Eduardo Scarpetta
Mettiteve a fa l'ammore cu me!

ATTO PRIMO

SCENA PRIMA   Emilia, Giulietta ed Alberto. Emilia suona gli ultimi accordi d’un pezzo; Alberto è appoggiato al pianoforte guardandola teneramente. Giulietta è seduta un po’ distante e ricama.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Emilia, Giulietta ed Alberto. Emilia suona gli ultimi accordi d’un pezzo; Alberto è appoggiato al pianoforte guardandola teneramente. Giulietta è seduta un po’ distante e ricama.

 

ALBERTO: Brava, brava! Veramente bene.

EMILIA: V’è piaciuto?

ALBERTO: Sì, molto.

GIULIETTA: Caspita! Me ricordo comme si fosse quanno sentette la primma vota la Norma cu papà a S. Carlo.., che saccio, quanno Norma e Adalcisa cantavano chillo duetto co chilli piccerille io me sentette li carne pecune pecune e me mettette a chiagnere accossì forte e accossì forte, che pe scuorno m’avette d’annasconnere da dinto a lo palco.

ALBERTO: Piaceri che le opere moderne fanno provare ben di rado!

EMILIA: Perché le musiche nuove non vi piacciono?

ALBERTO: Non troppo la verità. Le musiche antiche te fanno piangere, te fanno penzà a tante cose, e certe volte pare che addirittura dicessero parole d’amore...

EMILIA: E vuje li ssapite sti parole d’ammore?

ALBERTO: E chi è che non li sape. Anzi io son pronto a ripeterle, se...

EMILIA: Se...

ALBERTO: (Se stesseme sule).

EMILIA: Ah! a proposito! Sono due o tre giorni che non se vede D. Felice. (Giulietta si scuote.) Che n’è di lui?

ALBERTO: No, non l’ho visto neppur’io. Credo che stesse occupato per un concerto che darà domani sera.

GIULIETTA: E che concerto scusate?

ALBERTO: Un concerto vocale e strumentale, perché come sapete egli suona magnificamente l’ottavino... Ma dite la verità non è un buon giovine?

EMILIA (guardando di sottocchi Giulietta): Sì ma che vulite che ve dico, a me D. Felice non mi mai l’aspetto d’un uomo; me pare na figliola zitella, è accussì miticuluso!

ALBERTO: Eppure chillo pare così stupido, così inceppato. ma se vedeste quanno se nfoca chillo fa cose de pazze. Del resto posso garentirvi che veramente è un buon giovine ed è pure istruito.

GIULIETTA: Comme, chillo fa pure versi.

EMILIA: Vuje che dicite chillo è no vero turzo, quanno ce fu presentato, appena trasette se facette scappà lu cappiello da mano, ntruppeccaje vicino a na seggia, pe salutà a zi zio dicettesignorina buongiorno”. (Ride:) Ah! Ah! se mbrugliava a parlà: se facette russo russo comme a no .

GIULIETTA: Mamma mia quante esagerazioni, quante bestialità!

ALBERTO: La verità è che tutti lo vogliono bene.

GIULIETTA: Ma che dubbio c’è, pure a papà è tanto simpatico.

EMILIA: (Povera Giulietta n’è proprio cotta).

ALBERTO (guardando l’orologio): Intanto è tardi e D. Gennaro non si vede; me dicette che oggi fossi venuto qui immancabilmente e che l’avessi aspettato.

EMILIA: Già, e disse che aveva da comunicarci a tutte e tre una cosa importantissima...

GIULIEITA: Neh! Che essere? Nce aggio penzato tutto stanotta!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License