Eduardo Scarpetta
'Na commedia ‘e tre atte

ATTO TERZO

SCENA ULTIMA   D. Raffaele, poi tutti gli attori secondo l’ordine della scena, Ninetta, Pulcinella, Felice, ecc.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA ULTIMA

 

D. Raffaele, poi tutti gli attori secondo l’ordine della scena, Ninetta, Pulcinella, Felice, ecc.

 

RAFFAELE: Che è succiesso?

ANASTASIA: Sti birbante... Lassateme...

ASDRUBALE: Allegramente! Stasera vene lo notaro... Che d’è stammoina?

ANASTASIA: D. Asdrubale mio, simme state tradite, simme state ngannate. Lo figlio vuosto ha ngannato a me, e figliema ha ngannato a vuje.

ASDRUBALE: Comme sarrìa a dicere?

ANASTASIA: Sarria a dicere, che l’aggio trovato parlanno a tutte’e duje, e aggio ntiso co le rrecchie meje che nce hanno cuffiate, che l’hanno fatto per farse le dispettielle nfra de loro.

FELICIELLO (scrive sulla gamba): Bene.

ASDRUBALE: Io aggio combinato tutto pe me sposà a Peppenella.

PULCINELLA: E che fa, scombinate n’autra vota.

ASDRUBALE: Neh, non pazziate... Ma comme, tu m’haje ditto?

PEPPENELLA: V’aveva ditto che ve voleva sposà pe vendecarme de chello che m’aveva fatto Peppeniello.

ANASTASIA: E tu?...

PEPPENIELLO: Io v’aggio ditto che ve voleva sposà pe fa sentere corrivo a Peppenella, credennome chello che m’aviveve ditto vuje, cioè che faceva l’ammore co no soldato.

RAFFAELE: (Io crepo da la risa!... D. Felì, vuje ve state signanno tutte cose?).

FELICIELLO: (Tutto non dubitate).

ANSELMO: Chille dinto... Ah! v’aggio ncucciato finalmente.

PULCINELLA: (Uh! D. Anselmo...).

FELICIELLO (ad Anselmo): (Stateve zitto, non è momento de pensà a chesto. Aspettate che ve servo).

ANSELMO: (Io non me movo da ccà).

ASDRUBALE: Ah, tutto chesto nce sta? Ebbene, esci da la casa mia non ti conosco per figlio.

PEPPENIELLO: Papà. (Piange.)

ANASTASIA: E a te dimane te vaco a chiudere dinto a no monastero.

PEPPENELLA: Mammà...

ANASTASIA: Niente, non nc’è remissione.

ASDRUBALE: Esci proprio.

PEPPENIELLO: Papà, e io addò vaco?

ASDRUBALE: Mmiezo a la strada...

PULCINELLA: Eh, eh, D. Asdrù, ma che sì ghiuto mpazzia! Comme! Se mette no figlio miezo a na via, pecché sto figlio chella che tu te volarrisse piglià... Miettatenne scuorno, ncondate che si viecchio, si dimane s’appure sto fatto che se diciarrà de te?... E vuje D. Anastasia, a chesta età ancora pensate de mmaritarve, e pigliarve a chi ? A no guaglione, sapenno che sto guaglione fa l’ammore co la figlia vosta? Mettitevenne !... La vecchia s’ha da sposà lo viecchio, e lo giovene co lo giovene. Spusateve vuje duje, e giacché li guagliune se vonno accossì bene, facitele spusà pure a loro, e felicenotte.

PEPPENIELLO: Papà mio caro caro.

PEPPENELLA: Mammà mia bella bella...

FELICIELLO: D. Asdrù, contentatele.

PULCINELLA: Fatelo per me.

ASDRUBALE: D. Anastasì, che ne dicite?

ANASTASIA: E io che saccio.

ASDRUBALE: Volimmo fa sti duje matremmonie?

ANASTASIA: Sapite che è, vuje site viecchio.

ASDRUBALE: E vuje sarrate quacche autra cosa.

