Eduardo Scarpetta
'Na commedia ‘e tre atte

ATTO SECONDO

SCENA SESTA   Rienzo e detti, indi Marietta.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Rienzo e detti, indi Marietta.

 

RIENZO: Signò, lo cocchiere ha ditto che la carrozza è pronta.

ASDRUBALE: Eccomi qua: signori, scusate se vi lascio, vado a fare una piccola passeggiata per Chiaia. D. Rafaè, aunito a D. Vincenzino fateli compagnia fino a che vengo io.

RAFFAELE: Va bene, noi ti aspettiamo.

ASDRUBALE: Non mi chiamate scrianzato. Permettete. (Via con Rienzo.)

FELICIELLO: Fate il vostro comodo.

VINCENZINO: Caro suocero, domani sera tengo no palco pei Fiorentini.

RAFFAELE: Uh! E che si fa?

VINCENZINO: Non , ma si dice che si rappresenta una rappresentazione mai rappresentata.

RAFFAELE: Che piacere! Mariuccia, Mariuccia...

MARIETTA: Papà...

RAFFAELE: Non saje niente? D. Vincenzino, ha preso no palco ai Fiorentini per domani sera.

MARIETTA: Ne poteva fa lo meno; io me secco, non nce voglio venì.

RAFFAELE: Quanno vieni co me e D. Vincenzino, il tuo prossimo sposo, non ti devi seccare.

MARIETTA: Uh, papà senza che ve nfocate. Io dimane a sera non nce voglio ire ai Fiorentini.

RAFFAELE: E io te dico che nce haje da venì...

VINCENZINO: Basta, D. Rafaè, non ve pigliate collera. Vedete che la ragazza non ha piacere de venire co me al triato! Io me ne songo accorgiuto, a vostra figlia le sono antipatico. La signorina tenarrà qualche altro ncappato, il quale l’ha proibito di andare al triato domani sera.

RAFFAELE: Ma non signore...

VINCENZINO: Io si appuro chi è, me lo mangio a morze, lo distruggo, lo anniento. Aresso me ne vache e non nce accosto cchiù, così la signorina sarà contenta. Ma ricordatevi che Vicenzino Cannone tene core dinto a lo pietto, e se questo signore che vi ha proibito di venire domani sera al triato mi deve dire qualche cosa, ditegli che io sopronto a darlo qualunque soddisfazione. (Via.)

RAFFAELE: Ah, che te vorria scamazzà la capo! (Alla figlia.) Aspettate, D. Vicenzì, sentite, venite quà... (Via seguendo D. Vicenzino.)

MARIETTA: Oh! E sì, socontenta. Si non nce venesse cchiù sarrìa buono...

FELICIELLO: Ma perché non nce avite voluto jre a lo teatro?

MARIETTA: Io nce sarrìa juta... ma caro D. Felice, vuje non sapite niente, perciò parlate... Io a D. Vicenzino non lo voglio m’è antipatico. (Appoggiandosi al braccio di D. Felice.) l’aggio ditto tanta vote a papà, e non m’ha volute maje udienza, dice che è ricco; ma io vaco trovanno a uno che non tene niente, pure che mi piace.

FELICIELLO: Ah! Dunque è vero quello che ha detto D. Vicenzino?...

MARIETTA: Si, è cchiù che vero. Avite da sapè... (E viano.)

PULCINELLA (dopo pausa): M’hanno rummaso sulo! (Scrive:) “Scena 6a Contrasto fra D. Vincenzino e la nnammorata. Tutti viano, resta Pulcinella solo”.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License