IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Peppenella, in osservazione, e detti.
PEPPENELLA: (Che veco! Mammà parla co D. Asdrubale e Pulicenella! Voglio sentì che diceno).
ANASTASIA: Ecco qua... avite da sapè che io..., perché... L’aggio ditto che me metteva scuorno... D. Pulicenè dicitencello vuje.
PULCINELLA: Ecco qua... siccome. (A soggetto fa un discorso interrotto.) Avete capito?
ASDRUBALE: E vuje che avite cumbinato?... De che se tratta?
ANASTASIA: Sacciate che io tutto me poteva immaginare, fuorché che Peppeniello lo figlio vuosto, jeva pazzo per me.
PEPPENELLA: (Peppenicello?...).
ASDRUBALE: Vuje veramente dicite?
ANASTASIA: Chesto che cos’è mò pazziava! Chillo figneva d’amà figliema pe vedè se io senteva gelosia: co na lettera tutto m’ha ditto.
PEPPENELLA: (Possibile!).
ASDRUBALE: Se è così, per me sarebbe un onore grandissimo.
ANASTASIA: E io lo volarraggio bene assaje, assaje.
PEPPENELLA: (E io che faccio!).
ANASTASIA: Mò avita da fa venì lo figlio vuosto ccà, acciò da la vocca soja sentarrite lo tutto.
ASDRUBALE: Questo’è regolare. Rienzo...