Eduardo Scarpetta
Mettiteve a fa l'ammore cu me!

ATTO PRIMO

SCENA QUINTA   Saverio indi D. Felice, e detta.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINTA

 

Saverio indi D. Felice, e detta.

 

SAVERIO (annunziando): Il signor Felice Sciosciammocca.

EMILIA: (Giunge a proposito... è lu Cielo che me lu manna...). Fallo passà...

SAVERIO: Favorite...

FELICE: Donna Emilia buongiorno...

EMILIA: Buongiorno D. Felice.

FELICE: Mi scuserete se sono venuto ad infastidirla...

EMILIA: Ma che, al contrario, voi ci fate sempre piacere...

FELICE: Mille ringraziamenti. (Si cessa cade sulla sedia. Va per dare il cappello, al servo, il detto via.)

EMILIA: D. Felice fatevi avanti.

FELICE: Grazie... (Prende la sedia per sedersi.)

EMILIA: E posate lu cappiello e lu bastone.

FELICE: Grazie. (Depone il cappello ed il bastone sulla conzola, portando con sé la sedia. Seggono.)

EMILIA: D. Felì come state?

FELICE: Io per grazia del Cielo sono stato un poco ammalato.

EMILIA: E dite per grazia del Cielo.

FELICE: Voglio dire, che per grazie del Cielo è stato una piccolissima cosa vedete che sono anche uscito. (Pausa.) D. Gennaro sta bene tutti bene...

EMILIA: Sì, solo Giulietta è stata un poco ammalata...

FELICE: E adesso sta bene?

EMILIA: Sì, solo ieri ebbe un po’ di febbre...

FELICE: Adesso sta perfettamente bene eh per caso?

EMILIA: Sì!

FELICE: Non c’è cchiù paura che le rinnova sta febbre!

EMILIA: No!

FELICE: L’ha vista il medico, l’ha detto che è guarita!

EMILIA: Sicuramente! Tenite assaje premura pe Giulietta?

FELICE: No, io così fo per tutti.

EMILIA: Ma per Giulietta no poco di più!

FELICE: No, e perché e perché!...

EMILIA: A proposito D. Felì, perché da tre giorni non ci siete venuto, nce avite fatto sta mpensiero!

FELICE: Sono stato tutto ammoinato, per un accademia che debbo dare domani sera, perciò dovete scusarmi che io per lo più tengo sempre accademie.

EMILIA: Tenite sempe famma?

FELICE: Che fame! Dico che sempre dell’accademie.

EMILIA: Sì, adesso che mi ricordo ce l’ha detto D. Alberto. (Lazzi.)

FELICE: Anzi mi scuserete se azzardisco, vi ho portato tre biglietti per avere l’onore anche di voi nella sala.

EMILIA: Oh, vedete la combinazione, basta, verremo solo io e zizio!

FELICE: Perché.., perché...

EMILIA: Domani Giulietta va a mangiare da una nostra parente; la nce vanno molte figliole, scherzano, pazzeano la buonafficiatella ed altre cose... capite sofigliole...

FELICE: Allora quando D. Giulietta va a pazzià la buonafficiatella, allora venite voi soli.

EMILIA: Che ve ne dispiace?

FELICE: No, era per avere l’onore di tutti e tre nella sala...

EMILIA: D. Felì io quanto più vi rifletto più veggo che siete un simpatico giovine.

FELICE: Se, sta cosa me l’ha detto più d’uno. (Lazzi.)

EMILIA: Avete due occhi propio belli!...

FELICE: Grazie; lo so!

EMILIA: D. Felì di quello che vi dico adesso dovete farmi il piacere di dirmi la verità...

FELICE: Sicurissimamente!... Dite che volete sapè?

EMILIA: D. Felì fate l’amore?

FELICE: No!

EMILIA: Non può essere: io tengo l’abilità di leggere nfaccio alla gente e ve saccio a si fanno l’ammore o no!

FELICE: Veramente io non fo l’amore.

EMILIA: Non è vero voi fate l’amore.

FELICE: No, ve lo giuro pe quanto voglio bene a... pozzo essere privo... pozzo morì de...

EMILIA: Non giurate.

FELICE (ride vergognoso): Ah! ah! ah!

EMILIA: Lo vedete che voi ridete.

FELICE: E voi mi fate risarchiare... No veramente non mi sono ancora spiegato... vedete D. Giuliè... e, e diceva D. Giuliè... vedete D. Emì è una cosa interna, è una cosa, che lo so solo io!

