Eduardo Scarpetta
'Na commedia ‘e tre atte

ATTO PRIMO

SCENA TERZA   Ninetta, poi Feliciello e Pulcinella e detta.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Ninetta, poi Feliciello e Pulcinella e detta.

 

NINETTA: D.a , avite visto a D. Peppeniello lo figlio de D. Asdrubale?

POPA: Sì, poco primma se n’è ghiuto.

NINETTA: è stato ccà e se n’è ghiuto? Bene mio, bene mio, e comme faccio? Io l’aveva da parlà; basta, quanno trase cchiù tarde se ne parla.

POPA: Allora, Niné, famme lo piacere, io vaco no momento ncoppa parrecettarme la cammarella mia. Aspetta no momento ccà, fino che scengo, o se retirano Pulicenella e D. Felice, pecché D. Peppeniello pe trasì ha scassata la mascatura de la porta.

NINETTA: Va bene, jate; basta però che scennite priesto, pecché io pure aggio che fa dinto.

POPA: Manco no quarto d’ora e vengo. (Via.)

NINETTA: Io aveva da na lettera a D. Peppeniello de la signorina, la quale se fida solamente de me.

FELICIELLO (di dentro): Saglie, piezzo de bestia.

PULCINELLA (c.s.): Sì na bestia cauzata e vestuta!

FELICIELLO (c.s.): te no schiaffo si lo dice n’autra vota!

PULCINELLA (c.s.): Va, vattenne, te rociolejo pe li grade.

NINETTA: Gué, e quanta ceremmonie se stanno facenno! Eppure io non saccio pecché, ma sto Pulicenella lo compagno de D. Felice me piace assai e, e si me nce potesse mettere a l’ammore. Basta vedimmo. (Entrano Feliciello e Pulcinella.)

FELICIELLO: Sta bestia, stimbecille.

PULCINELLA: Me chiamme muscillo. Isso me pare no gatto maimone.

FELICIELLO: Vattenne, ignorante, stupido! Bella figliò, che state facenno ccà?

NINETTA: M’ha rummasa D.a Popa, pecché siccomme D. Peppeniello pe trasì stammatina ha scassata la porta, pe non restà la casa sola, avenno da ire a fa cierti servizie ncoppa, m’ha ditto che avesse aspettato no poco io.

FELICIELLO: Meglio, ha scassata la porta.

PULCINELLA: E avete aspettato molto?

NINETTA: No, stongo da poco, e che site venuto me ne vaco.

PULCINELLA: E così presto ci volete privare della vostra compagnia?

NINETTA: Co tutto lo core io me starria co buje a parlà; ma che volite, me n’aggio da jre a forza, pecché aggio che fa dinto.

FELICIELLO: Bella figliò, jatevenne, non le date retta.

PULCINELLA: Bella figliò, non ve ne andate, si no io l’ammazzo a quello: si ve ne jate, nce lassate sule, e io tengo tutto lo tiempo d’acciderlo.

FELICIELLO: Tu a me? Vattenne che io me sporco li mmane co te. Già tu sei no lazzarone e azione da tale devi fare.

PULCINELLA: Signor Conte, scusate. Chiamme lazzarone a me, e tu sarraje quacche autra cosa.

FELICIELLO: Non me vommecà. Tu te vorrisse mettere a paragone co me? Già sostato io na bestia che ti ho dato tanta confidenza. Ma d’ora in poi t’avviso che quanno vide a me levate lo cappiello nfino a nterra, disperatone, muorto de famma!

PULCINELLA: Uh, muorto de famma! Tu comme staje , te magnarrisse pure li prete. Tu staje che non te rieje all’erta.

FELICIELLO: Io... io non desidero niente, caro mio, se me daje na mollica de pane, non me la piglio.

PULCINELLA: Na mollica lo credo, ma napalata te la piglie.

FELICIELLO: te menco lo calamaro nfaccia.

PULCINELLA: Me te scasso na seggia ncapo. (Per inveire.)

NINETTA: Stateve sode; (frapponendosi) chesto che cos’è? Site o non site compagne! Ma se sapé pecché ve site appiccecate?

PULCINELLA: Non lo saccio manco io, me sta ncojetanno da che me soscetato.

FELICIELLO: Da che me soscetato. Vedite llà, lo dice comme avesse dormuto dinto a no lietto morbido, m’ha fatto fa la nottata a me poveriello pe causa soja.

NINETTA: Ma pecché, che v’ha fatto?

PULCINELLA: parlo io. Haje da sapé che nuje simmo comme a la terzana, duje juorne magnammo e uno no. Ajere eramo a sto caso. Nce n’ascetteme e quanno fuje ajersere nce ne jetteme cammenanno pe coppa a lo Muolo. Quanno fuje vicino a lo teatro de lo Fondo, trovajeme nterra duje poste de galleria, e siccome non erano intestate, ma erano al latore, pensajemo de nce li vennere... Lo crederesti? Nisciuno se li vulette accattà manco pe tre solde l’uno. Aspettajeme fino a doppo lo primmatto, e vedenno che era impossibile de vennerle, nce ne saglietteme nuje ncoppa a la piccionara. Non saccio comme cancaro fui e, o pecché steveme diune, o pecché nce moreveme de suonno, nce addormetteme tutte e duje. Fenette l’opera, tutte quante se ne jettero, se nzerraje lo teatro, e nuje stevemo ancora dormenno ncoppa a la piccionaja. Quanno è stato stanotte, sta bestia, verso li 3 s’è scetato, s’è miso a alluccà e voleva sapè addò stevemo. Io me credeva che nceramo ritirate, e stevemo dinto a lo lietto, soghiuto pe m’avotà soghiuto nterra e me soaddormuto n’autra vota.

