IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Ninetta, e detta, poi Anastasia.
NINETTA: Che beco! Chillo è D. Pulicenella...
PULCINELLA: Io mò me secco a stà sulo...
NINETTA: Si ve seccate a stà sulo, ve pozzo fa compagnia io.
PULCINELLA (scrive): “Scena 7a La serva e Pulcinella... Non si sa come finisce”.
NINETTA: Scusate si so’ ardita, vuje comme ve truvate ccà?
PULCINELLA: Songo venuto assieme coll’amico mio D. Felice, perché vogliamo recitare al teatro di D. Raffaele...
NINETTA: Bravo, n’aggio tanto piacere. Io pure doje dommeneche fa recitaje... vì, na piccola parte; feci la parte de la cammarera dint’all’opera intitolata: Il suppigno di un uomo.
PULCINELLA: Scusate, se dice L’asteco di una donna.
NINETTA: Io pò che saccio. Dommeneca passata pure aveva da recità, e siccome chillo figliulo che faceva la parte co me me persuadeva, accossì avette soggezione de fa la parte.
PULCINELLA: Te persuadeva?...
NINETTA: Sissignore, era no giovene tanto simpatico. Io a isso l’era purzì simpatica. Pe me vedè, se mettette dinto a la compagnia; ma chesta fuje na scusa; lo fatto si è che non se spiegava maje co me. Na sera isso venette, e la combinazione volette che nce ncontrajemo justo dinto a sta cammera. Isso appena me vedette se fece russo comme a nu puparuolo, io peggio d’isso, ma lo fatto si è che nisciuno de li duje nce spiegavemo. Alla fine io vedenno che isso non parlava, fuorze pe scuorno, me facette coraggio, e le dicette: Sapite, non ve mettite scuorno, e giacché vuje non vulite parlà, mò lo dico io a vuje: io ve voglio bene, io da che v’aggio visto non pozzo arreposà. Vuje sulo me potite fà felice: si me sposate io sarraggio la schiavottella vosta affezionata, pecché vuje site simpatico, site accuoncio, site aggraziato... Neh, vuje lo credarrisseve? Chillo manca risponneva. Ma core ne tiene mpietto... sango ne tiene dint’a le vene? Rispunneme, dimme na parola... ma che me vuò fa morì jetteca o che? (Alzandosi e passeggiando.)
PULCINELLA (freddamente): E pò che ne succedette?
NINETTA: E pò chillo silenzio suio me fece capì che isso faceva l’ammore, e non poteva darme retta. Almeno io chesto m’immaginaje...
PULCINELLA: Aveva da essere io...
NINETTA: E che avanisseve fatto? (Subito.)
PULCINELLA: Io l’avarria ditto: Gué, senza che la tira a luongo tu me sì simpatica, te vurria spusà subeto subeto, ma sto disperato.
NINETTA: Non me ne preme niente.
PULCINELLA: Non tengo nisciuno impiego.
PULCINELLA: Me metto a servì pur’io.
NINETTA: Faticammo e magnammo.
PULCINELLA: Allora chesta è la mano.
PULCINELLA: Bella, acconcia, sciasciona mia. (L’abbraccia.) Così si doveva regolare quel giovine! Oje neh, io t’aggio capito. Tu addavero me vuò spusà?
NINETTA: Sine, core mio. Io parlarraggio con la signora e te faccio piazzà pe cammariere... justo justo nce manca la piazza...
ANASTASIA (di dentro): Ninetta, Ninetta...
NINETTA: Me chiamma la signora.
PULCINELLA: Gué, pe mò non dicere niente a nisciuno.
NINETTA: No, sciasciunciello mio aggraziato. (Entra.)
PULCINELLA: Nennella de sto core. Che bella scena che è chesta. Mò vaco da D. Felice e le conto lo tutto. (Via pel fondo.)