EMILIA: Ma ancora vi dovete spiegare?

FELICE: No!

EMILIA: Ma essa lo sa?

FELICE: No!... cioè non so se lo sa, ma può essere che lo sa... chi lo sa se lo sa... già io credo che non lo sa!...

EMILIA: Io vi consiglio di spiegarvi perché la passione è una brutta cosa, e quando uno ama un oggetto e poi ce lo tolgono... uno se ne pure morì!...

FELICE: Sì, avete ragione io soaddeventato no scemo non mangio più... io primmo io addò, io addò... figuratevi che se prima no rotolo de maccheroni me li buttavo pe la faccia, no chilo non me bastano! Io non ragiono più... mi sono fatto tanto delegato che nulla più.

EMILIA: A proposito D. Felì non sapete che adesso avremo una gran festa da ballo ci vogliamo divertire.

FELICE: Sicuro!

EMILIA: Quella sera vogliamo fare coppia fissa tutti e due.

FELICE: Oh! Che piacere. (Salta per cadere.)

EMILIA: Per le nozze zi zio vi ha invitato?

FELICE: No ma che sposate voi?

EMILIA No, sposa mia sorella Giulietta.

FELICE: Occ.! D. Emì non scherzate, voi forse ve siete accorta di qualche cosa e perciò scherzate. D. Emì ditemi la verità si no me veneno sette o otto convulsioni!

EMILIA: Sì, vi ho detto la verità... Perché voi forse l’amate?

FELICE: Se l’amo? Io vado pazzo anzi strapazzo pe D. Giulietta, e non m’aggio mai spiegato pe causa de sta soggezione, io faceva tanti castelli in aria, aveva proposto de dargli na lettera e ched’è tutto nzieme sento che si marita... Oh! Sentite D. Emì se veramente Giulietta sposa me sparo na pugnalata nell’orecchio.

EMILIA: Eh, che dite...

FELICE: Voglio dire una pistolettata nell’orecchio e moro, io lo diceva, vide, che pe causa de sta suggezione va trova quà juorno de chisto me levano la porpetta da dinto a lo piatto. (Piange.) Me stracciarrio tutte li panne da cuollo!

EMILIA: D. Felì non ve pigliate collera.

FELICE: Seh, non me piglio collera, ma tutto pe me, bene me sta, nuje quanta journe simmo rimaste sule, essa me diceva quacche parola ed io la rispondeva, così, freddamente... quante volte vedennola accossì bona me ne jevo de capo e non l’ho detto mai niente pe causa de sta suggezzione!

EMILIA: Non ve pigliate collera, qua c’è il rimedio... D. Felì pe certi fini dei miei che po’ ve conto, stu matrimonio non va a genio manco a me, quindi adda ire a monte.

FELICE: A monte!

EMILIA: Vuje si facite tutto chello che ve dico io sposerete a Giulietta; che ne dite, siete disposto a fare tutto quello che vi dico io?

FELICE: Sicuro! Che s’adda s’adda accidere a lo sposo?

EMILIA: E siete disposto a farlo?

FELICE: Forse non avrei il coraggio, basta dite!

EMILIA: D. Felì prima di tutto vediamo se vene qualche d’uno. (Guarda intorno in fondo.) Guardatemi bene negli occhi... Voi siete uomo?

FELICE: Embè si no faceva tante chiacchiere!

EMILIA: No, dico siete uomo di fare tutto quello che vi dico io.

FELICE: Tutto.

EMILIA: E lo giurate.

FELICE: Lo giuro! (Lazzi.)

EMILIA: D. Felì vuje ve volite sposà a Giulietta?

FELICE: Sicuro!

EMILIA: Embè allora, mettiteve a l’ammore co mme!

FELICE: Scusate non ho capito bene che debbo fare?

EMILIA: Ve vulite spusà a Giulietta, mettiteve a l’ammore co me!...

FELICE: E come pe me spusà a Giulietta aggio da l’ammore co vuje?

EMILIA: Già, se sape, avite da sapè che io facenno chesto, lloro pe lu currivo che voi fate co mme, capite!

FELICE: Aspettate, scusate, che faccio cu vuje?

EMILIA: L’ammore, che dovete fare.

FELICE: Ah! Va bene!

EMILIA: Pe lu currivo sapite che limone se magnano. Vanno da zi Gennaro, po’ zi Gennaro sapenno tutto chesto fa felice a me, felice a vuje, e tutti felici.., avete capito?

FELICE (pausa): Nemmeno na parola!

