Eduardo Scarpetta
Mettiteve a fa l'ammore cu me!

ATTO SECONDO

SCENA SETTIMA   Felice per andare nella camera di D. Gennaro, e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SETTIMA

 

Felice per andare nella camera di D. Gennaro, e detti.

 

GIULIETTA e ALBERTO: Lo vi lloco acchiappammolo. (L’afferrano.)

FELICE: Che cos’è scustateve, vi volete rubare la catena cu l’orologio?

ALBERTO: E tu non la tiene...

FELICE: Già è vero me n’era dimenticato.

GIULIETTA (c.s.): Addo vaje, nfame?

ALBERTO: Addo vaje, briccone?

FELICE: Dentro da D. Gennaro.

ALBERTO: E che ce vaje a (burlandolo) dentro da D. Gennaro?

FELICE: A cercarlo la mano de D. Emilia.

ALBERTO (ironicamente): La mano de D. Emilia?

GIULIETTA (c.s.): La mano de D. Emilia?

FELICE: E che male c’è? Sposate voi, non possiamo sposare noi... E vero voi vi maritate?

ALBERTO: Sì, D. Giulietta se sposa a me...

FELICE: Ah! Te la spuse tu a D. Giulietta? Vuje ve spusate a D. Alberto?

GIULIETTA: Sì.

FELICE: Vado dentro da D. Gennaro. (Per andare lo trattengono.)

ALBERTO: Aspetta.

GIULIETTA: Nfame che sì; quanno te volive spusà a Emilia, pecché me venive appriesso? Pecché me guardave sempe?

ALBERTO: la verità, la vuò bene a D. Giulietta?

FELICE: (Si dico che sì chesta me vatte!). No!...

ALBERTO: Come no!

GIULIETTA: Ah! nfame no.

ALBERTO: Eh ditto no.

FELICE: Io aggio ditto no!

ALBERTO: E lu saccio che ditto no!

FELICE: E che avevo da dicere? perdo la capa.

ALBERTO: Traditore e comme haje potuto tenè lu curaggio de lassà a chella bella figliola, tu guarda llà: te la bevarrisse dinto a no bicchiere d’acqua.

FELICE: Io lu saccio.

ALBERTO: Lu saje e la lasce.

GIULIETTA: Traditore nfame che ssì.

ALBERTO: Guè, sa che te dico, non guardà cchiù nfaccia a Emilia si te sciacco, pecché Emilia fa l’ammore cu me e me l’aggio da spusà io!

FELICE: Comme tu l’haje da spusà pure a D. Emilia?

ALBERTO: Sicuro!

FELICE: Siamo arrivato al comunismo!

GIULIETTA (battendolo sulla spalla): Eh, Capito?

ALBERTO (c.s.): Eh! Capito?

GIULIETTA (c.s.): Eh! Capito?

FELICE (alterato): Eh, eh, eh, mallarma de li mamme voste, che m’avite pigliato pe na palla pilotta? Ve ne state abusanno tutti in questa casa pecché ve ne site accorto che sonu poco stupido... Io dico che nun la voglio bene e tu n’ dispiacere! Vene a dicere che se ti dico che io a D. Giulietta la voglio bene, tu n’haje piacere?

ALBERTO: Sì!

FELICE: Che m’è simpatica e che me la voglio spusà, tu n’haje piacere?

ALBERTO: Sì!

FELICE: E quanno tiene quest’intenzioni caro mio va te miette nnanze a lu cafè d’Europa famme stu piacere.

ALBERTO: Ma tu veramente la vuoi bene a D. Giulietta?

FELICE: Sicuro che la voglio bene, appunto stanotte me l’ho sognata. (Lazzi.)

GIULIETTA: Nun è overo; vuje ve volite spusà Emilia.

ALBERTO (pigliandolo per il naso): A proposito pecché, tu pecché fai l’amore cu D. Emilia. (Lazzi.)

FELICE: Io ! ! !

