Eduardo Scarpetta
'Na commedia ‘e tre atte

ATTO PRIMO

SCENA SESTA   D. Raffaele, Marietta e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

D. Raffaele, Marietta e detti.

 

RAFFAELE: Scusate, qui sta de casa D. Felice Sciosciammocca?

PULCINELLA: Sissignore, favorite.

FELICIELLO: Sono io D. Felice; me dispiace che vi ricevo in questa stanza...

PULCINELLA: La galleria sta in fabbrica...

FELICIELLO: Se volete passare nel salone.

RAFFAELE (piano a Felice): Non spacconiate... Io lo vuje state disperate assai.

FELICIELLO: Ah! Lo sapete?

RAFFAELE: Sì, lo , per cui dateci due sedie, e fateci riposare no poco che vi debbo parlare di un affare che vi potrà giovare.

FELICIELLO: Pulicené, piglia li sedie. Signorina, accomodatevi.

MARIETTA: Grazie. (Siede e ride.) (Papà, cumme socuriuse.)

RAFFAELE: (Zitto). Prima di tutto vi presento mia figlia Mariuccia.

FELICIELLO: Signorina, ho il piacere di fare la vostra conoscenza.

PULCINELLA: Signorina, ho il piacere di fare la vostra sconoscenza.

MARIETTA: Ah, ah! Sconoscenza. (Ridendo forte.)

RAFFAELE: Siete un grand’uomo. Avete fatto ridere a mia figlia! Ch-sta non ride maje. la marito.

FELICIELLO: Ah, vi maritate?

MARIETTA: Sissignore. (Ride.)

FELICIELLO: E pecché ride?

RAFFAELE: è la soggezione! Un bel partito; sapete, un uomo ricchissimo; tiene no 50 mila ducati dei suoi, e con la dote che le do io, possono fare i signori.

FELICIELLO: Per cento anni di salute.

MARIETTA (ride) (c.s.).

FELICIELLO: ha reduto n’autra vota?

RAFFAELE: è la vergogna.

PULCINELLA: (Ha ditto che non redeva maje.)

FELICIELLO: M’immagino che lo sposo sia bello come lei?

RAFFAELE: Eh, non ci è male. Essa quanno lo vedette se mettete a fuì, chiagnette, dicette che non se lo voleva sposà; ma poi l’ho persuasa e le pareno millanne de sposaresillo. Non è vero?

MARIETTA: Sicuro.

PULCINELLA: (Comme va che non ha reduto).

MARIETTA: (Staje frisco, lo diavolo me sposo, ma a D. Vicenzino maje).

FELICIELLO: Insomma, in che debbo servirvi?

RAFFAELE: Eccomi qua. Dovete sapere che io non ho nessun parente, tengo solo sta figlia che voglio bene più degli occhi miei... Io non faccio niente, perché sono proprietario, e per conseguenza pe passà lo tiempo, pe spassarce no poco insieme a certi amici miei, abbiamo fatto no teatrino in casa mia.

FELICIELLO: Benissimo.

RAFFAELE: Abbiamo fatto molte recite, mia figlia pure recitò, facette la servetta; l’innamorato suo pure recitò. Insomma ci siamo divertiti diverse domeniche. Ora avendo saputo che voi scrivete commedie, vi son venuto a pregare de scrivermene una subito per farla a lo teatrino mio; vi darò io l’argomento.

FELICIELLO: Padronissimo ma...

RAFFAELE: Ecco qua, vi spiego tutto. Dovete sapere che sopra a voi nce sta de casa n’amico mio chiamato Asdrubale Barilotto. Lo conoscete?

FELICIELLO: No, non ci ho parlato mai.

RAFFAELE: è un originale, no carattere proprio de teatro, io lo inquieto sempre, isso se nfoca, e me dice no sacco de male parole, e io tanno me spasso cchiù assaie. La sera venimmo io e Maniuccia, e nce stammo fino all’unnece, no poco jocanno la bonafficiatella, no poco facimmo quattro juoche de penitenza; insomma passammo la serata divertita assaje; ma non nce divertimmo pecché jucammo la bonafficiatella, né pecché facimmo li gioche de penitenza, no, lo divertimento è che D. Asdrubale chiude lo figlio dinto a la cammera soia, pe nun farle vedè a la figlia de na certa D. Anastasia, pecché se nce vommechea isso.