NINETTA: Ah, ah... E ?

FELICIELLO: Che aveva da ? Me sostato scetato tutta la nottata e stanimale runfava a meglio a meglio.

PULCINELLA: Questo è lo difetto mio, tengo lo suonno pesante. Na vota me jette a piglià no bagno co cierte amice de li mieje; embè tu lo cride? M’addormette dint’a l’acqua.

NINETTA: Vuje che dicite? Che site de suonno pesante, chesto essere, pecché è no difetto che lo teneno tutte chille che non hanno che penzà, ma a dormì dinto all’acqua... Ah! (Ride.)

PULCINELLA: Tu non puoi credere quanto sì graziosa quanno ride.

NINETTA: E vuje quanto site aggraziato quanno parlate.

PULCINELLA: Sei veramente simpatica... (Lazzi.) Neh, tu pecché non te ne vaje? (a Felice).

FELICIELLO: te scasso na seggia ncapo.

PULCINELLA: Viene ccà, bellezza mia. (Per abbracciarla.)

NINETTA: Oh, scusate, non sta bene. Volite dicere la parolehIa, sissignore, me volite chiamà simpatica e sia pure, ma ncunto d’afferrà, d’agguantà... questo non signore... de chesta manera vuje si-te adderettura no fiammifero che suloeto v’ahiummate. Si nce fosse quacche cosa... si fàcessemo all’ammore. Eh... tanto quanto... vuje me diciarrisseve quanto sì bella a me, io ve diciarria quanto sì sciscione a vuje!... Vuje fàciarrisseve no carezziello a me, io ve ne fàma n’autro a vuje... ma... senza che nce conoscimmo, senza che avimmo parlato quacche autra vota primma de ... vuje pigliate e... Oh! Oh! Aggiate pacienzia, chesto non sta bene. Dateme licenza. (Via ridendo pelfondo.)

PULCINELLA: Quant’è bella... (Buttandosi sul letto abbraccia il guanciale.)

FELICIELLO: A la nasceta de mammeta! Chillo s’abbraccia a lo coscino...

PULCINELLA: Che vuoi? Aggio da dare cunto a te?...

FELICIELLO: Benfatto, t’ha fatto n’abblativo assoluto, le darria na carta de dieci lire...

PULCINELLA: Vattenne, tu sano sano non vaje diece solde... Gué, io t’avviso de na cosa. Si ajere sostato diuno, ogge voglio mangià, e tu nce haje da pensà.

FELICIELLO: Seh! Nce penso io? E pe me chi nce pensa?

PULCINELLA Io a te conosco. Si non era pe causa toja, non sarrìa arreddutto a chesto. Ah, mannaggia quanno maje volette sentere a te. Steveme tutte e duje co chillo signore a Salierno, io faceva lo servitore e tu screvive ncoppa a lo studio sujo. Pe via che tenevamo agghiettate quacche mesatella, tu me diciste: jammoncenne a Napole, io col mio talento, e tu col tuo spirito son sicuro che faremo fortuna e ci leveremo da fare i servitori. Simme stato n’anno aunite. Ncavimmo vennute tutte cose, e siamo ridotti in questo miserabile stato! Chillo strappuntino...

FELICIELLO: Il passato non bisogna richiamano alla memoria. Lo certo è che fino a , tranne jere, avimmo mangiato sempe.

PULCINELLA: Va bene, ma jere non mangiajeme, e io stammatina tengo na famma che me magnarria no puorco co tutta la coda.

FELICIELLO: Stammatina mangiammo, non nce pensà; io pure tengo no poco d’appetito, stammo da jere matina co duje solde de pizza pedono ncuorpo. fenesco de copià sto libro, lo vaco a consignà, e co li denare che aggio, magnammo. Aissera si me fosse ritirato, sarrìa fenuto.

PULCINELLA: Ma che d’è sto libro, che staje copianno?

FELICIELLO: E lo seguito d’Otello, che m’è venuto no capolavoro: io sosicuro che quanno in iscena s’ha da revotà lo teatro.

PULCINELLA: E quanto te danno?

FELICIELLO: Tengo 5 lire mmano, me promettetteno 8 lire, me traseno n’autre tre lire?

PULCINELLA: E tu faje tanta fatica pe 8 lire?

FELICIELLO: Ma io lo faccio pe l’interesse, io lo faccio per acquistar fama.

PULCINELLA: E buò acquistà cchiù famma de chella che tiene?

FELICIELLO: Nonsignore, io dico fama. E poi se sape; piano piano m’acquisto la nomina di autore, e vide che me veneno a pregà lloro a me pessere scritto quacche cosa. La disgrazia mia è stata che fino a so’ state fiscate tutte li dramme che aggio scritto.

PULCINELLA: E se sape, quanno tu scive no dramma pe doje lire, che ha da essere?

FELICIELLO: Eh! Ma ncoppa a chisto ccà stanno fondate tutte le speranze meje. Tiene ccà, detteme, sulo l’urdema scena aggio da copià. (Siede a tavolino.)

PULCINELLA: Io me moro de famma... Tu te n’approfitte che io saccio no poco de leggere e scrivere, pecché quanno steva co chillo signore a Salierno me mparaje...

FELICIELLO: Jammo . Scena ultima. Tutti meno Otello. (Lazzi.)

PULCINELLA (detta): “Desdemona morì per tua cagione. Jago per me, per te”.

FELICIELLO: Pe me...

PULCINELLA: Che stammo menanno lo tuocco?

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License