pe non me mettere scuorno me li manna dinto a la lettera. Oh! Sorte! (Apre la lettera.) Ccà non nce sta niente... vide, è ghiuto niente nterra?

PULCINELLA: No...

NICOLINO (legge): “Mio caro angioletto”. (Guarda Pulcinella.)

PULCINELLA: Mallarma dell’angioletto!

NICOLINO: Vattenne che chesta non è roba mia, tu avarraie pigliato no sbaglio.

PULCINELLA: Nonsignore, vene a te, tu si trasuto ? E a te spetta. D. Rosina te la manna.

NICOLINO: Vedimmo che dice. (Seguita.) “Dal momento che siete venuto in questa casa, io non ho trovato più pace.” (Guarda Pulcinella.)

PULCINELLA: Liegge.

NICOLINO: “Il vostro modo di parlare, la vostra fisionomia mi ha colpito il cuore! Io non sapeva come dirvelo, pensai di scrivervi e l’ho fatto. Perdonate il mio ardire. Rispondetemi presto, e datemi una buona risposta, che se negherete di amarmi, io mi ucciderà, e sarò pure contenta perché morirò per voi, mio unico bene. Vostra aff.ma Rosina”. Faje che D. Rosinella fosse iuta mpazzia?

PULCINELLA: Pecché?

NICOLINO: Pecché? Chella me scrive chesta lettera.

PULCINELLA: Embè, che nce vuò , s’è nnammorata de te. No, siente, chella non nc’è male, .

NICOLINO: Lo saccio che non c’è male, ma io sonzurato, tengo duje figlie, comme l’è venuto ncapo, io non lo saccio... Quanno maje?... se che io le sostato sempre antipatico... Oh! Povera figliola! Vuje vedite che l’amore, ire ampazzia a una.

PULCINELLA: E intanto l’haje da risponnere?

NICOLINO Tu sì pazzo? Seh, me metteva a risponnere. Vattenne, appena la veco nce lo dico, che è impossibile pecché io songo nzurato e bona sera. Vuje vedito lo diavolo! Non voglia maje lo Cielo e l’appura lo zio, chillo non me venì cchiù, e io poverello perdo 10 lire a lo mese, pari a carlini 23 e grana 5.

PULCINELLA: Ma tu haje ntiso che chella ha ditto che s’accide?

NICOLINO: E che me ne preme a me. Io sonzurato, tu lo capisce, o no?

PULCINELLA: Embè, non te può piglià la seconna mogliera?

NICOLINO: Uh! Non accommincià a ciucciarie! Che d’è, uno se piglia doje mogliere?

PULCINELLA: Comme, non se dice, per esempio, chillo tale ha avuto doje mogliere?

NICOLINO: Ah! Pecché la seconna vota se nzuraie vidovo, perdette la prima.

PULCINELLA: E comme sonava cchiù?

NICOLINO: E che aveva da sonà?

PULCINELLA: Tu haje ditte perdette la prima; che teneva quacche chitarra.

NICOLINO No, teneva lo violino... Vattenne, Pulicenè, non me pendere la capo, voglio ire a vedè si trovo D. Asdrubale, da stammatina che non l’aggio potuto na parola.

PULCINELLA: Lassemenne jre pure a me, essere che vene D. Feliciello, e sapè si aggio parlato co lo patre. (Viano.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License