EMILIA: Basta voi non dovete sapere altro, che se ve volite spusà a Giulietta avite da l’ammore co mme!

FELICE: Va buono ma quanno avimmo d’accomincià?

EMILIA: Da oggi stesso. Anzi proprio.

FELICE: E comme?

EMILIA: Facciamo una prova, facimmo come trasisseve dalla porta e facisseve l’ammore co mme!

FELICE: Ma io me metto scuorno!

EMILIA: Ma che scuorno, alè coraggio.

FELICE: Aggio da comme si trasesse da la porta?

EMILIA: Sissignore.

FELICE: me ne vaco abbascio a lo palazzo e po’ salgo.

EMILIA: E pecché ve ne volite ire abbascio a lu palazzo?

FELICE: Pare che così me passo pure pe mmiezo a li grade, comme aggio da !

EMILIA: Nonsignore, trasite da la porta.

FELICE (dopo lazzi): Entrassi col cappello o pure entrassi scaroso?

EMILIA: Come volete voi, col cappello scaroso!

EMILIA: Allora io entro col cappello. (Esegue entra.)

EMILIA: Che state facenno, vuje comme camminate curiuso, dovete camminare sciolto sciolto... vuje me parite no pastoriello... ecco ccà ve lu faccio a vedè io... voi dovete entrare tutto scich!

FELICE: E chi me li fa, voi?

EMILIA: Che cosa?

FELICE: Avite ditto che aggio da trasì tutto scippe! (Soggetto prova.)

EMILIA: Nonsignore, io dico, nobilmente... con Sanfason.

FELICE: Aggio da trasì pure co D. Alfonso?

EMILIA: Ma no io dico Sanfason vuoi dire sciolto, voi sapete il Francese? Come per dire: Je me son...

FELICE: Sicuro io parlo bene Francese. (Lazzi a piacere.)

EMILIA: Ecco dovete comminare così (esegue) nobilmente!

FELICE: Ecco qua. (Cammina e scivola.) nobilmente steva jenno nterra! E che debbo dire?

EMILIA: Due parole d’amore.

FELICE: Signorina buon giorno.

EMILIA (contraffacendolo): Buonanotte. Come state?

FELICE: Bene, grazie e voi?

EMILIA: Mammà a sorella stanno bene, la cagnolina sta bene?

FELICE (pausa): Stanno bene, addio. (P.p.)

EMILIA: Aspettate, vuje che turzo site!

FELICE: E la cagnolina chi la tene?

EMILIA: Io aggio pazziato pecché vuje ve ne site venuto cu signorina buongiorno, coraggio riscaldatevi, fuoco...

FELICE (esegue lazzi): nce sta lu fuoco da dinto!

EMILIA: Andiamo parlate.

FELICE: Allora, cara Emilia.

EMILIA: Non me piace, tenite anema cacciatela tutta da fuori!

FELICE: (Mallarma de mammeta comme sta nfocata!). Signorina.

EMILIA: Non me piace!

FELICE: E v’adda piacè, io sto parlando da tre ore! Emilia!

EMILIA: Così va bene.

FELICE: (Meno male!). Emilia io mi sento!...

EMILIA: Che cosa?

FELICE: Niente!

EMILIA: Voi che dite niente, v’avite da sentì na cosa.

FELICE: Emilia io mi sento.

EMILIA: Che cosa?

FELICE: No poco de dolore mpietto.

EMILIA: E mettiteve na carta senapata. Nonsignore.

FELICE: Me sento no dolore de pancia!

EMILIA: Nonsignore. (Lazzi.) Vuje che animale site, jate vicino a la nnammorata e dicite tengo dolore de pancia e de pietto! Vuje che turzo site, e spingetevi.

FELICE: Ma che nce volite fa quanno a me non me vene!

EMILIA: E ve l’avito da fa venì, questo si tratta per la vostra felicità... Guardate io sofemmena e sto al caso d’insegnarvi guardate... Emilia io per te mi sento inebbriato riscaldato d’amore, e tante e tante altre parole che vengono mano mano. (Si oscura un po’ la scena.)

FELICE: Adesso ho capito, Emilia io per te tengo lo riscaldamento!

EMILIA: Che dite?

FELICE: Emilia io per te sto tutto scaurato... ( sopatanemo!)

EMILIA: Che cancaro avite ditto, riscaldato d’amore vuje ve ne venite cu lu riscaldamento!

FELICE: Già, Emilia io mi sento tutto riscaldato d’amore, tu sei l’innammorata mia, io sono l’innammorato vostro.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License