ALBERTO: , , ! (Contraffacendolo.) Non te mbroglià...

FELICE: Io l’amore con D. Emilia pecché... pecché... non lu saccio manch’io.

ALBERTO: Nun è chesto e nun è chello, è che tu ne vuò tenè doje nfrische!

FELICE: Io non ne voglio tenè manco meza.

GIULIETTA: Allora pecché faje l’amore cu Emilia?

FELICE (pausa): ve dico tutto cose a chello che ne vene vene... Dovete sapere che... vediamo se viene qualcheduno. (Esegue lazzi.) Dovete sapere che D. Emilia me dicette che se io me voleva spusà a Giulietta doveva fare con lei... che so doveva fare una cosa con lei che non ho capito, che so poi dopo vuje v’arraggiaveve e ghiveve a dicere tutto a D. Gennaro, così D. Gennaro faceva felice Feliciello, il certo è che io sono l’infelice che non ha capito niente.

GIULIETTA: Comme, io non aggio capito buono.

ALBERTO: Ma comme nce tanto a capì.

GIULIETTA: Pecché vuje avite capito?

ALBERTO: Sicuro, chella s’è posto a l’amore cu Felice almeno nuje vedenno chesto nce arraggiaveme.

FELICE: E pecché v’avìveve d’arraggià?

ALBERTO: Statte zitto. (A Giulietta:) E già nuje ncarraggiaveme, jeveme da D. Gennaro e ce diceveme tutto cose, così D. Gennaro faceva tutti felici... Avete capito?

GIULIETTA: Io ho capito tutto io.

FELICE: Io niente, io!

ALBERTO: E tu sì na bestia... Ah! femmena d’oro, ah! Femmena de zucchero. (Abbraccia e bacia Felice.)

FELICE: Guè, ca io so’ io!

ALBERTO: Basta si vene D. Emilia e te dimanda.. “D. Felice che fate qua?”... Tu rispunneAspetto qui D. Gennaro per parlarci”... Essa naturalmente te dirà su che argomento?

FELICE: Per il matrimonio mio cu D. Giulietta.

ALBERTO: No, senza toccare il tasto; gli dirai per parlarci così astratto.

FELICE: Per parlarci così astratto, senza toccare il tasto.

ALBERTO: Già, senza toccare il tasto... mi ci debbo abboccare. (Lazzi.) Poi quando viene D. Gennaro tu dirai “D. Gennà nun la voglio vostra nipote Emilia per moglie”... Haje capito? E va jammoncenno. (A Giulietta p.a.)

FELICE: Aspettate me voglio affrancà meglio... miettete ccà.

ALBERTO: Allora fa come se fossi io D. Emilia.., andiamo, che fai?

FELICE: Io , io , io !

ALBERTO (come Felice): Io , io , io , e che fai?

FELICE: Seh che , eh, che !

ALBERTO: E che faje te strafoco...

FELICE: Statte sodo... Ah! Aspetto qui D. Gennaro per parlarci.

ALBERTO: Su che argomento?

FELICE: Su che argomento?

ALBERTO: E essa che te lu dice... e tu che rispunne?

FELICE: Ah! Se! Per parlarci così astratto... senza toccare il tasto.

ALBERTO: E già senza toccare il tasto... Poi quando viene D. Gennaro, tu che dici?

FELICE: Tu che dice?

ALBERTO: L’aggio cu te, che dici?

FELICE: D. Gennaro voglio vostra nipote Emilia per moglie.

ALBERTO e GIULIETTA: Bravissimo.

FELICE: Ma poi sempre dopo me sposo a D. Giulietta?

ALBERTO: Sine, se sape.

GIULIETTA: jammoncenno che ha capito. (Via con Alberto.)

FELICE: (Aspettate... vorrei sapere... io na cosa l’ho capita... Alberto l’amore cu D. Emilia.., e perciò io, dice così, dice così... D. Giulietta poi... dice così, dice così... Alberto pure dice così, dice così... Ca pure a mazzate finisce).

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License