ANASTASIA: Che aggio da fa, m’arremedio... Chesta è la mano.

ASDRUBALE: E chesta è la mia.

PEPPENELLA: E nuje?

PEPPENIELLO: Che avimmo da fa?

ASDRUBALE: Spusate, e lo Cielo ve benedica!

PEPPENIELLO: Ah, finalmente Peppenella è la mia.

RAFFAELE: Bravo, sì che te voglio cchiù bene de primma; sì che mi sei veramente amico! Tu chillunico figlio tenive, vuje sulo chella figlia teniveve. è stato buono che l’avite fatte contente. Che non faccio io pe sta figlia pe contentarla, tutto chello che le dongo... M’addonaje che a D. Vincenzino non lo voleva, e subito l’aggio licenziato. Trattandosi di matrimonio, essa se l’ha da scegliere, pare che accossì doppo non have co chi se la piglià.

MARIETTA: A proposito de chesto, io lo marito me l’aggio trovato.

RAFFAELE: Te l’hale trovato? (In tuono serio.)

FELICIELLO: (Ah! Comme è ntroppecuso lo finale de sta commedia).

MARIETTA: Sì, me l’aggio trovato, me piace e me lo voglio spusà.

RAFFAELE: E chi è?

MARIETTA: Eccolo ccà, D. Felice.

RAFFAELE: Voi?

FELICIELLO: Io, sissignone, e se me fate sposà la figlia vosta ve giuro che ve scrivo quanta commedie volite vuje.

RAFFAELE: Tu veramente dice? Lo vuò bene?

MARIETTA: Sì, papà.

RAFFAELE: Embé, quanno lo vuò bene... è no buono giovene, è de talento, sposatillo e bona sera.

FELICIELLO: Chesta è la mano.

MARIETTA: E chesta è la mia.

RAFFAELE: (Sto matrimmonio pure nce lo mettite dinto a la commedia?).

FELICIELLO: (Se sa benissimo, chesto è lo meglio).

NINETTA: Signori, mmiezo a tanta matremmonie ve faccio a sapè che nce sta pure lo mio co D. Pulecenella, che aggio parlato co la signorina.

ANASTASIA: Sto matrimonio non me dispiace.

ANSELMO: Neh, non ve scordate de lo sonetto?

RAFFAELE (a Felice): Che sonetto chisto?

FELICIELLO: (No sonetto che essere fatto pe lo nomme de la mogliera... Chisto pure nce l’aggio miso dinto a la commeia). Aspettate, che ve lo faccio.

RIENZO: Signori, a tavola.

RAFFAELE: La commedia l’avete abbozzata tutta quanta?

ASDRUBALE: Quale commedia?

RAFFAELE: Niente, è na commedia che D. Felice ha scritto pe lo teatrino mio.

ASDRUBALE: E qual è l’argomento?

PULCINELLA: Non ve ne incaricate, è meglio che non lo sapite.

FELICIELLO: Tutta, tutta perfettamente: non nce manca che lo finale, e ne ho immaginato uno proprio magnifico; ma quello ci ha chiamato in tavola, andiamo a mangiare.

RAFFAELE: No, lo finale lo voglio sentì...

TUTTI: Sì, lo volimmo sentì...

FELICIELLO: (Oh, cancaro justo ). Pulicené, andiamo, improvvisiamo no finale... accommencio io...

Finita è la commedia,

Non c’è più niente a fare...

PULCINELLA: Finita è la commedia.

Non c’è più niente a fare...

FELICIELLO: (Haje ditto chello che aggio ditto io!).

Pubblico rispettabile,

Vi prego a perdonare...

PULCINELLA: Pe famma la screvetteme...

FELICIELLO Per fama, per onore,

E ci costò, credetemi,

Grandissimo sudore.

E si v’ha fatto ridere...

Allor contento sono.

PULCINELLA: E non cercammo applause,

Ma schitto no perduono.

 

(Tutti ridono mentre cala la tela.)

 

Fine dell’atto terzo

 

FINE DELLA COMMEDIA

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License