FELICIELLO: Perciò lo chiude dint’a la cammera?

RAFFAELE: Già; ma lo bello non è chesto. D. Anastasia che volarria fa l’ammore co lo figlio de Don Asdnubale, non che la figlia nce portasse premura, e tutta la serata vuje autro non vedite che D. Asdrubale joca a fa n’uocchio a zennaniello a la figlia de D. Anastasia la quale figlia joca e le scappano le lagreme dall’uocchie, pecché lo nnammorato sta chiuso dinto a la cammera e non lo vedè; abboffa, e ogne tanto se sosa e va a guardà dinto a lo pertuso de la mascatura addò sta lo figlio de D. Asdrubale.

FELICIELLO: Chesto veramente è da ridere. Ah, ah, ah...

RAFFAELE: Ah, ah, ah... (Ridono molto.)

MARIETTA: Ah, ah, ah...

PULCINELLA: (è schiarato juorno, cantano li galle).

RAFFAELE: Non potite credere io comme me spasso. Io so’ venuto da vuje, acciò me screvite na commedia ncopp’a chisto argomento, e non appena me la consignate, io la metto in concerto e la sera che la facimmo mmito a D. Asdrubale e D. Anastasia, li quale tutto se ponno aspettà fuorché de sentì li fatte lloro ncopp’a lo teatro. Pensannoce me scappa la risa.

MARIETTA (ride): Ah, ah, ah...

PULCINELLA: (Da paricchio non redeva).

RAFFAELE: Ma intendiamoci; io ve la pago quanno vuje me la consignate la commedia: vi darò 200 franchi.

FELICIELLO: Duecento franchi! Non dubitate. Adesso lascio tutto e ve servo subito subito.

RAFFAELE: Quanno avite fatto lo primmo atto, si me lo volite fa sentere, me facite piacere, si no se ne parla quanno l’avite fenuta tutta quanta.

FELICIELLO: Va benissimo.

RAFFAELE: Già voi pe fa buono, sapite che avarrisseve da fa? Avannisseve da venì a la casa de D. Asdrubale, e co la scusa de volè fa parte dei dilettanti dinto a la compagnia mia, potite ire sempe che volite, così vi studierete quelle belle scene che succederanno e le scriverete tale quale.

FELICIELLO: Sì, accetto il vostro consiglio.

RAFFAELE: Benissimo. Ditemi quando sarà pronta sta commedia?

FELICIELLO: Mi dovete dare di tempo almeno 4 o 5 giorni.

RAFFAELE: Siamo d’accordo. (Si alzano.) Noi ce ne andiamo; ci vedremo in casa di D. Asdrubale.

FELICIELLO: Scusate, quanti atti volete fare?

RAFFAELE: Eh! Non meno di 3 atti, se no è troppo corta.

FELICIELLO: Va bene, ho capito.

RAFFAELE: Lo titolo nce lo mettimmo dopo. Mariù, jammoncenne.

MARIETTA: Son pronta.

FELICIELLO: Signorina, vi saluto.

PULCINELLA: Signorina, i miei dispetti...

MARIETTA (ride): Ah, ah, ah. I miei dispetti! (Via col padre.)

FELICIELLO (passeggia): (Benissimo, lo atto è bello che fatto... D. Peppeniello che parla da la fenesta. Li sei solde che hanno D. Felice e Pulcinella).

PULCINELLA: D. Felì, che è stato?

FELICIELLO: (Lo fatto de lo sonetto de D. Anselmo, chillo palloniere de D. Vincenzino.. Benissimo...).

PULCINELLA: Ma nzomma?...

FELICIELLO: Tiene ccà, pigliate sto lapis e sta carta, astipatella. Io tengo l’altro lapis. Se tratta de 200 franchi. Nuje avimmo da jre dinto da D. Asdrubale, avimmo da vedè de che se tratta, e chello che te dico io, tu chello haje da scrivere.

PULCINELLA: Tu capisci che io me moro de famma?

FELICIELLO: Haje ragione, accatta lo ppane, nce lo mangiammo... (Gridi di dentro.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License